CIONE di Baglione
MarioPagano
Nacque a Firenze da un Baglione e da Ciuta figlia di Filippo di Lastra, presumibilmente verso la metà del sec. XIII. C. doveva essere diminutivo di "Uguic [c] ione" secondo [...] margini del tempo e del gusto stilnovistico" (Vallone, p. 43). Altri con i quali, C. tenzonò furono Chiaro Davanzati, Francesco da Camerino e Orlanduccio Orafo.
Di maniera i pochi sonetti d'argomento morale, mentre quelli politici, tutti in tenzone ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] risulta arenata. Un decreto (7 agosto) del padre FrancescoMaria Guanzelli, maestro del Sacro Palazzo, pone all'Indice tutte maggio, in una commovente supplica al viceré per ottenere il pagamento del vitto, lamentò di esser "costretto a morirsi di ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] sera del 4 novembre 1857 a Santa Maria a Monte? Il ricordo del fratello sarebbe del suo ideale ellenico e pagano della vita, di quell'armonia 2 voll., Bologna 1896-1897; Le prime vittime di Francesco IV Duca di Modena Notizie di A. Panizzi, ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] presidente del Consiglio Conforti e di Francesco De Sanctis, alla proposta del C proprio sul terreno coloniale si pagano ora le conseguenze di errori ), pp. 412-64 Id., Italia, Francia e Inghilterra nel Mar Rosso, dal 1880 al 1888, in una memoria di C. ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] domenicano N. Riccardi, e col cardinale Francesco Barberini, andò a Roma (maggio- ribadì. Il giorno seguente, in S. Maria sopra Minerva, abiurò e ascoltò la sentenza processo di G. G., a cura di S.M. Pagano - A.G. Luciani, Città del Vaticano 1984). L ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] nuova architettura, chiesto da Giuseppe Pagano ed Edoardo Persico dopo l’intervento dopo l’incontro con la redattrice Anna Maria Mazzucchelli, con cui Argan si unì in Dorazio, Ettore Colla, Lucio Fontana, Francesco Somaini, Arnaldo e Giò Pomodoro; ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] con il settimanale Il Mondo di Mario Pannunzio e, su consiglio dell’ regista e documentarista cinematografico, Francesco, professore di diritto europeo (13 marzo 2020); E. Felice - U. Pagano, Il declino dell’economia italiana. Una riflessione che ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] ammiratore del "lusso pagano" che spirava da una piccola Riconoscenza per la nobile senese Maria Ballati Nerli (ora a Siena, in ., Roma 1882; C. M. Carli, Per il VII centenario di s. Francesco d'Assisi…, in L'Arte, X (1882), n. 8; G. Carocci ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] corso della rivolta lametina del 1848, promossa dal barone Francesco Stocco e da Musolino, assumendo il comando della di G. N., Salerno 1878; J. White Mario, In memoria di G. N., Firenze 1894; L.A. Pagano, La spedizione di Sapri e la prigionia di G ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] dell’EIAR, venne preventivamente sostituito da Francesco Molinari Pradelli. Nonostante l’aggravarsi inesorabile prontamente soccorso da un allievo, fu trasportato all’ospedale di S. Maria Nuova.
Morì la mattina del 7 settembre 1985. Fu sepolto ...
Leggi Tutto
microappartamento
s. m. Appartamento di piccolissime dimensioni. ◆ Lo chiamano già il Formicaio di Monte Mario: 300 microappartamenti in via Pieve di Cadore […]: trecento monolocali da dieci metri quadri, dove entrano a malapena un letto matrimoniale,...
troika2
(Troika) s. f. Nel linguaggio giornalistico, l’ente di controllo informale, costituito nell’àmbito dell’Unione europea da rappresentanti della Commissione europea, della Banca centrale europea e del Fondo monetario internazionale,...