GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] , il G. sostituì nella direzione delle scene imperiali Francesco Gradizzi, seguace di uno stanco decorativismo barocco, e di C.S. Favart Le tre sultane e per il dramma di Caterina II Gli inizi del governo di Oleg messo in scena per la seconda volta ( ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] . Girolamo fra i ss. Francesco e Paolo (Museo di Castelvecchio, già S. Maria della Vittoria). Si tratta di Rognini, Per la genealogia di L. da V.: i Solimani pittori, in Civiltà veronese, II (1986), 6, pp. 13-20; K. Christiansen, L. da V., in Painting ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] da sistemare nella sua cappella funeraria nella chiesa di S. Francesco a Figline Valdarno (Poggi). La pala, il cui , The sacristy of S. Maria Novella in Florence: the history, its functions and furnishings, in Memorie domenicane, II (1980), p. 582; F ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] tabernacolo, oggi scomparso, per S. Maria in Palazzo a Lucca, che fu Anziani di Pisa il C. e Francesco Marti come "pratichi di gitto" per 654 s.; W. R. Valentiner, M. C., in Art in America, II (1914), pp. 186-200; P. Guidi, La "Pietà" di Lammari e ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] e l'Adorazione dei magi di S. Maria in Vanzo (Guglielmi, 1966, p. 33; G. Bora, G. D., in Kalòs, II (1971), 4, pp. 77-80; F. Dal pp. 318, 320, 322 ss.; P. Leone De Castris, Avvio a Francesco Curia disegnatore, in Prospettiva, 1984, n. 39, pp. 11 s., ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] Randone, figlia di Francesco, scultore e ceramista. Nel novembre del 1923 tenne una personale alla II Biennale romana, dove, affreschi nel santuario di S. Rita a Cascia e in S. Maria Assunta ad Amatrice (1951). Agli inizi degli anni Sessanta riprese ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] 1808 – denunciandosi come Francesco Pinelli, insieme alla moglie Mariangela Latti e ai due figli, Maria di tre anni e M. Tosti Croce, Roma 1994, ad ind.; I Disegni della Calcografia 1875-1910 II, a cura di M. Miraglia, Roma 1995, pp. 141-229; A. ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] casa con giardino a S. Maria a Montici. Dei figli non gli sopravvisse che Francesco con il quale la famiglia si P. Amauldet, Etudes sur A. et son école, in Le Bibliographe moderne, II(1898), n. 12, pp. 385-398 (sulla Bibbia dos Jeronymos, con bibl ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] e studi fatti nel 1817 per il S. Francesco da Paola a Napoli con altri, tra cui studi superiori in luogo di S. Maria del Giardino in via Manzoni; Id., Itinerari sentimentali per le contrade di Milano, Milano 1960, II, pp. 65 ss., 79, 184 s.; IV, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] d'Alessandria, in S. Maria delle Grazie a Mendrisio, nel della Misericordia e Dolce di Prato, Francesco Tieri, che fu a capo di Bellosi, G. da M., in Diz. della pittura e dei pittori, II, Torino 1990, pp. 607 s.; D. Pescarmona, Como e Canton Ticino, ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...