Si ebbero condottieri da quando si raccolsero le compagnie di ventura (v.): si suole tuttavia dare questo nome particolarmente ai capi delle compagnie di ventura italiane; poiché nelle compagnie straniere [...] di Mantova, il marchese Guglielmo del Monferrato, Ercole d'Este, Cesare Borgia, FrancescoMariadellaRovere, i Colonna, gli Orsini, i Baglioni, i Caldora furono tra i condottieri più insigni. Ma altre volte il condottiero è un antico soldato, che ...
Leggi Tutto
Dopo la pace di Bagnolo (v.), la corte di Napoli sentì il bisogno di respirare più liberamente e di sciogliersi dai vincoli, che, sotto forma di terre feudali, la tenevano stretta fin presso le porte di [...] Francesco, Cesare e Ferrandino, nonché i baroni rimasti fedeli al re, da una parte, e i ribelli coadiuvati dal prefetto di Roma, Giovanni DellaRovere la nipote Maria Piccolomini e il figlio del conte di Sarno, convitò in castello i principali signori ...
Leggi Tutto
Pittore e poeta fiorentino, nato il 17 novembre 1503, morto il 23 novembre 1563; figliolo di Cosimo di Mariano, d'una famiglia oriunda da San Gimignano trasferitasi in Firenze. Alcuni scrittori dànno al [...] in una volta le Storie della vita di FrancescoMariadellaRovere, ormai quasi cancellate; dipinge Lasareff, Zwei neue Madonnen von B., in Jahrb. f. Kunstw., I (1923), pp. 249-58; C. Gamba, Il ritratto di Cosimo I del B., in Boll. d'arte, n. s., V, ...
Leggi Tutto
Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] con grossi blocchi senza malta nel sec. I a. C.; e una porta romana, chiesa benedettina di S. Mariadella Libera, del 1125, Francesco d'Aquino, conte di Loreto, fu audace sostenitore al tempo di Alfonso d'Aragona. Presa e donata a Giovanni dellaRovere ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Saverio KAMBO
Nilo BORGIA
Villaggio della provincia di Roma, situato a 330 m. di altezza sulle pendici nord-occidentali dei Colli Albani, a 18 km. [...] Francesco Mellini ne ricuperò i beni; il Bessarione li amministrò per i monaci, reintegrò la disciplina monastica e il rito; Giuliano dellaRovere , Bergamo 1922; C. Mencacci, Cenni storici della Badia di S. Maria di Grottaferrata, Roma 1875; G. e F ...
Leggi Tutto
1. Filippo Beroaldo il Vecchio nacque da Giovanni e da Castora di Francesco da Argile a Bologna il 7 novembre 1453 e vi morì il 17 luglio 1505. Ebbe maestro di classicità Francesco dal Pozzo (Puteolanus), [...] nel 1511 difese come avvocato FrancescoMariaDellaRovere, che aveva ucciso il card. Francesco Alidosi. Nel 1514 fu da 1782, pp. 111-45; L. Frati, I due Beroaldi, in Studi e memorie per la storia dell'Università di Bologna, II (1911); R. Sabbadini ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto, nato a Osteno sul lago di Lugano nel 1418, morto a Roma nel 1503. Poco nota è la sua attività giovanile. Sappiamo che eseguiva a Roma i monumenti del card. d'Albret o Lebretto in [...] magnifico per l'eleganza decorativa; in S. Maria del Popolo, il monumento del card. Gomiel, l'altare, firmato e datato 1473, per Rodrigo Borgia e due altaroli, e ancora il monumento al card. Cristoforo dellaRovere e quello a Pietro Rocca (morto nel ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] una villa sulle pendici di Monte Mario, che è considerata il capostipite delle ville del Cinquecento; fu detta ed altre. Negli Stati della Chiesa alcune famiglie papali ebbero ville importanti: a Pesaro, iDellaRovere (Guidobaldo II) fecero ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] Napoli, col dellaRovere e gli Orsini, assicurando il re e i Fiorentini contro del Sacro Palazzo, e i minimi di s. Francesco di Paola, che approvò chiesa di S. Mariadelle Febbri, presso la basilica; dal ì6ìo riposa in S. Maria di Monserrato, ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] organizzata dal cardinale Giuliano DellaRovere per mezzo di suo fratello Giovanni, duca di Sora e Arce. I ribelli innalzarono il della nipote del re, Maria, con il figlio del conte di Sarno, a un segno di F. le guardie si impadronirono di Francesco ...
Leggi Tutto