BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] Francesco Petrucci e a Giovanni Maria Pini di assalire di sorpresa e di trucidare i capi delle altre fazioni cittadine, assicurando così - egli riteneva - il dominio della rimane un breve del cardinale Giuliano DellaRovere, il futuro Giulio II, che ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] Maria Nuova (mutato il 6 marzo 1656 in quello di S. Giorgio al Velabro). A questa decisione contribuì anche il fatto che al granduca Ferdinando II, sposato dal 1634 con Vittoria DellaRovere , i rapporti dell’Italia del suo tempo. Impiegò Francesco ...
Leggi Tutto
LAZZARI (de' Lazzari), Ignazio
Saverio Franchi
(de' Lazzari), Nacque a Roma intorno al 1620 da Domenico e da Margherita Fei. Il padre aveva lavorato nella stamperia di B. Zanetti presso il Collegio [...] Maria in Portico di Roma (1657), del cistercense cardinale G. Bona i Principi e documenti della conte Prospero Bonarelli dellaRovere, del 1659 delle Stimmate.
In base al testamento, dettato il giorno prima della morte, suo erede fu il figlio Francesco ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Atto
Fulvio Conti
– Nacque a Tobbiana, nel comune di Montale (Pistoia), il 30 dicembre 1810 da Giuseppe e da Maria Domenica Bartoletti, contadini, proprietari di alcuni terreni.
Dopo aver [...] in esilio, fra i quali Giovanni Arrivabene, Terenzio Mamiani dellaRovere, Giuseppe Ricciardi, Michele ma questa sua proposta, soprattutto per l’opposizione di Francesco Domenico Guerrazzi, non venne approvata.
Dopo la restaurazione granducale ...
Leggi Tutto
ORSINI, Camillo
Giampiero Brunelli
ORSINI, Camillo. – Nacque a Roma nel 1492 da Paolo e da Giulia Santacroce.
Dopo la morte del padre (fatto assassinare da Cesare Borgia nel 1503), si trasferì a Napoli. [...] guerra di Urbino contro FrancescoMariaDellaRovere, fu nominato da Leone X generale della cavalleria. Nel marzo 1517 si distinse con diverse iniziative fra Mondavio e Senigallia, poi entrò nella guarnigione di Pesaro.
I rapporti con Leone X non ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Lodovico
Paola Cosentino
– Nacque a Firenze il 31 marzo 1500, da Lorenzo di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre fu attivo nel governo repubblicano del 1527-30. Dal matrimonio nacque [...] padre del M., Lorenzo, a FrancescoMariaDellaRovere in uno dei manoscritti dell’opera (Biblioteca apost. Vaticana, Ross e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento, Bari 1958, I, pp. 274-289; S. Thérault, Un cénacle humaniste de la Renaissance ...
Leggi Tutto
CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] che un Negroli o qualche armaiuolo del gruppo avesse preparato i pezzi delle armature e che il C. fosse soltanto l'ageminatore. per il piccolo FrancescoMaria figlio di Guidobaldo DellaRovere e Vittoria Farnese, in occasione delle nozze dei quali il ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLAROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina DellaRovere, nipote [...] di Giovan FrancescoDellaRovere detto il DellaRovere, fratellastro del F. in quanto figlio di Luchina DellaRovere e del suo primo marito pp. 10, 132, 181, 228, 333; P.O. Kristeller, Iter Italicum, I, pp. 309, 361, 363, 437; III, p. 367; Dict. d' ...
Leggi Tutto
VALESIO, Giovanni Luigi
FrancescaMariano
– Ignoti sono l’anno e il luogo della nascita: Giovanni Baglione e Carlo Cesare Malvasia non forniscono informazioni, mentre secondo i repertori di Michael [...] ricorda tra i membri dell’accademia fondata dallo scultore Domenico Maria Mirandola e Universale di Giovan Mauro DellaRovere, detto il Fiamminghino, altare con S. Francesco che riceve le stimmate (post 1616) e una Madonna con Bambino e i ss. Carlo ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] ambasciatore fiorentino Francesco Gadi, quello riconciliazione del DellaRovere con il Maria Sforza con Massimiliano. L'obiettivo specificamente napoletano della politica francese si era però ormai rivelato in tutta evidenza e tanto bastò per indurre i ...
Leggi Tutto