PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] dei Protestanti veri e dei Cattolici Romani e Francesco Betti la sua Lettera… all’Illustriss. & tra Filippo di Spagna e Alessandro Farnese duca di Parma, allora nei Paesi in Inghilterra durante il regno di Maria come esattore delle tasse papali e che ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] parlare di una tregua. Poco dopo il D. si incontrò con Francesco I e il re non fece che ribadire quanto già detto dal Montmorency aprile, giunse la notizia del prossimo matrimonio tra Ottavio Farnese e Margherita d'Austria. Il nunzio Pio di Carpi ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] Bernardo Tasso, Francesco Sansovino, Pietro Bembo havere aiuto e favore, sì come anco col card. Farnese per indurlo, non potendo esser lui, che il disegni 13r, 26r, 28r, 39v, 52v-53r, 72v; Ibid., Senato, Mar, reg. 23, cc. 14v-15r, 29v, 64v-65v; per l ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] dello Stato. È invece attestato l'impegno del L. per indurre Maria Stuart, la regina di Scozia allora ancora in Francia, a Farnese, il L. organizzò la difesa della città e le spedizioni contro i rivoltosi insieme con il cugino del papa Francesco ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] investito del titolo feudale di principe di Farnese ed ebbe da Pio VI la Francesco, Alessandro, Sigismondo, Laura, Giulia, Francesco, nell'Accademia poetica in sette lingue per la morte di Maria Pizzelli nata Cuccovilla fra i poeti Lida..., Roma 1808 ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] 1507 presso il cardinale Alessandro Farnese, amministratore della regione, perché 22 nov. 1523, assunse quello di Santa Maria in Trastevere), ottenendo anche di essere adottato dell'opposta fazione, il cardinale Francesco Soderini, condusse in questa ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] avv. e prof. don Francesco Mazza con iscrizioni di L. pp. 513, 523-527; E. Casa, Parma da Maria Luigia imperiale a Vittorio Emanuele II (1847-1860), Parma ; F. Udeschini - D. Reverberi, Parma dai Farnese a Vittorio Emanuele II (1731-1860), Parma 1935, ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] . e dal contrasto fra il papa e Francesco I, dopo la caduta in mano francese 4dic. 1551 cardinale prete col titolo di S. Maria in Via, mutato in quello di S. Bartolomeo in tribunale di Rota, soppresso da papa Farnese.
Caduto in disgrazia, come tutta ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] , senza figli), e i due maschi Tomaso e Francesco. Dal matrimonio di Tomaso con Maria Grillo di Lorenzo, oltre al D., erano nate della Francia, del papa, del duca di Parma Pier Luigi Farnese e degli altri signori d'Italia legati alla Francia, sono in ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] sotto il comando di Giovanni Francesco Aldobrandini, in Ungheria in aiuto ad Avignone per il passaggio di Maria de' Medici, sposa del re di ibid. 1892, p. 92;L. van der Essen, A. Farnese prince de Parme gouverneur général des Pays-Bas (1545-1592), I ...
Leggi Tutto