VANNUCCI, Atto
Fulvio Conti
– Nacque a Tobbiana, nel comune di Montale (Pistoia), il 30 dicembre 1810 da Giuseppe e da Maria Domenica Bartoletti, contadini, proprietari di alcuni terreni.
Dopo aver [...] Arrivabene, Terenzio Mamiani dellaRovere, Giuseppe Ricciardi, Michele .
Nel maggio del 1847, quando Leopoldo II concesse la libertà di stampa nel Granducato , soprattutto per l’opposizione di Francesco Domenico Guerrazzi, non venne approvata. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Camillo
Giampiero Brunelli
ORSINI, Camillo. – Nacque a Roma nel 1492 da Paolo e da Giulia Santacroce.
Dopo la morte del padre (fatto assassinare da Cesare Borgia nel 1503), si trasferì a Napoli. [...] : ebbe dapprima una condotta di 50 uomini d’arme da Giulio II; poi, in occasione della guerra di Urbino contro FrancescoMariaDellaRovere, fu nominato da Leone X generale della cavalleria. Nel marzo 1517 si distinse con diverse iniziative fra ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Lodovico
Paola Cosentino
– Nacque a Firenze il 31 marzo 1500, da Lorenzo di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre fu attivo nel governo repubblicano del 1527-30. Dal matrimonio nacque [...] padre del M., Lorenzo, a FrancescoMariaDellaRovere in uno dei manoscritti dell’opera (Biblioteca apost. Vaticana, dei Medici nell’Europa del ’500 (catal.), II, Musica e spettacolo, scienze dell’uomo e della natura, Firenze 1983, pp. 487-511; M. ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLAROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina DellaRovere, nipote [...] compagnia di Giovan FrancescoDellaRovere detto il DellaRovere, fratellastro del F. in quanto figlio di Luchina DellaRovere e del suo primo marito notarum, a cura di E. Celani, ibid., XXXII, 1, v. II, pp. 389, 414, 439 s., 443, 446, 452, 464, 470 ...
Leggi Tutto
VALESIO, Giovanni Luigi
FrancescaMariano
– Ignoti sono l’anno e il luogo della nascita: Giovanni Baglione e Carlo Cesare Malvasia non forniscono informazioni, mentre secondo i repertori di Michael [...] dell’accademia fondata dallo scultore Domenico Maria Mirandola ’altra pala d’altare con S. Francesco che riceve le stimmate (post 1616) II (2012), pp. 103-118; D. Pescarmona, Il Rosario per la Chiesa militante. G.L. V. e Giovanni Mauro dellaRovere ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] l'ambasciatore fiorentino Francesco Gadi, quello riconciliazione del DellaRovere con il papa delle prossime nozze di Bianca Maria Sforza con Massimiliano. L'obiettivo specificamente napoletano della del 27 gennaio di Alfonso II. Con il re Federico ...
Leggi Tutto
MONTORFANO, Giovanni
Gianluca Zanelli
MONTORFANO, Giovanni. – nacque dal pittore Paolo o Paolino Montorfano, attivo a Milano nei primi decenni del XV secolo (Reghezza, 1908-11, p. 161).
La prima notizia [...] Francesco e Sisto IV, s. Antonio da Padova e Giuliano dellaRovere . 275-281, 285-287, 328, 332- 335; II, 1873, pp. 273 s.; M. Caffi, Di alcuni 381, nn. 42-44; L. Collobi Ragghianti, S. Maria di Castello a Genova, 2. Collaboratori di Giusto, in Critica ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] il duca di Milano, Galeazzo Maria Sforza, e con i suoi il 9 ag. 1471, del ligure FrancescoDellaRovere (Sisto IV) lo indusse a trasferirsi s., 208, 426 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1911, p. 524; L.-H. Labande, Avignon au quinzième ...
Leggi Tutto
FIANDINO, Ambrogio (Ambrosius Neapolitanus, Parthenopeus, de Flandinis)
Franco Bacchelli
Nacque probabilmente in Napoli verso il 1467 da famiglia francese. Presto entrò nell'Ordine agostiniano, dove [...] dubbi da lui espressi su alcune indulgenze concesse da Giulio II, e nella quaresima del 1510 lo richiamò a Napoli come tra il 1523 ed il 1524 circa, dedicate a FrancescoMariaDellaRovere generale dei Veneziani, si chiudono con un epilogo dedicato ...
Leggi Tutto
QUISTELLI, Ambrogio
Vincenzo Lavenia
QUISTELLI (Quistellio), Ambrogio. – Non si hanno notizie sulla nascita, ma è probabile che essa si collochi prima del 1490, nella signoria di Mirandola, dove è attestata [...] Maria di Magdala, MariaFrancesco Pisani (vescovo di Padova e amministratore apostolico delladella penisola e per quella degli stessi eremitani: gli anni della condanna per eresia e dell’espulsione di frate Giulio DellaRovere, e soprattutto dellaII, ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...