VENTURI, Carlo
Angelica Zazzeri
– Figlio di Valentino e di Angela Berti, nacque ad Avio, vicino Trento, il 6 giugno 1829.
La data è attestata dai registri parrocchiali e dagli Scritti editi e inediti [...] Luigi.
Della sua educazione si occupò lo zio paterno, il giurista Francesco Antonio, ma a causa del suo carattere vivace fu messo per alle critiche sollevate da Piero Cironi, Giuseppe Mazzoni e Andrea Giannelli, che non apprezzavano il carattere ...
Leggi Tutto
Moncetti, Giovanni Benedetto
Giorgio Padoan
Nacque, in anno imprecisato della seconda metà del sec. XV, in Val di Chiana a Castiglione Fiorentino (Aretino, secondo la denominazione più antica in uso [...] XI (1968) 279; E. Billanovich, Angelo Colocci e Francesco Bellini da Sacile, ibid. XIII (1970) 278. Per IX-XVII; V. Biagi, op. cit., pp. 5-12 (bibliografia fino al 1904); F. Mazzoni, La " Quaestio de aqua et terra ", in " Studi d. " XXXIV (1957) 168- ...
Leggi Tutto
ORVIETO, Angiolo
Laura Cerasi
ORVIETO, Angiolo. – Nacque a Firenze il 18 giugno 1869, primogenito di Leone, banchiere, e di Amalia Cantoni.
Ampie notizie sulla famiglia si rinvengono nel testo autobiografico [...] e in cui era contenuto un componimento, S. Francesco del deserto che, lodato da Giovanni Pascoli, ebbe ampia la collaborazione di autori affermati, come Edmondo De Amicis, Guido Mazzoni, Enrico Nencioni, Gabriele D’Annunzio, oltre a poter contare ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pino
Elsa Filosa
de’. – Noto soprattutto per essere il destinatario della lettera consolatoria scrittagli da Giovanni Boccaccio, nacque in data imprecisata, forse a cavallo tra il XIII e il XIV [...] di G. Porta, 1995, I 25). Per questo assassinio, Francesco Petrarca scrisse una lettera di protesta al Comune di Firenze (la .C. Maire Vigueur, I, Roma 2000, pp. 595-643; V. Mazzoni, Accusare e proscrivere: il nemico politico, Pisa 2010, pp. 160-166; ...
Leggi Tutto
TORNABUONI
Eleonora Plebani
– La famiglia Tornabuoni ebbe origine a Firenze il 19 novembre 1393, quando Simone di Tieri di Ruggero Tornaquinci decise di costituire un casato autonomo lasciando il gruppo [...] matrimonio fra Lucrezia (v. la voce in questo Dizionario) di Francesco Tornabuoni e Piero di Cosimo de’ Medici fu solo l’ultimo 1340-1440, Roma 2009, pp. 240 s.; V. Mazzoni, Accusare e proscrivere il nemico politico. Legislazione antighibellina e ...
Leggi Tutto
SBISA, Carlo
Massimo De Sabbata
SBISÀ, Carlo. – Nacque a Trieste il 25 maggio 1899 da Annalia Pillon, operaia nello stabilimento chimico-industriale Francesco Mell, e da Carlo, macchinista navale [...] , accanto ai lavori dell’affermato incisore fiorentino Emilio Mazzoni-Zarini, che aveva conosciuto sempre grazie a Marchig morte di S. Francesco con Cena mistica di s. Francesco e s. Chiara e Morte di s. Francesco, di neoquattrocentesca nitidezza. ...
Leggi Tutto
CASSOLI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a Reggio Emilia il 19 sett. 1749 dal conte Antonio e da Caterina Pegolotti. Formatosi nel collegio dei gesuiti di Reggio, dal quale uscì nel 1768, si distinse [...] Firenze 1960, ad Indicem;W. Binni, Classicismo e neoclassicismo nella letteratura del Settecento, Firenze 1963, pp. 145, 154, 157-158; G. Mazzoni, L'Ottocento, I, Milano 1964, pp. 31-32, 235, 388; G. Natali, Il Settecento, Milano 1964, I, pp. 469-470 ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista (Giambattista)
Anna Siekiera
, detto il Giovane e il Cieco. – Nacque a Firenze nel 1551 da Marietta d’Agnolo Tornabuoni e da Lorenzo di Federigo, discendente del ramo cadetto [...] letterati in rapporti con Strozzi, come Iacopo Mazzoni e Orazio Capponi, rende ragione il carteggio e il suo principe. Cultura e politica a Firenze al tempo di Cosimo I e di Francesco de’ Medici, Manziana 2004, pp. 325-337, 365-367, 375-391, 397-399; ...
Leggi Tutto
GRACE (Grace Bartolini), Louisa
Domenico Proietti
Nacque a Bristol in Inghilterra il 14 febbr. 1818 da sir William e da Mary, della quale non si hanno altre notizie.
Il padre, irlandese, apparteneva [...] ).
Nel 1860 la G. sposò l'ingegnere pistoiese Francesco Bartolini, di tredici anni più giovane di lei, Lungo, in Id., Pagine letterarie e ricordi, Firenze 1893, pp. 327-332; G. Mazzoni, L'Ottocento, I-II, Milano 1938, pp. 656, 1365; G. Artom Treves, ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] al già ricordato volume delle Opere complete, si veda ancora: Scritti scelti, a cura di G. Rose, Cesena 1968.
Fonti e Bibl.: V. Mazzoni, Pensieri. Ricordi ed opere di P. G., Pisa 1922; La vita e l'opera di P. G. nei ricordi di Sandro Foresi, Milano ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
gaucciano
s. m. e agg. Sostenitore di Luciano Gaucci, imprenditore e dirigente sportivo; di Luciano Gaucci. ◆ E adesso va a Perugia, quattordicesimo allenatore dell’era gaucciana. Si può sapere chi glielo fa fare? «Mi piace allenare, gliel’ho...