MONARI, Clemente
Francesco Lora
– Nacque probabilmente nel circondario di Bologna (nei decenni quinto e sesto del secolo non è registrato il suo battesimo al fonte della cattedrale di S. Pietro, l’unico [...] ripreso a Milano, chiesa di S. Maria del giardino, 1698); un secondo oratorio, Il fasto depresso nell’umiltà esaltata, fu eseguito a Modena nel 1692, in prossimità delle nozze del duca Francesco II d’Este con Margherita Farnese (libretto di M. Pallai ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni Vincenzio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Vincenzio Maria di Scipione e di MariaFrancesca di Giovanni Vincenzio Salviati, e nipote di Piero Capponi, maestro di camera della [...] Colombaria un ritratto della santa protettrice, Maria Maddalena dei Pazzi, eseguito "per ), raccolte di poesie a lui donate (Francesco Feroci presentò al C. alcune "rime Toscana per il matrimonio di Elisabetta Farnese con Filippo V di Spagna, ...
Leggi Tutto
PETTORELLI LALATTA, Francesco
Raffaele Tamalio
PETTORELLI LALATTA, Francesco. – Nacque a Parma il 12 febbraio 1712, primogenito di Angelo Ugolino e di Caterina del Monte.
La famiglia paterna possedeva [...] Così come Pettorelli Lalatta, altri due fratelli, Angelo Maria e Carlo, scelsero la vita religiosa: il primo fu fu anche erede dello zio Francesco.
Fin dagli anni del di Spagna Filippo V e di Elisabetta Farnese, nonché genero del re di Francia Luigi ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Antonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Isola di Sora il 10 apr. 1658. A lui, ultimo di una lunga serie di figli, insieme [...] Napoli da parte del primogenito di Filippo V e di Elisabetta Farnese, ma il sovrano spagnolo seppe riversare al momento opportuno sul famiglia Boncompagni, stabilì il suo matrimonio con MariaFrancesca Ottoboni, figlia di Marco, ultima rappresentante ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Silvia
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Silvia. – Nacque a Siena intorno al 1520, da Pier Francesco e Francesca Savelli.
Suo padre era figlio di Andrea, uno dei fratelli di papa Pio III [...] più antica nobiltà romana, imparentato con i Farnese e gli Orsini.
Figlia unica della coppia, Quando, poi, nel 1566, il marito Innico morì a Roma, inseguito . Strnad, Pio II e suo nipote Francesco Todeschini Piccolomini, in Enea Silvio Piccolomini, ...
Leggi Tutto
LANDI PIETRA, Francesco
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 9 luglio 1683 da Odoardo, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie piacentine, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] una carriera diplomatica. Divenne il residente a Parigi di FrancescoFarnese, duca di Parma e Piacenza, che ebbe il merito due giorni dopo e fu sepolto nella chiesa di S. Maria in Campitelli. Con disposizione testamentaria lasciò buona parte dei beni ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lucrezia
Irene Fosi
de’. – Nacque a Firenze il 4 ag. 1470, da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Ricevette la prima educazione in famiglia, secondo la tradizione, dalla nonna Lucrezia [...] promise in sposa la figlia Maria, impalmata nel 1517. Anche la figlia Francesca, vedova di Piero Gualtierotti, una controversia d’eredità fra Margherita, moglie del nipote del papa Ottavio Farnese, e i Medici.
Nel testamento, rogato il 9 apr. 1538, ...
Leggi Tutto
CALESTANI, Girolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Parma il 13 nov. 1510 da Bernardo e da una certa Giovanna. Fin da giovane si dedicò all'arte della spezieria, che apprese nell'officina parmense di Benedetto [...] da giovanetto a Roma, con i frati di S. Maria in Aracoeli, su argomenti farmacologici. Fu poi a Narni del medico del duca Ottavio Farnese, Vincenzo Ascolano, che lo a Venezia nel 1564 per i tipi di Francesco Senese col titolo: Osservationi di G. C ...
Leggi Tutto
ROLANDO (Orlando), detto de' Medici
Francesco Salvestrini
ROLANDO (Orlando), detto de’ Medici. – Di questo eremita, vissuto nel XIV secolo, beatificato nell’Ottocento, si hanno poche testimonianze biografiche [...] in occasione delle proprie nozze con Maria Maddalena d’Austria, acquisì Rolando Cosimo, Margherita, andò in sposa a Odoardo Farnese duca di Parma, volle per sé una reliquia 1999, p. 226; M. Rossi, Francesco Bracciolini, Cosimo Merlini e il culto ...
Leggi Tutto
SECCHI RONCHI, Gaetana
Eugenio Bartoli
– Nacque a Guastalla, capitale dell’omonimo Ducato sovrano, il 27 febbraio 1700. Figlia di Francesco (nato nel 1663), cancelliere ducale e notaio camerale per [...] successione, dei figli Giovanni Francesco (1717), Ferdinando Antonio (1719), Giuseppe Maria (1720), Francesco (1722), Marianna (1724) dinastie italiane (con Savoia, Medici, Este e Farnese), fino alla sua trasformazione in provincia dei borbonici ...
Leggi Tutto