MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] d'un miracolo del Corpo del Cristo e un'altra Di san Francesco, quando convertì quei tre ladroni che di poi si fecero frati poesie encomiastiche e religiose rivolte a esponenti della famiglia Farnese; "materie sagre, eroiche, amorose, lugubri" offerte ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano nel 1522, parente, ma non proprio nipote - come in genere si ripete - del celebre giureconsulto Andrea Alciato, ne subì l'influsso e ne segui l'orientamento [...] Pole, C. Madruzzo, S. Osio e A. Farnese, che avrebbero in seguito occupato posti di primissimo piano nella in Vaticano e ivi morì il 20 apr. 1580. Fu sepolto in S. Maria degli Angeli, chiesa dei certosini di cui era protettore. Un busto di pregevole ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Pier Francesco
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1613. La data di nascita di questo pittore, fin qui indeterminata, si può stabilire in base alla notazione circa il battesimo di [...] Miracolo di s. Antonio da Padova dipinto sotto al portico di S. Francesco (Masini, 1666; Malvasia, 1678 [v. anche Indice, 1841]; Margherita Farnese, la commissione di dipingere quattro ante dell'organo in cornu evangeli per la chiesa di S. Maria di ...
Leggi Tutto
CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] anno 1657 della serie di incisioni dal titolo Galleria nel Palazzo Farnese in Roma ... dipinta da Annibale Carracci,intagliata da Carlo Cesio della chiesa del monastero di S. Francesco di Sales (o di S. Maria della Visitazione) alla Lungara è andata ...
Leggi Tutto
ROERO, Ercole Tommaso
Paola Bianchi
– Nacque ad Asti nel 1661 da Tommaso Francesco, marchese di Cortanze, e da Maria Cristina Roero, discendenti da due dei rami in cui si era diviso un illustre gruppo [...] armi in Fiandra al servizio di Alessandro Farnese, governatore di alcune città piemontesi e veedore del potente ministro sabaudo Carlo Francesco Vincenzo Ferrero d’Ormea, militare; sposò la nobile astigiana Maria Cristina Mazzetti di Frinco acquisendo ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] 1779 contrasse un nuovo matrimonio con Francesca Ambrogi, evento che gli costò valutare le sculture della Collezione Farnese; nel 1793 fu chiamato a del 1817 e fu seppellito nella chiesa di S. Maria di Montesanto, dove il figlio Pietro allestì nella ...
Leggi Tutto
CARCANI (Carcano), Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] quella di S. Alessandro e di S. Maria di Campagna. Il C. frequentò con assiduità presenza della regina di Spagna Elisabetta Farnese; Serenata a 4 voci con Sartori, Assisi,La cappella della Basilica di S. Francesco, Milano 1962, p. 194; Genova, Bibl. ...
Leggi Tutto
RANGONI, Fulvio
Matteo Al Kalak
RANGONI (Rangone), Fulvio. – Secondo le indicazioni reperibili nelle cronache modenesi, nacque intorno al 1535 dal conte Claudio e dalla contessa Lucrezia Pico.
Rimasto [...] 1548 e il 1549 gli prestò il commento di Francesco Alunno al Petrarca, le opere di Varrone e il morta nel 1564), Bartolomea e Maria (1578-1647). Precise disposizioni sue felicitazioni al duca di Parma Ottavio Farnese per il ritorno dalle Fiandre, e ...
Leggi Tutto
DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] e nel 1597 presso lo stampatore ducale Francesco Osanna - è divisa in 30 capitoli a visitare la giovanissima Margherita Farnese, appena andata sposa al principe nobile, ricca vedova del medico ducale Gian Maria Facini, alla quale premorì. Con queste ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina
Francesco Lora
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675.
Non va [...] regolato dalle corti ducali degli Este, dei Farnese, dei Gonzaga e dei Medici. Ingaggiata nei rivolta alla corte romana di Maria Casimira, regina vedova di Polonia Pubblico di Reggio (maggio: L’Eumene di Francesco Gasparini). Nel 1715 al Ss. Giovanni e ...
Leggi Tutto