CARAPELLA, Tommaso
Francesco Degrada
Nacque a Cerreto Sannita (Benevento) intorno al 1654; secondo alcune fonti sarebbe stato allievo del conservatorio napoletano di S. Maria, di Loreto. Dal 1679 al [...] nella Biblioteca dei filippini di Napoli.
Di maggiore entità la musica profana: oltre alla già citata serenata Il genio austriaco (Milano, Bibl. del Conservatorio, ms. Noseda D. 10) sono pervenute due raccolte complete di duetti e di arie: Canzoni a ...
Leggi Tutto
CUCCOLI, Arturo
Giuseppe Radole
Nacque a Bologna il 17 luglio 1869 da Petronio e Carolina Orsoni.
A soli sei anni apprese dal fratello maggiore Egidio le prime nozioni musicali e fu avviato al violoncello. [...] venne affidato alla scuola del celebre violoncellista Francesco Serato. Diciottenne, iniziava una movimentata carriera musicale opera d'autori diversi estratti dalle partiture originali d'orchestra, Milano, Ricordi, s. d.; Principali passi e soli di ...
Leggi Tutto
PATTA, Serafino
Francesco Lora
– Milanese, nacque intorno al 1580. Nulla si sa della famiglia d’origine, né si conosce il suo nome al secolo.
Monaco benedettino della Congregazione cassinese, emise [...] di un prontuario di musica liturgica affine a quelli di Francesco Terriera (1601), Giovanni Righi (1606) e Pompeo Signorucci o Anna Maria Turri, fisici, giureconsulti, musicisti attivi a Milano, Bologna, Urbino, Torino, Pavia, Ravenna e Reggio) e ...
Leggi Tutto
AZZAIOLO, Filippo
Riccardo Nielsen
Vissuto nel XVI secolo, della sua vita si hanno scarsissime notizie, che si possono desumere soltanto per induzione dalle date di pubblicazione delle sue opere e da [...] Il Desiderio, overo De Concerti Musicali di varii Instrumenti (Milano 1601), che in quel tempo erano in gran voga a " di Girardo da Panico e quattro madrigali rispettivamente di Giovanni Francesco Caldarino, di un P. H. non meglio identificato - ...
Leggi Tutto
BESANZONI, Gabriella
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 20 sett. 1890 da Francesco e Angela Spadoni. Prese le prime lezioni di canto, ancora bambina, da A. Maggi, poi divenne allieva di Hilda Brizi: [...] 107; W. Brockwell-H. Weinstock, The World of Opera, New York 1962, pp. 517, 683; C. Gatti, il Teatro alla Scala, II, Milano 1964, pp. 77 s., 94; L. Trezzini, Due secoli di vita musicale. Storia del Teatro Comunale di Bologna, II, Bologna 1966, p. 148 ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giulio
Marina Toffetti
Nacque probabilmente a Verona, come risulta dal frontespizio della sua prima opera, Canzonette a tre voci… libro primo (Venezia, G. Vincenti, 1586), presumibilmente [...] cappella della basilica di S. Maria della Passione a Milano, allora retta dai canonici regolari lateranensi.
Nella lettera dedicatoria, datata da Venezia, 26 ott. 1586, il M. offre a Giovanni Francesco le sue "prime fatiche", ben cosciente di "quanto ...
Leggi Tutto
FALCONE, Achille
Walter Marzilli
Nato a Cosenza da Antonio, musico, intorno al 1570. In giovanissima età divenne membro dell'Accademia Cosentina, fondata nel secondo decennio del Cinquecento dall'umanista [...] di Erice, e la contesa ebbe luogo nell'abitazione di don Francesco di Gaspano, messinese. Ne uscì sconfitto il Raval, il più importanti opere italiane dal sec. XIV al XVIII, II, Milano 1897).
La vicenda ebbe un seguito allorché il F., scrivendo a ...
Leggi Tutto
BENDAZZI, Luigia
Nata a Ravenna il 22 genn. 1829 (Miserocchi), dotata di bella e potente voce di soprano, studiò dapprima a Milano con il maestro Piacenti poi a Bologna con il maestro F. Dall'Ara. Il [...] in occasione delle nozze dell'imperatore Francesco Giuseppe I con Elisabetta Arnalia di in G. Verdi, a c. della Scala. Rivista dell'Opera e di F. Abbiati, Milano 1951, p. 174; O. Tiby, Il Regio Teatro Carolino e l'Ottocento Palermitano, Firenze ...
Leggi Tutto
POLO, Enrico
Renato Ricco
POLO, Enrico. – Nacque a Parma il 18 novembre 1868, da Giuseppe e da Anna Piccoli.
Di famiglia modesta, Polo iniziò giovanissimo gli studi di violino e composizione presso [...] di musica, con un saggio sopra l’arte di suonare il violino di Francesco Galeazzi.
Fonti e Bibl.: A. Bonaventura, Storia del violino, dei violinisti e della musica per violino, Milano 1933, p. 209; C. Rovini, Il violino, la liuteria, l’arte del ...
Leggi Tutto
CARESTINI, Giovanni, detto il Cusanino
Francesco Degrada
Nacque a Monte Filottrano (Ancona) nel 1705; dodicenne, si trasferì a Milano, presso la famiglia Cusani, da cui ebbe aiuto e protezione, e da [...] ": in questo stesso periodo dovette entrare alle dipendenze del duca di Parma Francesco Maria Farnese. Nel 1727 interpretò al teatro Alibert di Roma il Catone in Utica di L. Vinci, e a Milano il Girita di G. Vignati ed il Tamerlano di A. Giay.
Dopo ...
Leggi Tutto
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...