GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] , il governo veneto inviò come ambasciatori il G., Andrea Morosini e Nicolò Gradenigo per trattare la rinuncia del re a ogni contesa diplomatica. Nel corso dell'anno, infatti, Giovanni Francesco, castellano del Friuli, e la sua famiglia erano stati ...
Leggi Tutto
PRIULI, Francesco
Vittorio Mandelli
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia, da Michele di Francesco e da Lucrezia Contarini di Pietro che fu di Giacomo, il 4 settembre 1570, nel palazzo di famiglia, [...] Giacomo, abate; Laura Maria, accasatasi con Andrea Morosini del procuratore di S. Marco de supra Barbone Due ambasciatori veneziani […] i diari di viaggio di Antonio Tiepolo […] e Francesco Vendramin…, a cura di L. Monga, Moncalieri 2000, pp. 29-38, ...
Leggi Tutto
CORRER, Vittore
Claudio Povolo
Figlio di Paolo (1577-1609) di Vittore (1534-1595) e di Lucrezia di Antonio di Marin Pesaro, nacque a Venezia il 23 marzo 1605. Il 26 luglio 1632 si sposò con Istriana [...] prima moglie, si sposava con Laura di Vincenzo di Giovanni Morosini.
Le vicende del C., a partire da questo momento, 1466, contenente il fascicolo processuale relativo all'uccisione di Francesco Fondi; busta 1480, che fornisce l'indicazione di atti ...
Leggi Tutto
GAIDON, Antonio
Calogero Farinella
Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] e botanici. Spinto dal patrizio veneziano Iacopo Morosini e dal geologo e soprintendente all'agricoltura nell'età neoclassica a Treviso, Castelfranco e Bassano (Miazzi, Preti, Giordano e Francesco Riccati, i Gaidon), ibid., V (1963), pp. 228, 235-237 ...
Leggi Tutto
SANTI, Sebastiano
Paolo Delorenzi
– Nato a Venezia, in una famiglia di origini muranesi, il 6 agosto 1789, sull’esempio del padre Marco intraprese la professione di gioielliere, che abbandonò definitivamente [...] , Manin a Rialto, Marcello-Pindemonte-Papadopoli a S. Marina, Morosini a S. Giovanni Laterano, Nani a Cannaregio e a S. la neogiorgionesca Vergine del Carmelo con i ss. Anna e Francesco della parrocchiale di Borgoricco (post 1850; Pavanello, 2002, p ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Tommaso Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] Catalogo di libri italiani (ibid. 1785) e infine un Catalogo di libri latini (ibid. 1788). Vedendo il nipote Anton Francesco senza figli e nel timore dell'estinzione della famiglia, ottenuta una dispensa dell'Ordine di Malta di cui era commendatore ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] s.; N. Barozzi, Diploma dell'imper. Ferdinando I a G. C., 1558, Rovigo 1863; P. Paruta, Istoria vinetiana, in Degli istor. delle cose venez. …, IV, Venezia 1718, pp. 229 s.; A. Morosini, Historia veneta,ibid., VI, ibid. 1719, pp. 38, 132, 141, 148. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova il 21 ag. 1460, quintogenito maschio del marchese Ludovico III Gonzaga e di Barbara di Hohenzollern.
Fin dai primi anni la sua figura può essere adottata [...] aprile del 1482. L'anno successivo, dopo la morte di Francesco, che lo aveva designato nel proprio testamento erede della diocesi L. G. e un dono di diverse "teste di marmo" a Marc'Antonio Morosini, in Civiltà mantovana, s. 3, 1991, n. 1, pp. 41-45; ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] avogador di Comun straordinario insieme con Antonio Giustinian e Pietro Morosini. Subito dopo, il 19 febbr. 1530, con Alvise generale, il vicecollaterale e altri pagatori, tra i quali Francesco Gritti. Il 4 dicembre fu inquisito pure Zusto Guoro, ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] dell'Avogaria di Comun), da cui ebbe Malipiera, che nel 1501 sposò Pietro Marcello; nel 1508 il M. sposò Marina Morosini di Francesco, vedova di Pietro Vitturi, dalla quale non ebbe discendenti.
L'8 sett. 1493 fu eletto capitano a Vicenza, incarico ...
Leggi Tutto