• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
287 risultati
Tutti i risultati [902]
Storia [287]
Biografie [430]
Arti visive [84]
Letteratura [53]
Religioni [44]
Diritto [46]
Diritto civile [29]
Storia delle religioni [20]
Economia [14]
Geografia [10]

PETRUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI, Antonio Petra Pertici PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] Monte dei Nove. Nel 1414 sposò Nicoluccia Benintendi e, in seguito, una Francesca di cui s’ignora il casato (Pertici, 2012, p. 56 n milizie nel Patrimonio e conquistò alla causa il duca di Milano, Filippo Maria Visconti. Questi inviò a Lucca Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HOST VENTURI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HOST VENTURI, Giovanni Mauro Canali Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich. Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] sostenitori della soluzione annessionistica; questo atteggiamento più moderato favorì, nel gennaio 1923, il suo ritorno alla testa della Milizia nazionale fiumana. L'H. diresse la segreteria della Federazione fascista di Fiume dal 15 nov. 1925 al 24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CONFERENZA DI VERSAILLES – OCCUPAZIONE DI FIUME

DUODO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUODO, Francesco Giuseppe Gullino Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518. Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] navale, Arch. di Stato di Venezia, Senato. Mar, reg. 26, cc. 16r, 158r; reg. 27, c. 60r; reg. 28, c. 20v; Ibid., Milizia damar, b. 266 passim; Ibid., Archivio proprio Contarini, reg. 25, cc. 3v-5v (autografo del D. sulla battaglia di Lepanto, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BATTAGLIA DI LEPANTO – CONSIGLIO DEI DIECI – MARCANTONIO BARBARO – MAGGIOR CONSIGLIO

COCCONATO, Giovanni Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCONATO, Giovanni Matteo Enrico Stumpo Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] ducali, furono nuovamente rinviate per la morte di Francesco II, sostenendo la reggente Caterina de' Medici e, per gli stessi, anche l'art. 168, Tesoreria Generale di Milizia, 1561-1566, con rubriche annuali. Infine nella Sezione Guerra e Marina, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE CAPRARIIS, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CAPRARIIS, Vittorio Tarcisio Amato Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino. Accostatosi [...] divenendone anche condirettore. Ma per allora, intanto, oltre alla milizia politica, egli si diede intensamente agli studi, iniziando a dire che sin dal primo libro del '50 su Francesco Guicciardini quel nesso stava nel centro della sua ricerca, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO GUICCIARDINI – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CAPRARIIS, Vittorio (1)
Mostra Tutti

PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo Nicoletta Bazzano PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo. – Nacque in data imprecisata, con ogni probabilità fra il 1502 e il 1505, a Pietraperzia o a Palermo, da Matteo Barresi [...] di Pietraperzia. Insieme alla moglie Giulia Moncada, figlia di Francesco conte di Paternò e Caltanissetta, sposata nel 1550, Pietro : fu nominato strategoto di Messina e capitano generale della milizia siciliana. Nel 1564 ebbe da Filippo II il titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO D’ARAGONA – FRANCESCO MAUROLICO – FRANCESCO LAURANA – CARLO V D’ASBURGO – ANTONELLO GAGINI

CARESANA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARESANA, Giuseppe Angela Dillon Bussi Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] , cioè capo di una delle zone di reclutamento della milizia paesana creata, nel più ampio quadro delle riforme militari, illustri, Biella 1862, p. 150; C. Promis, La vita di Francesco Paciotto da Urbino…, in Misc. di storia italiana, IV(1863), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALAVOLTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALAVOLTI, Giovanni Francesco Storti Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente. La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] coinvolto nella rotta che Niccolò Piccinino, al soldo di Francesco Sforza, inflisse al campo fiorentino posto all'assedio di decenni centrali del secolo e vide cimentarvisi il fiore della milizia italiana, reclutato ovunque nella penisola. Il M. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELL'ISOLA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista Enrico Stumpo Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita. Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] e ad Asti, dove si trovava con la fanteria italiana don Francesco d'Este. Il pronto arrivo di quest'ultimo costrinse i Francesi 2.200 scudi., ottenendo anche la costituzione di tre compagnie di milizia, di 200 uomini l'una, per la difesa da eventuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOLISANO, Pietro Cardona conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di Salvatore Fodale Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] comando di Prospero Colonna, alla guerra contro il re di Francia Francesco I e fu ucciso presso Milano il 29 apr. 1522 nella battaglia "buon uomo, valoroso ed onorato vecchio, padre de la milizia". È sepolto nella chiesa di S. Maria la Nuova a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 29
Vocabolario
gonfalonière
gonfaloniere gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
arca
arca s. f. [lat. arca, dal tema di arcēre «contenere»]. – 1. a. Mobile, usato spec. nell’età antica e nel medioevo, a forma di cassa: di uso sacro, come quelle, talora preziose per materia e per lavoro, destinate a conservare le reliquie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali