BEVERINI, Bartolomeo
Nicola De Blasi
Nacque a Lucca il 3 maggio 1629 da Bernardo, agiato mercante, e da Chiara Pierotti. Affidato, per gli studi, a Pietro Lombardi, curato della pieve di S. Paolo nei [...] il noviziato nella casa di S. Maria in Portico, sotto la guida dei santi.
Nel 1665 il padre generale Francesco Guinigi chiamò il B. a Roma, 279; F. S. Quadrio, Della storia e della ragioned'ogni poesia,II,Milano 1741, p. 338; IV, Bologna 1743, p. 696; ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI, Antonio
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci.
Poco attratto dalla florida azienda [...] di Dionisio Periegete, volgarizzato ed illustrato da Francesco Negri (Venezia 1838). Quale più ampio progetto a cura di M. Isneghi - S. Woolf, Roma 2002, I, pp. 103, 586; II, p. 1109; L. Dodi - M.L. Saibene, Amicizia, musica e teatro nelle lettere ...
Leggi Tutto
BELLARDI, Filippo Diego
Gian Franco Torcellan
Nacque a Ravenna il 12 nov. 1696 (il Ginanni, che rimane la fonte principale per la biografia del B., corresse la data, fornita da lui stesso al Mazzuchelli, [...] in quella del 13); il padre Francesco, che dopo la perdita della morte della N. D. la contessa Maria Teresa Lunardi Gambi (Ravenna 1730), contenente . 200; G.Melzi, Diz. di opere anonime e pseudonime, II, Milano 1852, pp. 156, 341 s., 402 s., 421 ...
Leggi Tutto
CELANO, Carlo
Rosalba Galvagno
Figlio di Salvatore e di N. Picciacchi, nacque a Napoli nel 1617.
Si dedicò non soltanto agli studi giuridici nei quali conseguì la laurea nel giugno del 1642, ma anche [...] giornate, al borgo di Santa Maria di Loreto, con un'escursione cui si parla nella prefazione di Francesco Antonio Sabatino d'Anfora al primo Croce. Un innamorato di Napoli, C. C., in Napoli nobilissima, II (1893), pp. 65-70, poinei Saggi, cit., pp. ...
Leggi Tutto
CLARETTI, Onorato
Massimo Firpo
Figlio di Pietro e di Onorata Caissotti, nacque nell'ultimo decennio del sec. XVI, quasi certamente a Nizza, dove fin dagli inizi del secolo è documentata la residenza [...] innocente", come scriveva l'infanta Maria di Savoia al fratello, il e arma unitamente ai suoi fratelli Francesco e Andrea. Negli anni seguenti il 73 s., 357 ss., 367 s., 429; app., p. 107; II, ibid. 1869, pp. 4, 590-93; Id., Il primo segretario ...
Leggi Tutto
ARLUNO, Bernardino
Nicola Raponi
Nacque a Milano nel 1478 da Boniforte e Agnese Tanci. Il padre, membro autorevole del collegio dei "fisici" di Milano, fu medico di chiara fama e alla medicina si dedicarono [...] (Ambr. A. 114inf; Triv. 706),dedicata a FrancescoII Sforza; II. De bello veneto ab anno 1500 ad annum 1516 XXIII(1899), pp. 150-153; E. Motta, Ancora dell'uccisione di Galeazzo Maria Sforza, in Arch. stor. lombardo, XXXVI(1909), p. 413; D. Bianchi ...
Leggi Tutto
LEONI, Michele
Francesco Millocca
Nacque il 5 marzo 1776 a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, presso Parma, da Giuseppe e da Apollonia Paini. Le umili origini della famiglia non gli impedirono di completare [...] momento in cui era forte il senso di dedizione alla corte di Maria Luigia d'Austria.
Il L. morì a Parma il 27 ag. il "Tiberio" del cav. M. L., in Giorn. letterario scientifico italiano, II (1840), vol. 1, pp. 161-174; F. Orlando, Carteggi italiani ...
Leggi Tutto
CALORIA (Calorius, Calogierus), Caio, detto Ponzio
Enrico Pispisa
Poche e vaghe sono le notizie sulla vita del C., di cui non si conoscono con sicurezza neanche il luogo e la data di nascita.
Sembra, [...] di ritorno in Sicilia, al marchese Francesco Gonzaga. In questa dedica, anzi, , emette la sentenza che è sfavorevole a Maria, ordinando che "per lu cor robatu, . 237-275 (poi in Scritti di crit. lett., II, Firenze 1930, pp. 417-45); V. Cian, Ricordi ...
Leggi Tutto
CALOIRO (Caloira, Caloria), Tommaso
Enrico Pispisa
Nacque a Messina intorno al 1302 (come ha stabilito il suo più attendibile studioso, il Lo Parco) da una famiglia sulla condizione della quale per [...] di Federico III prima e di Pietro II poi. Si può invece fissare la data altro letto dal poeta aretino a S. Maria in Trastevere a Roma nell'aprile del 1341 VI(1905), pp. 185-220; F. Lo Parco, Francesco Petrarca e T. C. all'università di Bologna, in ...
Leggi Tutto
ARAGAZZI, Bartolomeo
**
Nacque da Francesco a Montepulciano nella seconda metà del sec. XIV. Abbracciato lo stato ecclesiastico, divenne, prima dell'aprile 1411, segretario apostolico di Giovanni XXIII, [...] umanisti e letterati, quali Francesco Barbaro, Andrea Giuliani, Poggio nella chiesa collegiata di S. Maria che dieci anni dopo, nel toscana dal XII al XVI secolo, in Il Buonarroti, s. 3, II(1885), pp. 113-15; Epistolario di Guarino Veronese, a cura di ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...