POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] , ai due accessi di Rodolfo Pio da Carpi e di Alessandro Farnese – i quali modificarono il proprio voto in favore di Pole – di Filippo e di Maria, per tutta risposta il 14 giugno Carafa elevò al cardinalato l’anziano francescano William Petow e lo ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] Laterano; il proprio monumento funebre in S. Maria degli Angeli, eseguito nel 1704 da Francesco Moratti), e assunse un peso e un Cinquecento. Restaurò dunque gli affreschi carracceschi di palazzo Farnese, e a più riprese lavorò insieme con i ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] nuovo a Roma, Alessio (1661) e Francesco (1666).
Il classicismo morbido e raffinato " copiate dalla Galleria Farnese per il palazzo di Testa e l'altare di S. Erasmo nella chiesa di S. Maria della Pietà in Campo Santo Teutonico, in Poussin et Rome…, ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] , da officiare il 31 dicembre in S. Maria della Stella, gestita dai padri minimi di S. Francesco di Paola. Per la prima ricorrenza, nel 1732 opera per il genetliaco della regina madre Elisabetta Farnese di Spagna; della serata era responsabile, in ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] recente matrimonio con Maria d'Inghilterra, assistette alla morte del re, il 1º genn. 1515, e all'incoronazione di Francesco I. Si di un Carafa e di un Ghislieri che a quella di un Farnese e di un Contarini. Oltre a contenere una dura e recisa ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] Francesco Contarini d'Antonio, e cinque fratelli: Girolamo (1545-1591) dei sei avvocati "per officia" di Rialto, dei Dieci governatori del "collegio della militia da mar e ove fa. combattere Alessandro Farnese), ancora convinto di poter stroncare la ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] da Innocenzo X contro i Farnese.
Al luogo d'origine il 20 luglio 1441 e venne sepolto nella chiesa di S. Maria dei Servi, dove nel 1492 il nipote Niccolò fece erigere un sulla seconda parte a Napoli da Francesco del Tuppo e Bernardino Gerardini nel ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] per Madama Serenissima Margherita Medici Farnese fu pubblicata nello stesso anno a absens cuin reservatione lecturae": Il duca Francesco II gli dà il titolo di Egli fu nominato abate titolare di S. Maria di Lacroma in Dalmazia (rimanendo a Modena ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] di intercedere a favore dell'eretico Francesco Porto, la cui attività di scelta fosse suggerita dal desiderio dei Farnese e dell'ala meno intransigente della Curia Cortese di Giovanni, le prepositure di S. Maria della Pomposa e di S. Luca a Modena ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] - antichi estimatori del Beccadelli. L'ordine del card. Farnese è dell'11 apr. 1545 e il 24 il B da Roma il 15 giugno a Francesco Vargas, l'autorevole oratore imperiale ( a cura di G. Tommasino, S. Maria Capua Vetere 1923; quelle volgari sono ancora ...
Leggi Tutto