CORRER, Antonio
Claudio Povolo
Figlio di Giovanni (1586-1644) di Francesco e di Cecilia di Marcantonio Zen, nacque a Venezia il 17 febbr. 1622. Nel 1650 sposò Elisabetta di Giacomo Correr e di Marina [...] l'elezione in corso. Il C., subito dopo aver lamentato la recente perdita di Candia, lanciò un duro attacco contro FrancescoMorosini, che nelle vesti di capitano generale da Mar s'era reso responsabile della cessione dell'isola e della pace conclusa ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] genn. 1356 e, se di lui si tratta, nell'ufficio di capo del sestiere di Castello in cui venne però sostituito da FrancescoMorosini l'8 febbr. 1356.
Nell'estate del 1356 il re d'Ungheria Luigi I riuscì a penetrare in Dalmazia aprendosi la strada alla ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] .
Il contrasto alle devianze di fede, che lo aveva occasionalmente impegnato in passato (nel 1589 aveva inquisito Giovan FrancescoMorosini, vescovo di Brescia), divenne pertanto il suo ufficio primario. In questa veste Pinelli si occupò dell’eresia ...
Leggi Tutto
CARBONCINO (Carboncini, Carbonzino, Carbonzini), Giovanni
Gabriele Borghini
Nacque a Treviso, oppure a Venezia, verso la metà del sec. XVII, e a Venezia morì dopo il 1703.
La più ricca fonte, anche [...] trasportato in paradiso dagli angeli, ibid.; S. Marco Evangelista, Vas (Treviso), chiesa di Ca' Gradenigo; Ritratto di FrancescoMorosini, Venezia, Museo Correr.
Fonti e Bibl.: M. Boschini, Le ricche miniere..., Venezia 1674, pp. 46, 72; Bibl ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Roderigo
Gaspare De Caro
Nacque probabilmente in Firenze intorno al 1545 da Elena di Rodrigo de Mendoza e da Ciro, signore di Castel del Rio e gentiluomo della corte medicea. Anche l'A. visse [...] della sua innocenza, e perché sembrava a tutti "un gran che ritener un ambasciatore", come scrisse il residente veneziano FrancescoMorosini. Da parte sua l'A. contava su potenti protettori: lo stesso Ferdinando I intervenne in sua difesa presso il ...
Leggi Tutto
BERLENDIS, Giulio
Gino Benzoni
Nacque ad Alzano, presso Bergamo, il 23 genn. 1616 da Nicolò di Giacomo, ed appartenne ad una famiglia, quella dei Berlendis o Berlendi, della nobiltà bergamasca, finanziariamente [...] dei risorti).
Anche al duomo il B. rivolse la sua attenzione. "Quella cattedrale è retta essemplarmente" attestava nel 1656 FrancescoMorosini, "e si rende la chiesa molto cospicua per il clero numeroso di canonici et altri sacerdoti, annoverandosene ...
Leggi Tutto
DANDINI, Ercole Francesco
Gianfranco Formichetti
Nacque ad Ancona il 4 nov. 1695, da Girolamo, di nobile famiglia originaria di Siena, a Cesena fin dal sec. XV, e da Margherita Fazioli nobildonna cesenate.
Aveva [...] in premiis largiendis versatur commentariolus ad interpretationem legis XIV de honoribus; il libro è dedicato a Giovan FrancescoMorosini, Andrea Soranzo e Pietro Grimani, riformatori dello Studio di Padova, ed è focalizzato sul collegamento tra l ...
Leggi Tutto
BON, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 ag. 1654 da Filippo (1627-1712) di Ottaviano e da Francesca di Giacomo Soranzo. Il padre, già podestà di Chioggia e ufficiale alle Rason Vecchie, [...] nel 1688-1691, prese parte allo sfortunato assedio di Negroponte (nell'ultimo tentativo d'attacco a fondo sferrato da FrancescoMorosini nell'ottobre del 1688 gli fu affidato un importante compito diversivo) e, nell'agosto del 1690, all'occupazione ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito spagnolo. Combatté in quell'anno in Liguria come semplice soldato nella compagnia dello [...] pontificie e maltesi prese parte alle operazioni nel Mediterraneo orientale insieme con la flotta veneziana al comando di FrancescoMorosini. Nel luglio dell'anno successivo, dopo un giro di ispezione alle fortezze del Regno di Napoli, propose al ...
Leggi Tutto
DE FANTIS, Antonio
Piero Severi
Nacque a Treviso, tra il 1460 e il 1470, da Cipriano detto Fantino e da Caterina de Benedetti, veneziana. Di Venezia era pure originaria la famiglia paterna, trapiantata [...] D. - lo stesso Trombetta e il patrizio veneziano Marino Giorgio. - e al discepolo FrancescoMorosini.
Divenuto professore dello Studio il D. dedicò ancora al Morosini la sua prima opera importante: lo Speculum rationale, del 1504.
La vicenda della ...
Leggi Tutto