NEGRI, Francesco
Enrico Alleva
– Nacque a Tromello in Lomellina, in provincia di Pavia, il 18 dicembre 1841, da Angelo Maria e da Maria Magnaghi, figlio unico di un’agiata famiglia.
Frequentò il liceo [...] matrimonio, i coniugi Negri presero residenza in via Benvenuto Sangiorgio, nel palazzo dei marchesi DellaRovere e lo apparecchio fu perfezionato e brevettato a Milano dall’ottico Francesco Koristka, proprietario di un’importante ditta di microscopi e ...
Leggi Tutto
RORARIO, Girolamo
Aidée Scala
– Figlio di Francesco e di Bianca Dall’Oglio, di Verona, nacque a Pordenone nel 1485.
La famiglia Rorario, originaria della frazione di Roraigrande, aveva ottenuto il titolo [...] 1517, di mettere pace tra papa Leone X e FrancescoMariaDellaRovere duca di Urbino, e in questa sua prima missione 169-216; M.T. Marcialis, Alle origini della questione dell’anima delle bestie. I libertini e la ragione strumentale, in Saggi sull’ ...
Leggi Tutto
MARIANI, Giovanni Lorenzo
Maurizio Tarrini
– Nacque a Lucca nel 1722, dove fu battezzato il 17 ottobre, da Giovanni Domenico e da Anna Maria Pacini.
Il suo apprendistato musicale si svolse presso il [...] al risultato sperato e il M. si rassegnò a finire i suoi giorni «in una catedrale di un piccolissimo e povero angolo composte rispettivamente per le incoronazioni dei dogi genovesi FrancescoMariaDellaRovere (1765) e Michelangelo Cambiaso (1791); ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] santuario di Nostra Signora dellaRovere vicino a Cervo ( della Ss. Annunziata.
Furono il nipote Giovanni Francesco e Pietro Francesco (fratello o cugino del primo) a prendere le redini della bottega e a continuare i lavori per la cappella della ...
Leggi Tutto
SFORZA, Isabella
Francine Daenens
– Figlia naturale di Giovanni, signore di Pesaro e Gradara, nacque nel 1503 a Mantova, dove fu tenuta a battesimo da Cecilia Gallerani.
Il padre la riconobbe nel suo [...] duca Francesco II Maria Maddalena costituì suo procuratore Giovanni Pacini, medico e familiare del cardinale Ranuccio Farnese, per definire le quietanze definitive della dote con Guidubaldo DellaRovere -555); F. Daenens, I. S.: beyond the stereotype ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] la pingue commenda a suo nipote, il cardinale Giuliano DellaRovere. Pare che infine si raggiungesse un accordo in base al quale entrambi godettero dei beni della badia.
Nel giugno del 1487 Ercole I, allora a Roma, chiese che il vescovato di Adria ...
Leggi Tutto
VECCHI, Giuseppe
Piero Mioli
VECCHI, Giuseppe. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 26 novembre 1912, in una famiglia di forti sentimenti religiosi e da sempre ascritta alla Partecipanza [...] in filosofia nel 1941); fra i suoi docenti gli ammirati Carlo Calcaterra (Bologna), Monte Barro (Lecco), Roverè (Verona), rivolti a studenti universitari da un manoscritto di FrancescoMaria Piave conservato nell’Archivio della Fenice e datato 1844; ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi (Ludovico)
Gaspare De Caro
Figlio di Jofré Lanzol de Romani e di Juana de Moncada, è conosciuto con il cognome dei Borgia, adottato dal padre - figlio a sua volta di Juana Borgia, [...] congiunto Francesco Borgia il titolo diaconale di S. Maria in via Lata: conservò tuttavia l i mandanti dell'avvelenatore: ma il processo istituito l'anno successivo da Giulio II non rilevò particolari responsabilità sue, sebbene papa DellaRovere ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] G. abbandonò il campo pontificio e aiutò FrancescoMariaDellaRovere a tentare di recuperare il Ducato di Urbino , Firenze 1867, pp. 145-147; F. Guicciardini, Storia d'Italia, in Opere, I, a cura di R. Palmarocchi, Roma 1941, pp. 377, 404, 498, 557, ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Giovanni Michele
Roberto Paolo Novello
de’. – Ignota è la data di nascita di quest’artista, originario, come risulta da diversi documenti d’archivio, di Serravalle Scrivia nel Tortonese.
Attivo [...] piedi per il monastero di S. Mariadelle Grazie detto ‘di Pavia’ a Genova DellaRovere; è completato da un grande pancone di base, intarsiato con l’Adorazione dei Magi, Gesù fra i mandati di pagamento della corte di FrancescoI; potrebbe essere stato ...
Leggi Tutto