RICHINO, FrancescoMaria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), FrancescoMaria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] 82-84, 114, 117, 125, 128-131, 136, 139-141, 185-188; II, Roma 1968, pp. 97, 394, 441 s., 450 s., 474-480; P basilica di San Giovanni Battista a Busto Arsizio nell’opera di FrancescoMaria Ricchino, a cura di A. Scotti Tosini (catal.), Busto Arsizio ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] galleria del palazzo di città e per il cardinale FrancescoMaria de' Medici, che nell'estate del 1703 gli 1985, p. 76).
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Palat. 365, vol. II, cc. 178r-183r: F.S. Baldinucci, Vita di A. G. (in Ewald ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] Comune gli richiesero i disegni per vasi d’argento da donare ad Alfonso II d’Este, in occasione della venuta a Reggio. Tra 1568 e 1569 ricordato da Vasari nella casa dello speziale reggiano FrancescoMaria Signoretti. A quest’opera si rifà anche la ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] Lorenzo Mancini e il fratello di questi cardinale FrancescoMaria, estendendo la «casa Mancina» (Guerci, 2006 barocca, Roma 1997, pp. 349-352, 372-376; Corpus delle feste a Roma, II, Il Settecento e l’Ottocento, a cura di M. Fagiolo Dell’Arco, Roma ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni MariaFrancesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] 1737 eseguì i santi Francesco Borgia e Francesco Regis per l’altare della cappella di S. Francesco Saverio nella chiesa di S un pagamento per lavori non precisati da parte di Angelo MariaII Labia, da porre forse in rapporto con la ristrutturazione ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] fu anche bibliotecario del cardinale Leopoldo e del principe FrancescoMaria de' Medici. Per la biblioteca di Leopoldo è relativa alla famiglia; copia del testamento del M. è in F.III, II, cc. 8r-15v, edito in Mannelli Goggioli, pp. 174-182; alle pp ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] corso di porta Orientale, disegnata da FrancescoMaria Richini.
Il L. dimostrò particolare predilezione von Pastor, Storia dei papi, XIV, Roma 1932, t. I, p. 406; t. II, p. 9; C. Castiglioni, La Chiesa milanese durante il Seicento, Milano 1948, pp. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] ereditato dai Borgia e da Giulio II.
Eletto Adriano VI, nell'aprile del 1522 il B., d'accordo con il governatore pontificio di Bologna, il vescovo Bernardo Rossi, con Annibale Rangoni, con FrancescoMaria Della Rovere e con il cardinale bolognese ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] Pistoia. Quell’estate fu ospite nella villa del priore FrancescoMaria Sozzifanti e lì, dove stava scrivendo una raccolta di 140r (campione della commenda V. del 9 gennaio 1583); Università, 2, D.II.4, c. 73v, n. 928 (fede di dottorato di V., 21 ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] la più alta forma di devozione alla patria (pp. II s.), e nel 1767 la De incolumitate Mariae Theresiae Augustae Silvestro di Nonantola, commissionata dall’abate FrancescoMaria d’Este, figlio naturale di Francesco III, dopo aver esaminato le pergamene ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...