Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] palazzo del Magistrato mercantile fu chiamato il veronese Francesco Perotti; in quel secolo XVIII l'elemento italiano minerarî il più importante è la miniera di piombo e di zinco sul Monte Nevoso fra l'Alta Valle Passiria e di Ridanna, che nel 1924 ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835; III, 11, p. 753)
Sebastiano MontiFrancesco Gabrieli
Francesco Gabrieli
Paolo Matthiae
La S. risultava popolata al censimento del settembre 1970 [...] da 6.304.685 ab., con una densità media di 34 ab/km2, e con oltre un milione di persone in più rispetto al 1960 (v. tabella). Ancora più incisivo è comunque l'aumento verificatosi negli anni 1970-77, che ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] " detta di Torino al marchese Olderico Manfredi. Arduino ripara sui monti, conservando il comitato d'Ivrea ai figli, e attende la da don Silvio Emanuele di Savoia, liberata dal principe Francesco Tomaso di Savoia. Il 18 settembre 1704 durante la ...
Leggi Tutto
L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] Stella: la parte settentrionale (kmq. 60) culmina con la Cima del Monte (516 m.) e la meridionale (kmq. 23) con il M. Nizza tra Francia e Spagna, il Barbarossa, d'accordo con Francesco I, riprese le sue scorrerie, e minacciò nuovamente Piombino: ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] presso San Pietro, e quello più recente, pure dell'ordine francescano, ove ora ha sede il ginnasio liceo.
La prefettura, bacino del Cismon, essa comprende il bacino della Piave a monte di Valdobbiadene, e la linea di cresta delle Prealpi Venete dal ...
Leggi Tutto
. Letteratura. - È la più antica forma metrica della lirica d'arte nella letteratura italiana e la più alta, vulgarium poematum supremum, come dice Dante, che primo espose le leggi che regolano la sua [...] seguente. Canzoni di tipo petrarchesco composero tuttavia l'Alfieri, il Monti, il Foscolo, il Manzoni e più recentemente il Carducci e , tutti cinquecentisti, Antonio Mortaro, Adriano Banchieri, Francesco Soriano, Giacomo Brignoli e Orfeo Vecchi e una ...
Leggi Tutto
L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] ad est con la Linguadoca e il Lionese), e ne fanno parte i Monti del Velay e le Montagne d'Aubrac, i quali un tempo appartenevano i cui beni vennero confiscati per opera del re di Francia Francesco I nel 1523. Ma nel 1560 le terres dauphines venivano ...
Leggi Tutto
Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] chiese, con le torri e il castello reale, che, situato sul monte Wawel (236 m.) bagnato dalla Vistola, domina tutta la città, Cracovia e vi lasciò un'opera magnifica dell'architetto fiorentino Francesco della Lora, morto nel 1516, cioè il cortile ...
Leggi Tutto
Regione delle Alpi Orientali, che trae il nome da quello degli antichi Carni, e che corrisponde all'alto bacino del Tagliamento a monte della sua confluenza con la Fella. Si estende per poco più di 1200 [...] Tagliamento con quella della Meduna e dell'Arzino. A occidente il monte S. Simeone, intorno a cui gira il gomito del Tagliamento Grande e Pal Piccolo.
La Carnia vanta il pittore Gian Francesco da Tolmezzo, figlio di Odorico Daniele del Zotto di ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] Baiamonti; interessante la prossima chiesa di S. Francesco con chiostro (fondazione attribuita all'Assisiate nel La strada, proseguendo da Salona a N., sale al passo tra i Monti Caban e Mossor (M. Aureus), chiuso dalla fortezza di Clissa, già castrum ...
Leggi Tutto
ultramontiano
(ultra montiano) s. m. e agg. (iron.) Chi, che sostiene con grande convinzione Mario Monti e le sue posizioni. ◆ Il “potrei” (staccare la spina) “ma non voglio” (per ora) con il quale Silvio Berlusconi alterna sostegno e critiche...
Bin Loden
(bin Loden) s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come responsabile, sotto mentite spoglie rassicuranti, di una politica fortemente vessatoria. ◆ Siamo qui, ospiti del Caro...