CARPEGNA, Ulderico
Giovanni Romeo
Nacque il 25 maggio del 1595 dal conte Tommaso e dalla milanese Vittoria Landriani a Scavolino nel Montefeltro (tra le fonti più antiche solamente il Ricci sostiene [...] della morte senza eredi del duca, attraverso il matrimonio della figlia di FrancescoMariaDellaRovere con Leti, III, Colonia 1691, passim;C. B. Piazza, La gerarchia cardinalizia, I, Roma 1703, p. 121; M.Sarti, De episcopis Eugubinis, Pisauri 1755 ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] Francescodella Biblioteca Vaticana in vista dell'apertura al pubblico fortemente voluta dal papa dellaRovere. Quando il 26 novembre 1479 Gherardi fu nominato da Sisto IV, tra i segretari apostolici, ufficio tra i di Filippo Maria Visconti fino ...
Leggi Tutto
CORALLO, FrancescoMario Bencivenni
Artista di ignote origini, operò negli ultimi tre decenni del Seicento a Roma assieme ai numerosi artisti che gravitavano attorno alla corte del cardinale Flavio [...] , il C. venne chiamato dalla granduchessa Vittoria DellaRovere a decorare il nuovo salone da lei realizzato i lavori a Poggio Imperiale, l'artista romano affrescò per il cardinale FrancescoMaria de' Medici la volta a sernibotte della cappella della ...
Leggi Tutto
LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde
Allegra Alacevich
Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] dedicati al doge di Genova FrancescoMariaDellaRovere, nel 1766.
Stando al corpus delle opere della L., quantitativamente il suo . Anche Metastasio, a cui l'avvicinò la passione per i generi musicali oltre che l'ethos arcadico, sembra possa aver ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Scaramuccia
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano da Giovan Fermo e da Margherita Valperga intorno al 1465.
Il padre, fratello del più noto Gian Giacomo, detto il Magno (v. la voce in questo [...] il decollo della sua carriera all’interno della corte pontificia. Soltanto dopo la morte di papa DellaRovere e l’ re di Francia FrancescoI – ebbe l’amministrazione della diocesi di Vienne, nel Delfinato.
Iniziata la guerra della Lega di Cognac ...
Leggi Tutto
BARIGNANO, Pietro
Remo Ceserani
Nacque a Pesaro (e non a Brescia, come credette il Ruscelli seguito da altri) negli ultimi decenni del Quattrocento e morì tra il 1540 e il 1550- Quest'ultima data si [...] Gonzaga, e con il suo successore, FrancescoMariaDellaRovere, marito di Leonora Gonzaga (che celebrò in un un deserto aspro e selvaggio, Ove solo il furor barbaro giostra").
I letterati del Cinquecento nutrirono un rispetto affettuoso per il B. e ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] Borgia. Tuttavia riprese ben presto la sua lotta contro i pontifici, nella fazione ghibellina, che si stringeva intorno irriducibili avversari del pontificato, il duca di Urbino FrancescoMariaDellaRovere, esautorato da Leone X nel 1516 a vantaggio ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lucrezia
Irene Fosi
de’. – Nacque a Firenze il 4 ag. 1470, da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Ricevette la prima educazione in famiglia, secondo la tradizione, dalla nonna Lucrezia [...] 10 sett. 1481. In realtà, i rapporti tra le due famiglie non la figlia Maria, impalmata nel 1517. Anche la figlia Francesca, vedova di Maria sopra Minerva e di costruire una cappella di famiglia dedicata a S. Giacomo (oggi cappella Lante dellaRovere ...
Leggi Tutto
ROCCI, Ciriaco
Silvano Giordano
– Nacque a Roma nel 1581. Il padre, Bernardino, mercante originario di Cremona, era ascritto alla nobiltà locale; rimasto vedovo, si trasferì a Roma e nel 1579 sposò [...] la morte di FrancescoMariadellaRovere, duca di Urbino (1631).
La pubblicazione della creazione cardinalizia (28 F. Nicolai, Un esempio di ‘nuova nobiltà’ nella Roma del ’600: i Rocci di Cremona, in Vecchia e nuova aristocrazia a Roma e nel Lazio in ...
Leggi Tutto
CASALINO (Casalini), Andrea (Antonio o Antonino)
Ferdinando Arisi
Figlio di Francesco, nacque a Fiorenzuola (Piacenza) verso il 1530. È lecito pensare che abbia appreso l'arte dal padre, che esercitava [...] DellaRovere, duca d'Urbino, cognato di Ottavio Farnese, ancora per raccomandazione del Monaldi, invitò presso di sé il C., in vista delle nozze di suo figlio FrancescoMaria di antichità di Parma; andarono dispersi i lavori di oreficeria.
Il C. morì ...
Leggi Tutto