TADDEO di BARTOLO
G. Neri
Pittore senese (m. nel 1422) attivo in Italia centrosettentrionale dalla seconda metà del 14° al primo ventennio del 15° secolo. Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 309) ipotizzò [...] il Redentore nell'abside della chiesa di S. Maria di Castello e i frammenti di una tavola con Bartolo's Altarpiece for San Francesco a Prato, Perugia, BurlM 134, 1992, pp. 646-653; L. Borri Cristelli, Influenze senesi in Parri Spinelli, AV, 32, 1993 ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] convento di S. Croce per Lionello Spinelli (sono tutte opere scomparse). A Pescia di B., nella cappella maggiore di S. Francesco, i Quattro Evangelisti delle vele e due Monaco e ad altre opere di B. in S. Maria del Sasso e nel Museo di Fabriano. Di B. ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Raffaele
Silvano Colombo
Pittore, nacque a Runo di Dumenza (Luino, prov. di Varese) il 24 sett. 1822 da Pietro e da Angelina Spaini. Mostrò una assai precoce attitudine alla pittura, tanto [...] Roma, nella chiesa di S. Maria sopra Minerva, medaglioni quadrilobi raffiguranti santi domenicani (cfr. R. Spinelli, S. Maria sopra Minerva, Roma s.d., nomi di alcuni, quali Pietro Bouvier e Francesco Didioni, che, superata l'esperienza accademica, ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Mary Pittaluga
Pittore, architetto, scrittore, nato in Arezzo il 30 luglio 1511, morto a Firenze nel 1574. Egli stesso c'informa ampiamente delle proprie vicende. Ricevette i primi insegnamenti [...] lavori nella Badia di Classe e nel S. Francesco di Rimini; nello stesso anno risulta a Ravenna ; toglie il tramezzo medievale di Santa Maria Novella, disegna gli altari delle navate epistolario, già proprietà Rasponi-Spinelli, era stata fatta anche ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] ) e l’ordine francescano. Tra numerosi edifici sacri nel 1932 completò S. Maria Annunciata in Chiesa Rossa G. De Rosa, F. Agostini, Bari 1990, pp. 183-211; G. Spinelli, Ordini e congregazioni religiose, in Diocesi di Brescia, a cura di A. Caprioli ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] un anno prima il fiorentino Pietro Maria Serbaldi da Pescia aveva seppellito a dal collezionista veneziano Francesco Zio, ma poi riconosciuta come falsa da Francesco Michiel. Anche Benvenuto , granati, tormaline, spinelli, topazio, olivina, corindoni ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] Simone da Colle, Niccolò di Luca Spinelli, Jacopo della Quercia, Francesco di Valdambrino e Niccolò di Pietro Siena 1854, II, pp. 89-92, 119-125; C. Guasti, La cupola di S. Maria del Fiore, Firenze 1857, pp. 21 s., 27-31, 35-47; C.C. Perkins, Tuscan ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] paludi: furono muniti i monasteri di S. Maria in Padovetere, Argenta, Pomposa, fondati dagli 1328 e il Maestro del 1333, Francesco da Rimini, lo pseudo-Jacopino, l in Emilia Romagna, a cura di G. Spinelli, Milano 1980; A. Conti, La miniatura ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] la protezione della regina Maria de' Medici, figlia del defunto granduca Francesco I di Toscana. S. Marco a Firenze, Firenze 1990, II, pp. 266 s., 272 s.; R. Spinelli, in Cappelle barocche a Firenze, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1990, pp. ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] cui fece da "compare" il pittore Spinello Aretino; il 20 genn. 1409 Angelo per la chiesa dell'ospedale di S. Maria della Scala, che fu subito dipinta da -Bruch), Siena 1934, pp. 14 s.; Id., Francesco di Valdambrino, Siena 1936, pp. 118-20, 130 ...
Leggi Tutto