PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] -1503); 217. Pio III, Senese, Francesco Todeschini-Piccolomini (1503-1503); 218. Giulio -1534); 222. Paolo III, Romano, Alessandro Farnese (1534-1549); 223. Giulio III, di 257. Pio IX, di Senigallia, Gio. Maria Mastai-Ferretti (1846-1878); 258. Leone ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] Amedeo III e l'arciduchessa Maria Teresa figlia di Ferdinando d'Austria ancora l'alterna vicenda della guerra tra Francesco I e Carlo V, la città rimase eretta in marchesato e concessa a Pier Luigi Farnese. Ritornò poi sotto il dominio diretto della ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] '69 la ricostruzione dell'abside di S. Maria Maggiore, dando la prima idea di quella che giacente della B. Ludovica Albertoni in S. Francesco a Ripa ed è del '76 il disegno nei capolavori superstiti, dal Toro Farnese al Centauro Borghese, dal Galata ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] mano dei C. caddero Bertoldo Orsini e Francesco dell'Anguillara, riaccese la lotta tra le fu da lui concesso al nipote Giovanni Farnese. Solo dopo l'avvento di Pio IV che per le sue nozze sfortunate con Maria Mancini (v.), va ricordato come fondatore ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] gli affreschi rappresentanti l'Assunzione di Maria, la Natività del Battista e S cardinali del Rinascimento tra cui Alessandro Farnese ed Ippolito II d'Este che probabile che frequentando la chiesa di S. Francesco, dal ricco portale romanico, che con l ...
Leggi Tutto
– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La nuova tecnologia. Le declinazioni e [...] parzialmente guaste della Galleria dei Carracci a palazzo Farnese e nella Loggia di Psiche nella Villa della all’ultimo ventennio, a Guido Canali, in Santa Maria della Scala a Siena, a Francesco Scoppola, in palazzo Altemps, e a Gianni Bulian, ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] noi rimasto di tutta l'arte alessandrina, la Tazza Farnese (v. tav. CX), già di Lorenzo il , a Firenze, e Pier Maria Serbaldi, detto il Tagliacarne, nato il ferrarese Flavio Sirletti, domiciliato, coi figli Francesco e Raimondo, a Roma, dove morì nel ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] della governatrice dei Paesi Bassi, Maria d'Ungheria, e nella religione Don Giovanni e la venuta di Alessandro Farnese, duca di Parma, fecero precipitare offriva la sovranità su tutti gli stati a Francesco d'Angiò. Non si aspettava certo molto da ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] quella di A. Triest, opera capitale di Francesco e Girolamo II Duquesnoy, del 1654, e Carlo il Temerario nel 1467, contro Maria di Borgogna nel 1477, contro Massimiliano al governatore generale spagnolo, Alessandro Farnese. Da allora Gand divise le ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] Giorgio da Como (1227), con S. Francesco, S. Agostino, le tarde bifore del XVI; dipinti di Antonio da Solario in S. Maria del Carmine, di Vittore Crivelli in S. Lucia, dichiaratala ribelle, vi spedì Pier Luigi Farnese che la saccheggiò (1538) e ...
Leggi Tutto