SANGALLO, Giuliano e Antonio Giamberti, detti da
Gustavo GIOVANNONI
Architetti fiorentini; Giuliano nacque forse nel 1445, morì a Firenze nel 1516; Antonio - detto il Vecchio - suo fratello, nacque [...] il nostro da un altro Giuliano di Francesco che lavorava in Roma come capomastro muratore capolavoro, sta all'architettura del Bramante come S. Maria delle Carceri di Prato sta a quella del Giovane nel cortile del palazzo Farnese in Roma.
Anche a ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti bolognesi. Agostino, pittore, scultore e incisore, nacque a Bologna nel 1557, morì a Parma nel 1602. Fratello maggiore di Annibale, fu posto da giovinetto nella bottega di un orafo, [...] Cristina di Lorena, di Francesco Sfrondati, di Gian Galeazzo Visconti sala al primo piano del palazzo Farnese che il cardinale Odoardo aveva fatto di Loreto (1597), l'Assunta (1598-99) per S. Maria del Popolo, il Quo Vadis (1600) ora nella Galleria di ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Francesco I, nato il 31 marzo 1519; a diciotto anni, per la morte di suo fratello Francesco (10 agosto 1536), divenne delfino. Tre anni prima, aveva sposato Caterina de' Medici; ma cadde [...] Boulogne: nel giugno 1548, Francesco d'Aumale sbarcava 6000 uomini a Leith; il 20 agosto, Maria Stuarda era sul suolo di Francia , E. minacciò uno scisma, mentre riconosceva Parma ad Ottavio Farnese. Nel concilio, per bocca dell'abate Amyot, il re ...
Leggi Tutto
Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] baronale, ove tenne magnifica corte. Suo figlio Bernardino Maria, per avere cospirato contro il re e lo stesso e suo fratello Ruggero II combatterono sotto Alessandro Farnese in Fiandra (1583-96). Francesco IV, grande di Spagna, fu governatore di ...
Leggi Tutto
Figlia di Gustavo Adolfo e di Maria Eleonora di Brandeburgo, nacque l'8 dicembre 1626. A 6 anni salì sul trono di Svezia. Ebbe, per volontà del padre, educazione virile. Allo studio del latino, del greco, [...] le faceva il duca di Parma e prese stanza nel palazzo Farnese.
Ma ben presto, Roma e l'elemento cattolico provarono una procurò la riconciliazione col papa, agevolata dalla morte del duca Francesco di Modena, col quale tramontò il disegno su Napoli. ...
Leggi Tutto
L'origine di Castro, le cui rovine si ammirano nel Viterbese, al confine del Lazio con la Toscana, nella vallata del torrente Olpeta, è oscura. Appartenne per tempo allo stato pontificio e fu governato [...] al trono di Parma il duca Francesco, ritentò la difesa dei diritti di casa Farnese, inviando il marchese Pier Luigi 476-504; LVIII, 16 marzo 1891, pp. 261-289; G. De Maria, La guerra di Castro e la spedizione dei presidii (1639-1649), in Miscellanea ...
Leggi Tutto
. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] Cristoforo Giarda, vescovo di Castro, ucciso nel 1649 dai sicarî di Ranuccio Farnese; i due Gattinara, di Alessandria e di Torino; Giusto Guérin successore di S. Francesco di Sales nella chiesa di Ginevra; Ildefonso Manara a Bobbio; Ambrogio Spinola ...
Leggi Tutto
PONZA, Isola di (A. T., 27-28-29)
Luigi JACONO
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Camillo MANFRONI
*
La maggiore delle isole Pontine (7,3 kmq. con l'isola di Gavi), posta 33 km. a S. del Capo Circeo [...] allora che (1572) il cardinale Alessandro Farnese, commendatario di Santa Maria di Ponza, la concesse al fratello Ottavio d'Angiò, e liberare Gaeta, dove, in nome di lui, Francesco Spinola valorosamente si difendeva. La squadra del duca di Milano, ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia senese e romana. Si asserì che discendesse da un ramo dei conti dell'Ardenghesca, signori di Macereto nel contado senese. I documenti ce la presentano nel sec. XIII in Siena, dove la [...] nel 1579 dai Farnese, ha il nome di Farnesina; fece decorare da Raffaello la cappella di S. Maria della Pace, e proposta di soppressione delle corporazioni religiose.
Figlioli di lui furono Francesco (1842-99), capitano di vascello e aiutante di campo ...
Leggi Tutto
La Fidentia Iulia dei Romani, (fino al 9 giugno 1927 Borgo San Donnino) è una piccola città posta sulla Via Emilia, in provincia di Parma, a 22,3 km. da questa e a 36,7 da Piacenza, sulla destra del torrente [...] Maria Visconti. Alla morte del quale (1447) Borgo si rivendicò a libertà; ma nel febbraio 1449 dovette arrendersi a Francesco a far parte dello stato dei Farnesi, Borgo seguiva le sorti del ducato. Ebbe da Ranuccio Farnese (1592-1622) il titolo di ...
Leggi Tutto