TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] conservati volumi di Tutini o a lui appartenuti, rimasti in possesso del cardinale FrancescoMaria Brancaccio, uno dei suoi protettori (tra questi, Branc. II C 3, Branc. II C 4 e Branc. II C 11). Legati al suo interesse per l’Ordine sono anche il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] di un alone mitico; per l'occasione, FrancescoMaria Molza compose l'egloga La ninfa fuggitiva.
Tra la progressiva idealità della più bella donna dei tempi della Riforma, ibid., n.s., II (1900), pp. 145-154, 183-193, 213-219; E. Schäffer, Das Bildnis ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] originariamente assegnato ad Anton Francesco Andreozzi, protetto del cardinale FrancescoMaria de’ Medici; messa di Berlino e una ipotesi, in Antologia di Belle Arti. La scultura – II (Studi in onore di Andrew S. Chiechanowiecki), 1996, nn. 52-55, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Alessandro
Luigi Matt
Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] zio che voleva destinarlo agli studi legali. Ottenne da Ranuccio II Farnese una sede per l'Accademia negli Orti Farnesiani sul Palatino Per un po' essi peregrinarono di villa in villa, poi FrancescoMaria Ruspoli offrì un bosco e un teatro. Il G. fu ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta FrancescoMaria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] a. 1992-93. Le opere della M. si leggono nelle seguenti edizioni: Delle poesie volgari e latine di FrancescoMaria Molza, a cura di P.A. Serassi, II-III, Bergamo 1750-54; F.L. Pullè, Testi antichi modenesi dal secolo XVI alla metà del secolo XVII ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] del 1511 era a Roma. Tuttavia le difficoltà della Lega convinsero Giulio II a rimandare il progetto e il F., il 13 febbr. 1512, capitano imperiale) e infine, morto il duca d'Urbino FrancescoMaria Della Rovere, l'elezione a generalissimo in sua vece. ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] una pensione annua di 100 zecchini dall’imperatrice Caterina II e in settembre incontrò la duchessa di Parma Maria Amalia d’Asburgo. L’anno successivo combinò il matrimonio dell’amico Lorenzo Ginori con Francesca Lisci e ne festeggiò le nozze con il ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] Cristo velato, Antonio Corradini (massone) e FrancescoMaria Queirolo, che eseguirono la sua volontà Lettres juives, Amsterdam 1736-1739, pp. 249-252; G. Origlia Paolino, cit., II, pp. 320-389 (il testo è in larghissima parte non di Origlia ma dello ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] ad altri rispetti» (1838-1841, II, p. 589). Strozzi fu coinvolto spesso in tresche con cortigiane, le cui lettere furono intercettate dalla moglie gelosa, che fece delle scenate non al marito, ma al suo socio d’affari, Francesco del Nero, cognato di ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] prima biografia scritta fra il 1739 e il 1741 da FrancescoMaria Niccolò Gabburri (Firenze, Biblioteca nazionale centrale, ms. E.B.9.5: F.M.N. Gabburri, Vite di pittori, II, c. 227; F. Ruggieri, Studio d’architettura civile sopra gli ornamenti ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...