RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] che si riuniva nella libreria di Francesco Bongiovanni, l’editore della maggior musiche di Frescobaldi, Porpora, Veracini, Tartini. La pratica della affrontati nella produzione teatrale dell’ultimo periodo: Maria Egiziaca (New York, marzo 1932) è ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] pittore fiorentino Francesco Conti (ibid.), mentre lo stesso Traballesi ricordò Agostino Veracini quale suo S. Roncucci, Tra rococò e gusto neoclassico. La decorazione interna di Santa Maria della Sapienza a Siena, in Paragone, LXIV (2013), 755, pp. ...
Leggi Tutto
ALBINONI, Tomaso
Riccardo Nielsen
Compositore, figlio secondogenito di Antonio e di Lucrezia Fabris, nacque a Venezia il 6 giugno 1671. Di famiglia benestante ed elevata per rango sociale nella borghesia [...] musicale parteciparono anche Salvatore Martini, Francesco Conti, Antonio Veracini e Filippo Rossi di Firenze; il1718, sei figli: Anton Francesco, Zuane Antonio, Lugrecia Antonia, FrancescaMaria, Michel Gerolamo e Francesca Antonia. Nel 1721 perse, ...
Leggi Tutto
SONATA
Giulio Cesare Paribeni
. Nome di una forma di musica strumentale. La parola Sonata ci riporta alle origini stesse della musica per strumenti, se non per il sostantivo, certo per il verbo donde [...] Sonate di Giovan Batt. Vitali, di Giov. Maria Bononcini, di Giov. Batt. Bassani, di Giovanni - come le Sonate di Carlo Francesco Pollarolo - ovvero applicazioni cembalistiche delle Sonate di F. Geminiani, di F. M. Veracini, di P. A. Locatelli, di G. ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] la bottega di G.C. Sagrestani, A. Puglieschi, A. Veracini e, molto probabilmente, Foggini), con la chiesa fiorentina di S 1728 (Casciu) e destinata dall'elettrice palatina, Anna Maria Luisa de' Medici, al conservatorio delle Signore Montalve presso ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] Baldassari, L'attività pittorica di Niccolò Agostino Veracini, in Paradigma, 1992, n. 10, , pp. 19-23; P. Cappellini, in S. Francesco: la chiesa e il convento in Pistoia, a cura di Il Museo della Basilica di S. Maria delle Grazie. Guida alle opere e ...
Leggi Tutto
LONATI, Carlo Ambrogio
Norbert Dubowy
Nacque a Milano verso il 1645. Nulla si sa finora sulla famiglia e sulla formazione musicale di questo compositore e violinista.
Un Antonio e un Ascanio Lonati [...] prestava servizio presso la regina d'Inghilterra Maria Beatrice d'Este. La permanenza a ; M. Fabbri, Le acute censure di F.M. Veracini a "L'arte della fuga" di F. Geminiani, in pp. 34-44; M.G. Accorsi, Francesco de Lemene: scherzi e favole per musica, ...
Leggi Tutto
HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca.
Si ha notizia [...] ) di J. Greber; protagonista dell'opera fu Joanna Maria Linchenham (detta la Baronessa), soprano d'origine italo-tedesca musicisti di passaggio a Londra fra cui, nel 1714, F.M. Veracini. I suoi mecenati erano in questi anni C. Montagu barone di ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] durante la schedatura: come il S. Francesco di Sales in S. Ignazio ad Arezzo più anziano di Agostino Veracini e Vincenzo Meucci, li nella vicina e omonima chiesa di S. Margherita in S. Maria de' Ricci.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. nazionale, ...
Leggi Tutto
FEROCI, Francesco
Salvatotore De Salvo
Nacque a San Giovanni Valdarno (in provincia d'Arezzo) il 16 apr. 1673 da Ottavio e da Teresa Toci. Non si hanno notizie sui primi anni di vita, ma è certo che [...] suoi allievi è da ricordare F. M. Veracini, che segui i suoi insegnamenti fino al 1711 dello stesso anno, rivolta al granduca Francesco Stefano di Lorena. Il F. oratorio Abigaille, misteriosa figura della B. V. Maria, terminato ad Arezzo nel 1777. M. ...
Leggi Tutto