Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] oligarchie cittadine. A Genova l’agostiniano scalzo MarianoGrimaldi nel 1613 pubblicava il Santuario dell’alma citta andata in sposa al duca di Modena e morta nel 162666, e Francesca Caterina, entrata in monastero e morta nel 164067.
Il culto dei ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] sua venerazione per s. Francesco con due inni composti la fondazione del convento domenicano di S. Maria in Gradi presso Viterbo. È certo tuttavia Pasqui, II, Firenze 1916-20, p. 215; G. Grimaldi, Le pergamene di Matelica: Regesto, I, Ancona 1915, pp ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] a Roma, Alessio (1661) e Francesco (1666).
Il classicismo morbido e raffinato , nella linea Albani-Domenichino-Grimaldi, come le due tele con e l'altare di S. Erasmo nella chiesa di S. Maria della Pietà in Campo Santo Teutonico, in Poussin et Rome…, ...
Leggi Tutto
Pietro Giannone: Opere – Introduzione
Sergio Bertelli
Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] sulla vicenda giannoniana, espresso a Costantino Grimaldi nell'aprile del '23?: «Agl' sangue per sostenere l'immacolata concezione di Maria) e per una più moderna religiosità, e messo in miglior italiano da Francesco Mela (cfr. quanto lo stesso ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] più importanti e impegnative. Ma il 1° gennaio 1732 Grimaldi morì improvvisamente, a pochi giorni dalla prima (o da officiare il 31 dicembre in S. Maria della Stella, gestita dai padri minimi di S. Francesco di Paola. Per la prima ricorrenza, nel ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] lauretani – docc. in Grimaldi, 1999, pp. 229-253 – menzionano sempre un Francesco di Vincenzo anziché Francesco di Giuliano), ma, 16; J. Schmidlin, Geschichte der deutschen Nationalkirche in Rom S. Maria dell’Anima, Freiburg 1906, p. 286; I.B. Supino ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] . Ignazio (pp. 186-215) e di s. Francesco Saverio (pp. 216-244), nonché quelle per (pp. 162-185); a Tommaso Grimaldi era indirizzato il discorso Intorno al Il suo corpo fu sepolto nella chiesa di S. Maria all’interno della cappella di S. Tommaso.
L’ ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] il beneficio del monastero di S. Maria di Borgo Pustrile, a Vicenza.
Nel del nunzio Giovanni Andrea Grimaldi, all'avvento di Innocenzo -37.
Fonti e Bibl.: Dispacci al Senato veneto di Francesco Foscari e di altri oratori presso l'imp. Massimiliano I ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] l'abate commendatario Agostino Grimaldi richiedeva che fossero inviati Modena di intercedere a favore dell'eretico Francesco Porto, la cui attività di lettore Iacopo Cortese di Giovanni, le prepositure di S. Maria della Pomposa e di S. Luca a Modena, ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] il Ferrata, Francesco Baratta, G. Perone e A. Raggi. La statua dello Spada, stilisticamente vicina al rilievo marmoreo di S. Maria in via Lata, scene imperiali in stucco sulla volta su disegno di F. Grimaldi, con la consulenza di G. P. Bellori (1674- ...
Leggi Tutto