L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] sociale che – come scriveva Mario Capanna – contestava l’ , La fede e la guerra. Cappellani militari e preti-soldati (1915-1919), Roma 1980, pp. 201- cit., pp. 173-209. Per Vito si veda Francesco Vito. Attualità di un economista politico, a cura di ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] degli Operai), nasce una prima comunità preti-operai. La vocazione a essere ‘con del 1975 il consiglio di zona di Santa Maria di Sala – un paesotto a pochi quelle del gruppo di studio guidato da Francesco Piva e Giuseppe Tattara, che ne esplora ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] esterni: partigiani e non contadini, vescovi, preti, commercianti, proprietari. Proprio la condizione di mezzo a tanti uomini…» (p. 147). «La Maria dei partigiani fa il mestiere» (p. 151). Un ruolo. Così, osserva Francesco Germinario, «ai pochi ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] a Ludovico Necchi e monsignor Francesco Olgiati, destinata a un pubblico Lecce, nel 1902 Pietro Lacaita, prete socialmente impegnato, diede vita a una origine era nella Congregazione dei figli di Maria Immacolata, fondata a Brescia da Lodovico Pavoni ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] del monastero di Maria Laach - oppure nei monumenti funebri (per es. quello di papa Clemente IV, m. nel 1268, nel S. Francesco di Viterbo o chiese furono edificate da funzionari, piccoli notabili, preti o anche cittadini comuni, in regioni isolate. ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] la mollizie de’ preti […]. Nondimeno el grado Maria Lancisi e i Bianchi. Il processo del 1690, in La fede degli italiani. Festschrift in onore di Adriano Prosperi, a cura di A. Malena, G. Dall’Olio, P. Scaramella, Bologna 2010. La vicenda di Francesco ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] rotti gli argini, l'uscita. - In seno il mar l'accoglie, e 'n lor trasfonde - prodigamente il proprio tuona spaventi...».
In un sonetto del Preti, la donna altera sul bianco Panerazi, in un articolo su Anton Francesco Doni, scriveva: «Una volta di ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] dalla basilica lateranense a Santa Maria ad Praesepe l’immagine acheropita iudices de clero, non erano di norma né preti né diaconi). L’attribuzione di tali titoli veniva Roma 1990.
57 I. Herklotz, Francesco Barberini, Nicolò Alemanni and the Lateran ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] di Lione a Gioacchino da Fiore e a Francesco d’Assisi e ne parla come di una dell’Inquisizione e parroco di S. Maria Maddalena in Roma, che divenne poi evacuato e l’edificio fu dato in uso a un prete di Roma che lo trasformò in ‘Albergo S. Giuseppe ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] ha voluto intrecciare tra le mani del marito prima della tumulazione nel piccolo cimitero degli anni Settanta, che un prete di nome «Angelo Curione» , ecco la verità, cit.
20 CTS, audizione di Francesco Cossiga, 6 novembre 1997.
21 C. Cremona, Paolo ...
Leggi Tutto