• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [65]
Biografie [33]
Musica [13]
Storia [13]
Arti visive [3]
Religioni [3]
Letteratura [2]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Istruzione e formazione [1]
Teatro [1]

FERRETTI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo) Franco D'Intino Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] nozze di don Madrigale, musicata da Cesare Jannoni; nel 1810 al teatro Argentina con l'opera Danaidi musicata da F. Morlacchi, il quale affidò al F. il compito di riscrivere un testo già approntato ritenuto insoddisfacente, e, come compenso, gli fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLA di Petrucciolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLA di Petrucciolo (Petruccioli) Serena Padovani La personalità di C. era del tutto sconosciuta quando G. Rosini (1841) riferiva la firma "Cola de Urbevetere" letta su un quadretto di una collezione [...] ciclo allegorico del Museo di Budapest (proveniente da casa Morlacchi a Perugia), databile negli anni '80, è stata infatti dell'arcone, il Redentore benedicente e le Stimmate di s. Francesco; mentre la bellissima figura di S. Michele arcangelo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRA, Enrico Gino Benzoni Nato a Vicenza alla fine del sec. XVI o all'inizio del XVII dal nobile Giambattista di Carlo e da Chiara Memmo, la sua vita risulta quasi totalmente assorbita da impegni militari, [...] uomini. Notizia questa che riempie di terrore i "villici" e i "morlacchi" e induce il Benzoni e il C. a iniziare, il 19, 1640, nelle carceri di Padova, ov'era prigioniero, dai fratelli Francesco e Ludovico Capra figli di Orazio. Fonti e Bibl.: Arch. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Antonio Gino Benzoni Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] bellica: il 13 febbraio 1661 il capitano generale Francesco Morosini gli ordinò di presentarsi entro tre giorni nominata. Pertanto, mentre da una parte - specie dai Morlacchi, ferocemente antiturchi - si pretendeva che alla Serenissima spettassero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDOLO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Nicolò Giuseppe Gullino Secondogenito di Gerolamo di Francesco e di Andriana Priuli di Costantino, nacque a Venezia il 26 ag. 1512. Il padre, che abitava a S. Fantin, apparteneva a famiglia [...] alla prima fase delle votazioni che portarono all'elezione del doge Francesco Donà. Gli anni che seguirono lo videro imbarcato nella flotta del sale, che veniva sottratto alle carovane dei Morlacchi provenienti dalla Croazia. Rientrato in patria, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIZZI, Antonio Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIZZI, Antonio Giovanni Maria Ada Zapperi Nacque a Bologna il 7 apr. 1770 da Luigi e da Anna Neri. Studiò con il vecchio cantante A. Massa e debuttò nel carnevale 1787-1788 come secondo "buffo caricato" [...] 12 febbraio 1799 riportò un grande successo nella cantata in onore di Francesco II d'Austria, Marte e la Fortuna, scritta dall'abate Teatro Ducale di Parma per cantare nelle opere Corradino di F. Morlacchi e L'amor coniugale di G. S. Mayr, e nell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTICELLI, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTICELLI, Ulisse Michelangelo Pascale Nacque a Ravenna il 30 genn. 1821 da Mariano. Le condizioni della famiglia erano disagiate, e solo per l'interessamento dello zio materno Diego Mattia, che era [...] per il melodramma, se nel 1866 diresse al teatro Morlacchi di Perugia Un ballo in maschera con una compagnia di nella Bibl. com. di Assisi, proveniente dalla basilica di S. Francesco); Christus e Miserere a quattro voci (3 apr. 1855); Confitebor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – FERDINANDO II – CASA RICORDI – CONTRAPPUNTO – PIANOFORTE

BENETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENETTI, Antonio Giorgio E. Ferrari Nacque presumibilmente verso la metà del sec. XVII (in ogni caso non prima del 1640). Il Cicogna, nonostante le estese ricerche nell'ambito delle famiglie venete, [...] pressanti e perigliose - circa un sanguinoso incidente di Morlacchi, sudditi veneti, in Dalmazia. Si ha in proposito Dottor / Antonio Benetti, / E dati in luce dal Dottor / Francesco Maria Pazzaglia. / Parte Seconda. [... Terza, Quarta.] / [linea] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GANDINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDINI Daniela Giordana Famiglia di musicisti modenesi attivi nei secc. XVIII e XIX. Antonio, nacque a Modena il 20 ag. 1786, figlio postumo di Antonio di Giovanni. Avviato giovanissimo allo studio [...] il Liceo musicale di Bologna - dove ebbe come compagni F. Morlacchi e G. Rossini - sotto la guida del padre S. . Peretti, eseguita il 17 apr. 1842 in onore del principe ereditario Francesco d'Este e della sua sposa Adelgonda di Baviera) e Il genio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA BEATRICE D'ESTE – TERESA BANDETTINI – MARIA DI BRABANTE – STABAT MATER – FORMIGINE

BOCCACCINI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCACCINI, Giovanni Francesco ** Nacque a Pistoia il 23 giugno 1786 da Giuseppe, amministratore della casa Puccini, e da Marianna Breschi. Dodicenne, entrò chierico al collegio della cattedrale e prese [...] Sassonia. Qui interpretò brillantemente alcune opere di Rossini (Ricciardo e Zoraide,La gazza ladra,Mosè in Egitto), di F. Morlacchi (Gianni di Parigi,Il barbiere di Siviglia) e di G. Paisiello (Nina pazza per amore). Partecipò anche alle cosiddette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali