MERCURIO, Giovanni Andrea
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Messina in data imprecisata, forse ai primi del XVI secolo, da una famiglia di umili origini.
Sin da giovane il M. si distinse per le notevoli [...] era stato abbattuto per costruire alcune fortificazioni cittadine. Significativo il giudizio del contemporaneo matematico messinese FrancescoMaurolico che, in un frammento riportato in una cronaca successiva, ricorda il fasto dei ricevimenti, ai ...
Leggi Tutto
PISANI, Emanuele
Stefano Coronella
PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provincia di Ragusa, il 28 maggio 1846, figlio unico di Ferdinando e di Grazia Migliorisi.
Registrato [...] seguiti privatamente, nel 1863 conseguì la licenza presso il ginnasio di Modica. Negli anni successivi frequentò il liceo FrancescoMaurolico di Messina, dove si licenziò nel 1865; nello stesso anno conseguì inoltre il diploma di maestro elementare ...
Leggi Tutto
ARENAPRIMO, Giuseppe
Francesco Brancato
Nacque a Messina il 16 sett. 1862 da Francesco e Carolina Spadaro. Continuando un'antica tradizione dell'aristocrazia intellettuale isolana, dedicò tutte le sue [...] di S. Vittorìo ed una scultura di Luca Villamacì nel duomo di Messina, ibid. 1894; Ricordi inediti di FrancescoMaurolico, ibid. 1896; Il dottorato nello antico studio messinese, in R. Accademia Peloritana, CCCL anniversario dell'Università di ...
Leggi Tutto
MaurolicoMaurolicoFrancesco detto Francesco da Messina (Messina 1494 - 1575) matematico e architetto italiano. Studioso di vasta erudizione, scrisse anche opere di astronomia, ottica, filosofia e storia [...] civile e letteraria. Figlio di un medico bizantino rifugiatosi in Sicilia in seguito all’invasione turca, divenne monaco benedettino e insegnò matematica a Messina. Si dedicò alla traduzione di opere di ...
Leggi Tutto
È, dopo Archimede, il più originale e profondo di tutti i matematici greci. Nacque verso il 262 a. C. a Perge, in Panfilia, a una quarantina di chilometri dall'attuale Adalia. Visse in Egitto, sotto Tolomeo [...] bizantini nel sec. XIII, e specialmente da Teodoro Metochita. Francesco Filelfo portò dalla Grecia in Italia nel 1427 il primo al veneziano Memo e fu pubblicata in Venezia nel 1537. Maurolico pubblicò nel 1547 un'analisi dei primi quattro libri, e ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] cercheranno di disturbare, per conto di don Francesco de Castro, i tentativi di mediazione francesi tra Messina..., a c. di P. Caraffi, Venezia 1670, p. 230; F. Maurolico, Sicanicarum rerum compendium, Messanae 1716, pp. 257 s.; G. B. Caruso, Storia ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] Gioia, Piacenza; Liceo Delfico, Teramo; Liceo Maurolico, Messina), e talvolta facevano emergere una vena bien beau), «se ho detto mia maniera di pensare» (1847, a Francesco V; senza l’articolo davanti al possessivo), «vado parlarne un momento» ( ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] reddidit astris" (Sudhoff, 1914-15, p. 80). Il domenicano Francesco Pipino, autore di un Chronicon risalente agli inizi del XIV secolo la versione dell'opera di Teodosio edita da F. Maurolico in Autolyci de sphera quae movetur liber et Theodosii ...
Leggi Tutto
Sicilia
Ernesto Pontieri
Giorgio Santangelo
Pier Vincenzo Mengaldo
(Cicilia). – Storia. Le vicende storiche della S. che ebbero profonda influenza e risonanza nell'animo della generazione alla quale [...] , descritto dal La Ciura); mentre il Maurolico, scienziato e umanista messinese, coltivava con N. Vivona, D. e la S., in Annuario del Liceo Classico Statale Francesco Vivona, Roma 1968; E. Ragni, Federico II, in Dizionario critico della Letter. ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano senior
Lucietta Di Paola
Nacque il 20 gennaio 1888 a Tortorici, in provincia di Messina, da Sebastiano, proprietario terriero, e da Maria Teresa Fonti, titolare di una rivendita [...] Sanminiatelli, Michelangelo Masciotta, Giuseppe Marchiori, Luigi Bartolini, Francesco Messina (Di Paola, 2008, p. 65; 2008, p. 604; Ead., S. T. sr. e il film su Galileo, in Il Maurolico, II (2010), pp. 69-90; Ead., S. T. sr. Carteggi e Documenti (1914 ...
Leggi Tutto