MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] i Bizantini, come si vede nel Menologio dell'imperatore Basilio II, ornato di 430 scene e figure, monumenti insuperabili, quali il Messale DellaRovere di Torino, la Bibbia di Borso Gaddi, Francesco Saverio Redi, Antonio Maria Biscioni (Laurenziana ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] sono bensì querce a foglie caduche del tipo dellarovere e appartenenti a ceppi orientali, ma esse Contrib. alla Flora di Rodi e di Stampalia, in Atti R. Istituto Veneto, LXXII, ii (1912-1913); id., Secondo contributo alla flora di Rodi, in Mem. d. R. ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] Senese, Francesco Todeschini-Piccolomini (1503-1503); 218. Giulio II, di Savona, Giuliano dellaRovere (1503 Francesco Saverio Castiglioni (1829-1830); 256. Gregorio XVI, di Belluno, Mauro Cappellari (1831-1846); 257. Pio IX, di Senigallia, Gio. Maria ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] aggiunti in epoca recente; dei Natta; dei DellaRovere, dei Ponte di Lambriasco; dei Roero di riottenere Asti solo alla morte di Filippo Maria, nel 1447. Egli lasciava poi la 1522 passò al fratello di lui FrancescoII per la sconfitta toccata presso ...
Leggi Tutto
GUBBIO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Arturo SOLARI
Bernardino BARBADORO
Giacomo DEVOTO
Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] 1765; di S. Maria Nuova, nella cui a eccezione di S. Francesco, sono costituite di una DellaRovere succeduti ai Montefeltro, Gubbio, fino ai plebisciti del 1860, fece parte dello in Arch. stor. ital., s. 3ª, VI, ii, pp. 21-65; O. Lucarelli, Mem. ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] ai servizî di FrancescoMariadellaRovere che l'aveva fatto dell'Imperator Carlo V (Genova 1571); Nicola che, avverso ad Andrea e cospiratore contro di lui, riparò in Spagna; Stefano, marchese di Dolceacqua, capitano generale di Nizza per Carlo II ...
Leggi Tutto
È chiamato generalmente dai contemporanei cardinale di Rouen (dagl'Italiani, spesso Roano). Nato nel 1460 a Chaumont-sur-Loire da Pietro d'A., di illustre famiglia francese, e da Anna Maria di Bueil, venne [...] duca ("il cuore e il consiglio di M. d'Orléans...", Francescodella Casa a Piero de' Medici, in Canestrini-Desjardins, Négociations diplomatiques speranze e consentire all'elezione del cardinal dellaRovere (Giulio II). Lo smacco era grave, non per ...
Leggi Tutto
. Il nome di Cosmati, come anche quello di arte cosmatesca, è moderna espressione convenzionale, derivata dal frequente ripetersi del nome di Cosma, per denotare gli artefici romani che lavorarono in quell'interessante [...] 1255) e Iacopo II (op. 1251-1240 Francesco di Viterbo, del cardinal Consalvo e del Durand in Roma, della famiglia Caetani in Anagni, nei ciborî di S. MariadellaRovere) il tipo del fastoso tappeto di pietre colorate, si hanno interessanti esempî della ...
Leggi Tutto
Pittore e poeta fiorentino, nato il 17 novembre 1503, morto il 23 novembre 1563; figliolo di Cosimo di Mariano, d'una famiglia oriunda da San Gimignano trasferitasi in Firenze. Alcuni scrittori dànno al [...] andata perduta; 1530-33, è chiamato a Pesaro da Guidobaldo II duca d'Urbino e alla villa detta l'Imperiale dipinge in una volta le Storie della vita di FrancescoMariadellaRovere, ormai quasi cancellate; dipinge poi il ritratto del duca Guidobaldo ...
Leggi Tutto
Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] benedettina di S. Mariadella Libera, del 1125 per la fedeltà mostrata a Federico II, anche nel periodo più torbido di Francesco d'Aquino, conte di Loreto, fu audace sostenitore al tempo di Alfonso d'Aragona. Presa e donata a Giovanni dellaRovere ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...