FERRARI, Iacopo (Giacomo) Gotifredo
Alessandra Di Marco
Nacque a Rovereto (Trento) da Francesco e Maddalena Raisevitz, e fu battezzato il 2 apr. 1763. La sua famiglia si occupava di commercio della [...] della regina, il F. ebbe la protezione di Maria Antonietta, di cui divenne anche accompagnatore al cembalo. , VI p. 493; Diz. enc. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, II, pp. 740 s.; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, IV, coll. 75 ss.; ...
Leggi Tutto
PACIOTTI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
PACIOTTI (Paciotto), Pietro Paolo. – Nacque, probabilmente a Tivoli, nel sesto decennio del secolo XVI.
La provenienza tiburtina è attestata da un solo documento [...] parentela con gli ingegneri militari urbinati Francesco e Orazio Paciotti, molto attivi infatti indirizzata al cardinal Antonio Maria Gallo, vescovo di Osimo, al., Biblioteca della musica vocale italiana profana, II, Pomezia 1977, p. 1282; Th. Culley ...
Leggi Tutto
CRISPI, Pietro Maria
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma nel 1737 da Bernardo e Teresa Caputi. La famiglia era di agiate condizioni: il titolo di abate rivela che il C. aveva ricevuto una educazione [...] delle musiche nella chiesa di S. Francesco a Ripa per la festa della giorno dell'Assunzione di Maria Santissima, Roma 1761 ( Wotquenne, Catal. de la Bibliothèque du Conserv. royal de musique, II, Bruxelles 1902, p. 367 A. Cametti, P. C. cembalista ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Vincenzo
Giovanni Polin
PALLAVICINI, Vincenzo (Vicenzo). – Compositore e organista, nacque aBrescia, prima del 26 marzo 1723, figlio di Vincenzo.
Il termine ante quem per la data di nascita [...] Venezia in un documento del notaio Domenico Maria Spinelli del 17 gennaio 1753 (Venezia, teatro di S. Samuele (gli atti II e III sono di Domenico Fischetti). tentare, attraverso i buoni uffici del francescano, di ottenere il posto di organista ...
Leggi Tutto
PARMA, Nicola (Nicolò)
Matteo Giuggioli
– Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente intorno al 1550 a Mantova.
Se la data di nascita, in mancanza di documenti probanti, può essere soltanto ipotizzata, [...] certificata dal catalogo librario degli editori milanesi Francesco e Simon Tini del 1596 (Mischiati Mentre ch’in chiuso loco nel libro II, 1585, Cinthia mia dolce e cara di cappella nella cattedrale di S. Maria a Novara, succedendo al canonico Giovanni ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Virgilio
Alessandra Ascarelli
Nacque il 20 apr. 1887 ad Assisi da Carlo e Maria Proietti. Ultimo di quattro fratelli, pur dovendo contribuire assai presto al bilancio familiare lavorando come [...] Borroni, maestro del coro della basilica di S. Francesco, dove egli cantava fin da bambino. La sua formazione Aires, Buenos Aires 1999, p. 160; The New Grove Dict. of opera, II, p. 1114; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nacque con ogni probabilità a Modena (nella dedica a FrancescoII d'Este della sua Opera seconda afferma di essere nato "riverentissimo suddito" del duca) nel [...] ... Opera prima, Bologna 1668 (dedicate alla duchessa Maria di Parma); La Lira Armonica, Sinfonia à due ; G. Roncaglia G.C. e la vita musicale modenese durante il regno di FrancescoII d'Este, ibid., pp. 31-52; Id., La cappella musicale del duomo di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nato a Seravezza, in Versilia, intorno alla metà del sec. XVI da Bartolomeo, fu attivo essenzialmente a Roma, dove, particolarmente apprezzato, curò la manutenzione [...] in Sassia, insieme con i due nipoti Nicolò e Francesco Belloni e con l'intagliatore Domenico Ricci. Nel marzo del Vicariato, Parrocchia S. Spirito in Saxia, Morti, II, c. 28v; Ibid., Arch. di S. Maria dell'Anima, Libro di mandati(1613-1633), cc. 63v ...
Leggi Tutto
KRAKAMP, Emanuele
Mariateresa Dellaborra
Nacque a Palermo da Francesco e da Nunzia Patti il 3 febbraio (così il necrologio in Gazzetta musicale di Milano, 1883) o il 13 febbraio (Sconzo; Schmidl) 1813.
Intraprese [...] sposò a Messina Anna Maria Marchese e l'anno dopo nacque il primo figlio Francesco. Da questa data intraprese , V (1853), p. 232; Gazzetta musicale di Firenze, I (1853), pp. 19 s., 156; II (1854), pp. 11, 18, 91; III (1855), pp. 31, 56, 118, 166 s., ...
Leggi Tutto
PETRI, Mario
Giancarlo Landini
PETRI (Pezzetta), Mario. – Basso-baritono, nacque a Perugia il 21 gennaio 1922, da Attilio, commerciante di carbone, e da Terzilia Fucelli, abitanti in via de’ Priori.
A [...] e RAI di Milano, 1953), e di basso-cantante, Filippo II (Don Carlo, Bellini di Catania, 1956), Padre guardiano (La forza . Maria degli Angeli, Roma, 1968), Don Carlo nell’Ernani (teatro de la Zarzuela, Madrid, 1968), Gianciotto nella Francesca da ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...