DE MARCHI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori cremaschi attivi a Bologna nei secoli XV e XVI. Capostipite dovrebbe essere Iacopo, menzionato come "plasticatore" attivo nel convento di S. Agostino [...] , eseguite da Agostino su cartoni forniti nel 1473 da Francesco Del Cossa: i pagamenti al pittore risalgono al 27 Bologna descritta nelle sue pitture, Bologna 1772, p. 35; (I. Mazzoni Toselli, Mem. riguardanti l'antica chiesa di S. Giovanni in Monte ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Carlo
di G
Agnese Vastano
iuliano, detto Trombetta. – Quando e dove nacque, figlio di un Giuliano, non è stato ancora rivelato dalle fonti: discorde la critica sul luogo di nascita, essendo [...] Antonio e Giuseppe per la cappella degli Albani presso la chiesa di S. Francesco, il S. Grato per la chiesa di S. Andrea Avellino, nonché e nel restauro degli affreschi eseguiti da Giulio Mazzoni, allievo di Giorgio Vasari, nella chiesa dei ...
Leggi Tutto
NARDI, Bruno (Giovanni Bruno). – Nacque il 24 giugno 1884 alle Spianate di Altopascio (Lucca)
Paolo Falzone
, primo dei nove figli di Pietro Angiolo, piccolo possidente, e di Elena Raùgi.
Nel 1896, per [...] tardi, presumibilmente a Pescia, un altro frate francescano, «colto e spregiudicato», gli diede da leggere Letteratura Italiana - I critici, III, Milano 1969, pp. 2023-2051; F. Mazzoni, B. N. dantista, in B. Nardi, «Lecturae» e altri studi danteschi, ...
Leggi Tutto
ZANCARI, Alberto (Alberto da Bologna, Albertus de Zanchariis, magister Albertus)
Tommaso Duranti
– Nacque a Bologna, probabilmente attorno al 1280, dal medico Galvano e da Beatrice di Jacopo Faffi; anche [...] quartiere delle scuole dei medici e degli artisti – secondo Ottavio Mazzoni Toselli (1870, p. 127) era solo sede della scuola di diritto, anche quelli che erano stati del figlio Francesco, a Ipolineo. Cifre considerevoli furono destinate alle doti ( ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] stor. d. arte, I(1888), pp. 14, 22(anche per Giovan Francesco). 36, 39 s., 133 s.; D. Gnoli, La casa dell'orefice Giampietro , Medaillen, Leipzig 1903, pp. 85 s.; A. Pettorelli, Giulio Mazzoni da Piacenza, Roma 1922, p. 24; B. Blasi, Stradario romano ...
Leggi Tutto
SGRICCI, Tommaso
Paola Ciarlantini
SGRICCI, Tommaso. – Nacque a Castiglion Fiorentino, presso Arezzo, il 31 ottobre 1789 da Jacopo, medico condotto in paese dal 7 marzo di quell’anno, di famiglia aretina [...] la tipologia del genere scelto, li declamava, analogamente a Francesco Gianni e Giuseppe Regaldi.
Dal 1813 al 1827 Sgricci fu poi rappresentato, dopo l’improvvisazione, in forma scenica (cfr. Mazzoni, 1936).
La città di Arezzo ha dedicato a Sgricci ...
Leggi Tutto
ZOPPIO, Girolamo
Luca Piantoni
ZOPPIO (Zoppi), Girolamo. – Nacque nobile a Bologna, forse nel 1533.
La data di nascita, talora fissata al 1516, sembra doversi posticipare al 1533 sulla base dei Ragionamenti [...] A. Benacci, 1567), dove si ricorda, alla maniera di Francesco Petrarca, il giorno dell’innamoramento: «Nel Sessantesimo anno sopra i Varchi). Inserendosi nella diatriba tra Bulgarini e Iacopo Mazzoni, Zoppio espresse la condivisione per le idee di ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] di una nuova ampia sala, poi affrescata da Francesco Scaramuzza e da altri artisti di scuola parmigiana. 309-312; Id., ibid., Prima appendice, Parma 1882, pp. 181 ss.; G. Mazzoni, Storia letteraria d’Italia, L’Ottocento, I-II, Milano 1913, ad ind.; G ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Giovan Francesco (Francesco)
Francesca Brancaleoni
, Giovan Francesco (Francesco). - Nacque a Monticelli d’Ongina, nel Piacentino, il 21 dic. 1771 dal conte Alemanno, bresciano, e da Marianna [...] 43, 56, 61, 64, 84, 86, 126, 702; L Dossi, I gesuiti a Parma. 1564-1864, Milano 1964, pp. n.n.; G. Mazzoni, L’Ottocento, Milano 1973, pp. 66, 209; E. Bertana, La tragedia, in Storia dei generi letterari ital., Milano 1905, p. 406; Nouvelle Biographie ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Antonio delle Pomarance (Ripomarance)
Francesco Paolo de Ceglia
– Così chiamato dal luogo di provenienza, nella Val di Cecina, nacque intorno alla metà del XVI secolo da Giovan Matteo, del [...] , in seguito alla morte del fratello Francesco I (1587), abbandonando la porpora cardinalizia 195, n. 5, c. 1rv, 10r, 39rv, 40v. La lettera di Jacopo Mazzoni al granduca Ferdinando: Archivio di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, 841, c. ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
gaucciano
s. m. e agg. Sostenitore di Luciano Gaucci, imprenditore e dirigente sportivo; di Luciano Gaucci. ◆ E adesso va a Perugia, quattordicesimo allenatore dell’era gaucciana. Si può sapere chi glielo fa fare? «Mi piace allenare, gliel’ho...