LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] l'altra del traduttore, a Maria del Portogallo, moglie del duca di Parma e Piacenza Alessandro Farnese. A questo scritto, letto ., la Vita di Cleopatra reina d'Egitto, curata da Anton Francesco Doni, al quale, fino a recenti indagini che hanno messo ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] 1507 presso il cardinale Alessandro Farnese, amministratore della regione, perché 22 nov. 1523, assunse quello di Santa Maria in Trastevere), ottenendo anche di essere adottato dell'opposta fazione, il cardinale Francesco Soderini, condusse in questa ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] dai Farnese di Parma, dove egli dietro loro premure dovette talora recarsi, prese la direzione spirituale della duchessa Maria di , più tardi, nel 1593, assassinato il suo nipote Francesco Antonio Avellino, non solo perdonò personalmente l'uccisore ma ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] nei Collegi nel 1509, mentre lo zio paterno Francesco fu protonotario apostolico e decano nella cattedrale di personaggi del tempo: dalla stessa reggente Maria d'Ungheria a Philippe de Croy, parte dello stesso Alessandro Farnese.
Fonti e Bibl.: Per ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] avv. e prof. don Francesco Mazza con iscrizioni di L. pp. 513, 523-527; E. Casa, Parma da Maria Luigia imperiale a Vittorio Emanuele II (1847-1860), Parma ; F. Udeschini - D. Reverberi, Parma dai Farnese a Vittorio Emanuele II (1731-1860), Parma 1935, ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] atti della visita pastorale di monsignor Alfonso Maria Binarini, che fu vescovo di Camerino dal , nel 1563 presso Francesco de' Franceschi.
Ancora nella città lagunare nel 1564 e dedicati al cardinale Alessandro Farnese.
Il primo dialogo, nel quale "si ...
Leggi Tutto
KNIPS MACOPPE, Alessandro
Giuseppe Ongaro
Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] della Morea. Quando Farnese prese congedo da Venezia quattro figli avuti dal matrimonio con Anna Maria Fabris.
Di lui scriveva G. Gennari: , 308, 310, 313; (1694-1769), a cura di E. Dalla Francesca - L. Rossetti, ibid. 2002, pp. 192, 197, 223; Giorn ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] romana, nei pressi di piazza Farnese.
Con l'ingresso nel collegio agosto), il papa finì per disporre la rimozione da S. Maria in Trastevere di una serie di lapidi, che andarono a all'inizio del secolo da Francesco Bianchini. Questo lavoro fu ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] ricorda ancora una copia del Ritratto di Giulia Farnese, richiesta al F. dal duca Francesco, succeduto nel 1612 sul trono di Mantova al Salviati, opere realizzate per la cappella Chigi in S. Maria del Popolo a Roma. Altre copie da celebri tele furono ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] . e dal contrasto fra il papa e Francesco I, dopo la caduta in mano francese 4dic. 1551 cardinale prete col titolo di S. Maria in Via, mutato in quello di S. Bartolomeo in tribunale di Rota, soppresso da papa Farnese.
Caduto in disgrazia, come tutta ...
Leggi Tutto