MARRETTI, Fabio
Filippo Ciri
– Nacque a Siena, «ben nato di nobile, et antica famiglia» (dedicatoria di Ovidio, Metamorfosi, Firenze 1570, pp. n.n.), da Lattanzio. L’anno di nascita è dubbio. I documenti [...] che si trovi riseduto nel supremo Maestrato» nel 1431, e Francesco, che fu capitano del Popolo nel 1482 e nel 1487.
Assai cultura senese del secondo Cinquecento (B. Bulgarini, I. Mazzoni) e che si estese oltre le questioni specificamente estetiche ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Carlo
Maria Paola Saci
Nato a San Martino Valle Caudina (Avellino) il 31 marzo 1853, da Francesco e da Marianna Finelli, studiò a Napoli nel collegio di S. Carlo, tenuto dai padri scolopi, [...] Nemi, C. D., in Nuova Antologia, 1° luglio 1908, pp. 167 ss.; L. Russo, I narratori, Roma 1923, pp. 106 s.; G . Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1934, pp. 1050, 1322; V. Della Sala, Ottocentisti meridionali, Napoli 1935, pp. 118-21 e ad Indicem; B. Croce ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] in un meraviglioso busto bronzeo, già creduto opera di Guido Mazzoni, ma restituito al M. grazie alla testimonianza di Pietro di Urbino Elisabetta Gonzaga scriveva una lettera al fratello Francesco, marchese di Mantova, raccomandandogli il M. quale ...
Leggi Tutto
MORIGI, Pietro
Giovanni Andrea Sechi
MORIGI, Pietro. – Figlio di Mario e di Anna Maria, nacque a Rocca Contrada (ora Arcevia, presso Ancona) il 30 gennaio 1710, e fu un cantante evirato soprano.
Nulla [...] Dall’Oglio, Mosca 1742), Merope (Antonio Maria Mazzoni, Hasse, Giovanni Battista Lampugnani, Genova 1746), Didone cantò ad Assisi dal 1727 al 1729 per le celebrazioni della festa di s. Francesco (Pampaloni, 1990) e a Jesi nel 1729 per la festa del SS. ...
Leggi Tutto
ROSA MORANDO, Filippo
Luca Mazzoni
– Nacque il 19 novembre 1732 a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, da Marcantonio e da Lodovica Bianchini, sorella di Giuseppe e nipote dell’archeologo, scienziato [...] come maestro Valerio Baggi, il quale attendeva con Francesco Antonio Zaccaria all’edizione veronese del commento alla Commedia danteschi, XI (2011), 2, pp. 322-373; L. Mazzoni, Le polemiche dantesche fra Giovanni Iacopo Dionisi e Baldassarre Lombardi. ...
Leggi Tutto
GROSSO, Stefano
Francesco Millocca
Nacque ad Albissola Marina, presso Savona, il 22 marzo 1824 da Lorenzo e Angela Maria Scotto. Compì gli studi classici a Savona frequentando le scuole pubbliche dei [...] Ragionamenti due…); e Sugli studi di Francesco Ambrosoli nelle lettere greche e latine. Fiammazzo, Note dantesche sparse, Savona 1913, pp. 151-165, 173 s., 365-372; G. Mazzoni, L'Ottocento, II, Milano 1913, p. 1216; C. Guerrieri Crocetti, S. G., in ...
Leggi Tutto
lombardismi
Ghino Ghinassi
Prescindendo qui dalle relazioni di D. con i territori ‛ lombardi ', e dal suo giudizio sulle parlate di essi, per cui v. LOMBARDIA, diremo che una certa conoscenza dei volgari [...] ‛ lombardi '; ve ne introduceva, per es., Francesco da Barberino, contemporaneo di D. e anch'egli Pg III 128, Pd III 96), riconosciuto per l. dal Machiavelli, da Iacopo Mazzoni, ecc., si ritrova in Rustico di Filippo e oggi, pare, in qualche dialetto ...
Leggi Tutto
VIERI, Francesco de', detto Verino secondo
Laura Carotti
VIERI, Francesco de’, detto Verino secondo. – Nacque a Firenze nel 1524 da Giambattista, figlio di Francesco, Verino primo (v. la voce in questo [...] per l’anno accademico 1591-92 al cesenate Iacopo Mazzoni.
Da questi trattati – come dai numerosi marginalia Firenze 1975, pp. 145 s., 151, 195; R. Pintaudi, Il Platone di Francesco Verino secondo, in Rinascimento, s. 2, XVI (1976), pp. 241-244; ...
Leggi Tutto
rota (ruota)
Domenico Consoli
Il vocabolo, che porta spesso con sé l'idea del ‛ ruotare ', ha senso proprio nella similitudine di Pg VIII 87 là dove le stelle son più tarde, / sì come rota più presso [...] (v. 110; anche qui il vocabolo non figura) s. Francesco.
La consueta rappresentazione della Fortuna che gira la r., con gesto ovvia e solita ", anche se occorre riconoscervi, come nota F. Mazzoni (Saggio di un nuovo commento alla D.C., Firenze 1967, ...
Leggi Tutto
LAZZERINI, Alessandro
Luisa Passeggia
Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti.
Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] 1908 la vittoria del concorso per il Monumento a Francesco Petrarca ad Arezzo. L'opera, che avrebbe dovuto U. Ojetti, L'arte nell'Esposizione di Milano, Milano 1906, p. 58; G. Mazzoni, A. L. e il monumento a Petrarca in Arezzo, in Vita d'arte, II ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
gaucciano
s. m. e agg. Sostenitore di Luciano Gaucci, imprenditore e dirigente sportivo; di Luciano Gaucci. ◆ E adesso va a Perugia, quattordicesimo allenatore dell’era gaucciana. Si può sapere chi glielo fa fare? «Mi piace allenare, gliel’ho...