VEZZANI, Carlo
Silvia Bianciardi
– Nacque a Quistello, in provincia di Mantova, il 30 aprile 1852. La madre Eleonora Bonati e il padre Attilio, maestro elementare, avevano dei possedimenti nel comune [...] Ivanoe Bonomi, Giovanni Zibordi, Enrico Ferri, Francesco Zanardi, Enrico Dugoni, Romeo Romei, Gerolamo commercio, Ufficio del lavoro, Atti del CSL, Roma 1903- 1910.
N. Mazzoni, Lotte agrarie nella vecchia Italia, Milano 1946, p. 12; Lotte agrarie in ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Lucia Rodler
Nacque a Bologna il 15 nov. 1758 da Giuseppe Antonio e Anna Maria Luccarelli. Mancano dati precisi sulla famiglia e gli studi. Ventenne si recò a Roma, dove fu accolto [...] finito male, divenendo minore conventuale col nome di Gio. Francesco. Fu a Bologna e poi a Modena, pur mantenendo I, Milano 1833, p. 582 (chiama il G. Giuseppe); G. Mazzoni, Appunti per la storia de' teatri padovani nella seconda metà del secolo ...
Leggi Tutto
NANNUCCI, Vincenzio (Vincenzo). – Nacque il 1° settembre 1787 a San Mauro a Signa (Firenze)
Valerio Camarotto
, da Giovacchino e da Margherita Masi, contadini.
Dopo aver studiato nel seminario di Colle, [...] . Nel 1812, oltre ai Componimenti di Francesco Baldovini (Firenze), diede alle stampe un’importante 259-263; R. Lo Cascio, Poliziano, Palermo 1970, pp. 66, 72; G. Mazzoni, L’Ottocento, in Storia letteraria d’Italia (Vallardi), 2a ed., a cura di A. ...
Leggi Tutto
MONA, Domenico
Laura Orbicciani
– Non si conosce con precisione la data di nascita di questo pittore ferrarese, nato da famiglia «chiara e illustre» (Baruffaldi, p. 5), data che sarebbe da collocare [...] 1580 da padre Agostino Righini per l’altar maggiore di S. Francesco (Cittadella, 1867). Tre anni dopo sarebbe stata collocata, tra del 1571 aveva subito gravi danni strutturali.
Per la cappella Mazzoni, la prima a sinistra, il M. dipinse Storie della ...
Leggi Tutto
RUCELLAI
Lorenz Böninger
– I Rucellai furono una tra le più importanti famiglie fiorentine nel secolo XIV. Grazie alla lavorazione e al commercio della lana, e all’intensa partecipazione alla vita pubblica, [...] una settimana la dignità cavalleresca dei suoi due figli Albizzo e Francesco (Giovanni di Pagolo Rucellai, Zibaldone, a cura di G. Battista 1382, PhD diss., Cornell University 2010; V. Mazzoni, Accusare e proscrivere il nemico politico. Legislazione ...
Leggi Tutto
GUERRI, Domenico
Saverio Bellomo
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, il 20 genn. 1880 da Guido e da Prisca Vignoli. Dopo avere frequentato il seminario di Sansepolcro, si perfezionò nel R. Istituto di [...] passi che deriverebbero da altri commentatori, quali Francesco da Buti, Filippo Villani e il cosiddetto 1997, pp. 35-48).
Per quanto il G. sia rimasto sempre legato a Mazzoni e al suo magistero, è da ravvisare anche l'influenza di B. Croce, con ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Orazio
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1552 da Gino di Lodovico e da Maddalena di Amerigo Benci, secondo di sedici figli. Scarse le prime notizie biografiche che possediamo. Dopo avere [...] referendario delle Due Segnature, e quindi successe a Francesco Sadoleto, morto il 23 giugno 1956, sulla 54), che è la stessa menzionata da P. Serassi (La vita di Iacopo Mazzoni, Roma 1970, p. 72 n. 4) come posseduta dall'abate Giuseppe Ciaccheri ...
Leggi Tutto
FERMI, Stefano
Piero Treves
Nacque a Piacenza l'8 maggio 1879, da Emesto e Giulia Baldini, di impiegatizia e modesta famiglia caorsana. Vinto un posto gratuito di liceista presso i Signori della missione [...] anzi, si distanziasse dalla metodica e dalla scuola dei Mazzoni, pur nel ribadito ricordo ed ossequio al vecchio maestro. alcuna condanna a morte di patrioti, ch'ebbe dal congiunto Francesco IV duca di Modena il nomignolo scherzevole di "repubblicana" ...
Leggi Tutto
LEVATI, Carlo Ambrogio
Marica Roda
Nacque a Biassono, presso Milano, il 20 febbr. 1790, da Giambattista e Costanza Canzi, in una famiglia di "negozianti ristretti" (Arch. di Stato di Milano, Studi, [...] Città di Castello 1923, pp. 81, 85 s., 307-309 e passim; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1943, I, pp. 488 s.; R. Turchi, Paride , Milano 2001, ad nomen; C. Chiancone, I viaggi di Francesco Petrarca di A. L. (1820). Fra erudizione e romanzo, tesi ...
Leggi Tutto
SCALI, Giorgio.
Vieri Mazzoni
– Figlio di Francesco, nulla si sa della madre; nacque a Firenze probabilmente entro il terzo decennio del Trecento, se nel 1350 era già immatricolato nell’arte dei chiavaioli, [...] richiestegli nel 1359 e nel 1369 (Estimo, 306, c. 98r; Mazzoni, 2010, Appendice II, n. 241). Si può pensare tuttavia se questo fu l’unico da lui contratto –, i tre figli Branca, Francesco, Ghino, e le due figlie Cecilia, monaca nel monastero di San ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
gaucciano
s. m. e agg. Sostenitore di Luciano Gaucci, imprenditore e dirigente sportivo; di Luciano Gaucci. ◆ E adesso va a Perugia, quattordicesimo allenatore dell’era gaucciana. Si può sapere chi glielo fa fare? «Mi piace allenare, gliel’ho...