Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] anarchica fortemente penalizzante. Molto popolosa, stretta fra i monti e il mare e molto inquinata, Atene ha beneficiato di S. Bianchini, M. Dassù, Milano 2006.
Storia
di Francesco Bartolini
All'inizio del 21° sec. l'ingresso nell'Unione monetaria ...
Leggi Tutto
PANTELLERIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo EPIFANIO Guido LIBERTINI
È l'antica Cossyra, isola a SO. della Sicilia, della quale si considera una dipendenza, sebbene sia [...] anch'essa varî piccoli bassi colli vulcanici; due dei quali sono detti monti, perché ben si distinguono dagli altri: il M. Gelkhamar (m. concessione dei re di Sicilia, a Nicola Squarciafico e Francesco di Belvis, dalla figlia del quale fu venduta ai ...
Leggi Tutto
. La Chiesa milanese ripete il proprio nome dal grande vescovo S. Ambrogio, estendendone tuttavia il significato alle età precedenti: cosicché per "Chiesa ambrosiana" si può intendere la vita e il funzionamento [...] sul principio del sec. XV e, parimente, dotto umanista è Francesco Piccolpasso, di cui la Biblioteca Ambrosiana conserva una collezione di col Cenacolo vinciano) in Milano; S. Maria del Monte, sopra Varese.
Bibl.: Vastissima è la letteratura storica ...
Leggi Tutto
TARQUINIA (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Massimo PALLOTTINO
Ignazio Carlo GAVINI
Piccola città del Lazio settentrionale (provincia di Viterbo) situata a 149 m. s. m. Sorge sopra un poggio, [...] si gode un meraviglioso panorama sulla campagna circostante, sui Monti della Tolfa e sul mare (Isola del Giglio, dei Vasi dipinti, del Barone, delle Due bighe o di Francesca Giustiniani, dei Tori, del Morente, delle Iscrizioni, della Corsa ...
Leggi Tutto
SULMONA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Gioacchino MANCINI
*
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila, seconda solo al capoluogo per la sua importanza, che è legata alla [...] suo innalzamento che avvenne nel 1119, essendo vescovo Gualterio. S. Francesco è una chiesa eretta circa il 1296 da re Carlo d'Angiò paramento in opus reticulatum si ammira alle pendici del Monte Morrone (la cosiddetta villa di Ovidio).
Nel Medioevo ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Guido Calogero
Naturalista e filosofo, nato a Cosenza nel 1509, ivi morto ai primi d'ottobre del 1588. Primogenito di sette figli (un fratello, Valerio, fu barone di Castelfranco [...] .ma S.D.G. Castriota, ecc., edito da don Scipione de' Monti, Vico Equense 1585. Infine, per alcune notizie di opere smarrite, v. un lato (secondo un'osservazione acuta, ma parziale, di Francesco Bacone, che lo ebbe molto in pregio) quel binomio del ...
Leggi Tutto
. Antica città della Toscana, nella provincia di Arezzo, posta sulle elevate pendici di un'altura, propaggine meridionale dell'Alta di S. Egidio (m. 1050), da cui dista 4 km., alla altitudine media di [...] veramente magnifica che si gode sulla Valdichiana e sui monti che la ricingono dal parapetto del suo bel giardino Niccolò e al Gesù) che nella bottega educa il nipote Francesco e il Papacello (Tommaso Bernabei), e chiama Bartolommeo della Gatta ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Roma, nel territorio a nord del Tevere già detto Tuscia Romana o Patrimonio, situata nella parte sud-ovest della cinta che racchiude il lago omonimo, su un dosso di trachite, [...] altri elementi architettonici si ritengono derivati da disegni di Francesco di Giorgio Martini che soggiornò per breve tempo a dell'antico apparato vulcanico dei Sabatini (v. sabatini, monti) ed ha perciò forma quasi circolare, interrotta solo a ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Viterbo, situato a 350 m. s. m. sul declivio nord-orientale della cinta che racchiude il lago omonimo (v. sotto). Il centro conta 2821 ab., l'intero comune 3635. Bolsena è il principale [...] Cervara, orvietani, vi ebbero grandi possessi e d'accordo con Francesco di Vico la indussero a ribellarsi alla S. Sede (1375), di Viterbo) a 42° 36′ lat. e 0° 31′ long. ovest di Monte Mario, all'altezza di circa 305 m. s. m. Di forma all'incirca ...
Leggi Tutto
. Non appena gli Austriaci rioccuparono, nel 1815, la Lombardia, il governatore maresciallo di Bellegarde - o di propria iniziativa, o consigliato da altri - ordinò la pubblicazione di una rivista che [...] vicesegretario dell'Accademia di belle arti e a Francesco Carlini, astronomo, tutti e tre impiegati governativi, Studi e bozzetti di storia letteraria e politica, Milano 1910, I; C. Cantú, Monti e l'età che fu sua, Milano 1879, cap. XI; G. P. Clerici ...
Leggi Tutto
ultramontiano
(ultra montiano) s. m. e agg. (iron.) Chi, che sostiene con grande convinzione Mario Monti e le sue posizioni. ◆ Il “potrei” (staccare la spina) “ma non voglio” (per ora) con il quale Silvio Berlusconi alterna sostegno e critiche...
Bin Loden
(bin Loden) s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come responsabile, sotto mentite spoglie rassicuranti, di una politica fortemente vessatoria. ◆ Siamo qui, ospiti del Caro...