PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] in Francesco quel «Pittoni a Parigi broccantor de quadri» raffigurato in una caricatura di Anton Maria Zanetti (I), in Storia di Venezia. Temi. L’arte, a cura di R. Pallucchini, II, Roma 1995, pp. 251-381; L. Moretti, La chiesa di San Stae, in ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] trono tra s. Giovanni, s. Caterina d'Alessandria, s. Maria Maddalena e il donatore, nella calotta in alto l'Eterno in , senza successo, di finire il monumento sepolcrale di FrancescoII Gonzaga rimasto incompiuto alla morte del Cittadella, come si ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] ), la cui architettura è del marito. Romeo (Venezia, 29 sett. 1915; U. Ojetti, La chiesa di San Francesco presso la tomba di Dante, in Corriere della . 481 s. (con elenco esposiz.); Diz. encicl. Bolaffi, II, Torino 1973, pp. 369 s.; M. C., C., in ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] Piò e dell'architetto Carlo Francesco Dotti.
Altri scritti del C pp. 844 s.; G. Zucchini, Quadri di Giuseppe Maria e L. Crespi, in Comune di Bologna, agosto 1934 . Grassi-M. Pepe, Diz. d. critica d'arte, II, Torino 1978, p. 473; L. Grassi, Teorici e st ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] , p. 321 n. 1), lasciando il marito nei Paesi Bassi: il 13 maggio 1718 Pellegrini altare (S. Giuseppe e s. Francesca di Paola adoranti la Trinità) per , in Gli affreschi nelle ville venete. Il Settecento, II, a cura di G. Pavanello, Venezia 2011, pp ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] Francesco e Antonio da Padova (Montalcino, Museo civico e diocesano), proveniente dalla chiesa della Natività di Maria 1898, p. 350; F. Zeri, Una lunetta diG. di B., in Paragone, II (1951), 19, pp. 48-50; F. Bologna, Miniature di Benvenuto di Giovanni ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] 3 s.; sulla chiesa di S. Francesco: B. Dei, S. Maria del Fiore... ora S. Francesco..., in occasione del recente restauro, Palazzo Canacci, in Boll. dell'Ass. per la dif. di Firenze antica, II (1901), p. 40; M. Bucci-R. Bencini, Palazzi di Firenze. ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] nel 1641 quella di S. Maria di Cavour. Nel 1625 e nel 1626 accompagnò il cardinale Francesco Barberini nella legazione di Francia, , Studi stor. e archeol. sulle arti del disegno, Torino 1861, II, pp. 182-218;J. Bernardi, C. D., in Rivista universale ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] , nellachiesa dei Ss. Nicolò e Francesco a Castrocaro (1500), l’esecuzione in cui, oltre a nominare eredi la moglie Maria e i nove figli, chiedeva di essere sepolto a cura di F. Zeri, Milano 1986, II, p. 723; Arte emiliana dalle raccolte storiche al ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] una cappella del cimitero di Santa Maria Nuova (Fìrenze, Museo di S. Louvre (dalla collezione di Francesco I) dei 1515, ancora F. Becker, Künstler-Lexikon, II, Leipzig 1908, pp. 561-566, e H. von der Gabelentz, Fra, B., I-II, Leipzig 1922. In seguito: ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...