SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] Loreto, a cura di F. Grimaldi, s.l. 1999; P. Joannides pp. 56-65; Id., La Cappella Chigi, in Santa Maria del Popolo. Storia e restauri, a cura di I. Miarelli ; B. Franci, Le sculture di Simone e Francesco Mosca nel transetto del Duomo di Orvieto, in ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] 1587 (Grimaldi, 2011, p. 35). Un anno dopo sua figlia Leonora sposò il maiolicaro urbinate Francesco Patanazzi ( , Roma 1991, pp. 95-113; V. Curzi, La basilica di Santa Maria della Misericordia a Sant’Elpidio a Mare, in Le arti nelle Marche al tempo ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] e alla chiesa fortificata di S. Francesco. L'azione fu coronata da "alberghi" nobili e popolari: Doria, Grimaldi e Guarco si dichiararono disposti a tornare flotta si volgesse alla riconquista delle colonie del Mar Nero, perse nel corso del '400. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] Maria Incoronata a Napoli (sec. 14°) a quella inserita nelle Storie di s. Ludovico nella cappella Bandini Piccolomini in S. Francesco , H. Egger, 4 voll., Berlin 1913-1916; G. Grimaldi, Descrizione della Basilica Antica di S. Pietro in Vaticano. Cod ...
Leggi Tutto
STABILI, Francesco (Cecco d’Ascoli)
Sara Ferrilli
– Nacque nella seconda metà del Duecento, forse ad Ancarano, da Simone degli Stabili.
Scarsissime le notizie biografiche sugli anni ascolani, affidate [...] (Vat. Lat. 2366, c. 133r), Francesco Filippini ha infine individuato la possibilità che egli chiericato e prebendato delle chiese di S. Maria e S. Massimo di Lanciacuta a Stilnovo e dintorni, a cura di M. Grimaldi - F. Ruggiero, Roma 2017a, pp ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] verso un moderato classicismo, con una netta preferenza per alcuni autori contemporanei, quali Carlo Maratta, Domenico Maria Muratori e Francesco Ferrandi, che divenne il suo pittore personale.
A partire dal 1707-08 l'attività riformatrice promossa ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] ott. 1587 il card. Antonio Maria Gallo, da poco nominato protettore della Sforza a nome di Giovan Francesco Aldobrandini, generale della Chiesa e pp. 40, 362-367; Felix civitas Lauretana, a cura di F. Grimaldi, Loreto 1981, pp. 24, 53 s., 56, 58, 61; ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Giovanni Battista
Arnaldo Venditti
È ignota la data di nascita di questo pittore e architetto operoso a Roma, a Napoli e nelle Marche dal 1569 al 1613.
Della sua complessa figura è stata finora [...] nella chiesa del monastero di Santa Maria de la Vid (Burgos), la vecchio sino alla strada detta di D. Francesco” (di Tovara: attuale via S. nel Regno di Napoli, Napoli 1972, pp. 83 s.; F. Grimaldi, Loreto..., Bologna 1975, ad Indicem; Enc. Ital., IX, p ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] Antonio detto il Tamagnino e il fratello Giovanni Francesco, tutti occupati, prima o poi, alla per una statua del "benemerito" Ansaldo Grimaldi (pagamenti per quest'opera furono fatti Lupo Soria,da erigere in S. Maria della Pace a Milano (ne esistono ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] dell’abside della chiesa di S. Francesca Romana di Roma con le figure di di Nardò, di affrescare la cattedrale di S. Maria de Nerito. Tra l’estate del 1896 e (si vedano in particolare i contributi di F. Grimaldi, G. Piantoni, R. Camerlingo, M. Amatu; ...
Leggi Tutto