SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] e in essa va ricordata Maria Giovanna Battista reggente dello stato per Vittorio Amedeo II. Tommaso Francesco, nato il 21 o e i pubblicisti lombardi (Torelli), toscani (Galeotti), napoletani (Mancini, Massari, P. S. Leopardi) si aggirarono nel circolo ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] Casteldurante stessa nel 1508 dal vasaro Giovanni Maria, cfr. C. M. I., I decora i rovesci dei suoi pezzi), è Francesco Xanto Avelli di Rovigo, che dipinge in Urbino Più tardi il "Frate", pittore della famiglia Mancini (op. 1541-1554 circa), firma le ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...]
Paolo GRAZIOSI
Gioacchino MANCINI
Disegno o pittura per sul Celio e della conca absidale di S. Maria in Trastevere ne sono i monumenti maggiori nel sec da ricordare specialmente Vincenzo Bianchini; Francesco e Valerio Zuccato, Bartolomeo Bozza ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] si possono anche associare i nomi di maestri: di Francesco Del Cossa, del Francia.
A Roma, al tempo si vede nelle vetrate di S. Maria del Popolo a Roma, e in Bruck, Elsässische Glasmalerei, Strasburgo 1901; G. Mancini, G. de Marcillat, Firenze 1909; A ...
Leggi Tutto
ROHAN
Rosario Russo
. Famiglia discesa da duchi di Bretagna, fu una delle case più potenti della Francia. Il primo che le diede il nome fu Guethenoc, morto nel 1046. Nel sec. XII Eudes di R., che aveva [...] contessa d'Angoulême e fu l'avola di Francesco I; l'altra figlia di Alain, Catherine, François fu autore del ramo dei R.-Soubise; Marie sposò il Luynes; rimasta vedova, passò di ma il rapimento d'Ortensia Mancini duchessa Mazzarino gli costò la ...
Leggi Tutto
GAGINI
Filippo Di Pietro
. Casata di artisti, specialmente scultori, che da Bissone (sul lago di Lugano) si trasferì a Genova nel sec. XV, dividendosi poi in due rami distinti, uno dei quali operò [...] società con aiuti (per es., Mancini, Berrettaro, ecc.). Tra i modifica e si modernizza per i contatti con Francesco Laurana e per gl'influssi che, insieme B. Carloni e G. Baroccio) a opere per S. Maria di Castello. A lui è attribuito il bel portale con ...
Leggi Tutto
LUSTRAZIONE (gr. κάϑαρσις; lat. lustratio da lustro "rischiaro" e quindi "purifico")
Gioacchino MANCINI
Gaetano SCHERILIO
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna [...] Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe SALVATORI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Paulius GALAUNE
*
Nicola TURCHI
È la purificazione di cose o persone sia in vista di una destinazione sacra (lustrazione presacrificale), sia in ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI
Alberto Manzi
. Famiglia di comici, che s'inizia da Angelo, nato a Firenze verso la metà del Settecento, morto nel 1802. Cominciò con gli Accademici fiorentini e passò poi per varie compagnie [...] quella di G. Fiorio (1792-93), G. B. Mancini, ecc. Sposò, nel 1790, Elisabetta Baldesi (1776- attore Grazzini. Essa seguì le sorti del marito, affermando notevoli qualità come prima donna. dal Belloni nella compagnia di Francesco Pieri; ma nel 1814, ...
Leggi Tutto
MAZZAROSA, Antonio
Augusto Mancini
Erudito, nato il 29 settembre 1780 a Lucca, dove morì il 27 marzo 1861. Sesto e ultimo figlio di G.B. Mansi, assunse il cognome Mazzarosa per beneficio di fidecommesso [...] in seguito alla morte senza prole (1800) del marchese Francesco Mazzarosa. Ebbe alti uffici sotto i Borboni e fu equità di giudizî. Ha un monumento sepolcrale nella Chiesa di S. Maria Forisportam opera di Vincenzo Consoni (1880).
Bibl.: C. Minutoli, ...
Leggi Tutto
MAZZEO di Ricco
Fortunata Latella
MAZZEO di Ricco. – Nacque nella prima metà del XIII secolo. L’indicazione del suo nome e della provenienza, Messina, proviene dai codici contenenti le sue liriche, [...] Ciccarelli, Pergamene dell’archivio di S. Francesco di Messina nel tabulario di S. Maria di Malfinò (1240-1320), in Atti a cura di F. Bruni, Palermo 1988, pp. 79-118; F. Mancini, La figura nel cuore fra cortesia e mistica. Dai Siciliani allo stilnuovo ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo scandalo italiano. Ma quanto emerge...