• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Biografie [24]
Storia [19]
Religioni [7]
Arti visive [6]
Diritto [4]
Geografia [2]
Diritto civile [2]
Matematica [2]
Italia [1]
Storia per continenti e paesi [1]

CORSINI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Amerigo Renzo Ristori Figlio di Filippo di Tommaso e della sua prima moglie Lisa, della famiglia magnatizia dei Rossi, nacque a Firenze verso il 1370. Mercanti e banchieri saliti in posizione [...] succedendo al grande canonista Francesco Zabarella. A monte di Vitelleschi. Riconosciutolo debitore di oltre 5.900 fiorini, il Vitelleschi pp. 1316; E. Gamurrini, Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane e umbre, III, Firenze 1673, pp. 156 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEGLI OTTO SANTI – GIOVANNI VITELLESCHI – CONCILIO DI BASILEA – FRANCESCO ZABARELLA – LIBRO DI RICORDANZE

RUBINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUBINO, Antonio. Michela Catto – Nacque a Strambino (Torino) il 1° marzo 1578, da Giovanni e da Anna Rasa. Entrò nella Compagnia di Gesù ad Arona, Novara, il 21 settembre 1596 e si formò presso il collegio [...] e incontrò Roberto De Nobili. La carriera di Rubino Per mandato del generale Muzio Vitelleschi fu inviato nella provincia del Giappone India e nell’Asia orientale dall’arrivo di S. Francesco Saverio a tutto il secolo XVIII, tesi, Istituto Maria ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – QUESTIONE DEI RITI CINESI – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – ALESSANDRO VALIGNANO – ALEXANDRE DE RHODES

Pera, della

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pera, della (Peruzzi) Arnaldo D'addario E antica tradizione fiorentina che la casata dei Peruzzi - ancora oggi fiorente - fosse derivata da quei de la Pera che D. fa citare da Cacciaguida (Pd XVI 126) [...] senz'altro Peruzzi; dal commentatore del codice cassinese e da Francesco da Buti (" da quei de la Pera, cioè de' , Enciclopedia 1474-1475; e da G. degli Azzi Vitelleschi, nella Enciclopedia storico-nobiliare italiana, a c. di V. Spreti, V, Milano ... Leggi Tutto

RICCI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Giuliano Mauro Ronzani RICCI, Giuliano. – Nacque a Firenze, nel 1389, da Giovacchino di Ugucciozzo di Ardingo dei Ricci e da Lionarda di Piero Benini. Il padre morì nel 1392 e Ricci fu certamente [...] »; sappiamo che collaborò con Vitelleschi nella conquista di alcuni castelli cardinalizia inviata a papa Pio II da Francesco Sforza, duca di Milano. Morì a beneficiali, 9; S. Ammirato, Delle famiglie nobili fiorentine, Parte prima, Firenze 1615, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – GIOVANNI VITELLESCHI – CONCILIO DI FIRENZE – GIOVANNI CAVALCANTI – ARCIVESCOVO DI PISA

SACCHETTI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHETTI, Marcello Irene Fosi – Figlio di Giovanni Battista e Francesca Altoviti nacque a Roma il 12 settembre 1586; fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini il 16 settembre e suoi [...] redasse una memoria per il fratello Giovan Francesco in partenza, nell’ottobre 1623, per , Giovanni Mancini e Giuliano de’ Nobili. Dal 1° agosto 1626 tenne l anno comprò per 1014 scudi da Marcello Vitelleschi la tenuta di Vallegata nel territorio ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA CASTAGNA – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – GIOVAN BATTISTA MARINO – CASSIANO DAL POZZO

ELMI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELMI, Francesco Pietro Messina Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] abate di Sassovivo, da un lato, ed il cardinal camerario Francesco Condulmer in rappresentanza del papa, dall'altro, firmarono l' e col Comune di Perugia da due suoi nobili concittadini, Astorre Vitelleschi e Antonio di Berto Boscari, per sopprimere l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATERINI, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINI, Prospero Francesco Malgeri Nacque a Onano (Viterbo), diocesi di Acquapendente, il 15 ott. 1791 in nobile famiglia unibra da Francesco e da Maria Domenica Pacelli. Giovanissimo, si trasferì [...] Stato nell'Ottocento, Padova 1962, pp. 418-524;R. Mori, La questione romana 1861-1865, Firenze 1963,p.118;F. Vitelleschi-Nobili, Il Papa infallibile, Milano 1963, p. 19; N. Del Re, I cardinaliprefetti della S. Congregazione del Concilio dalle origini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – CONGREGAZIONI ROMANE – CONCILIO VATICANO I – OSSERVATORE ROMANO – REPUBBLICA ROMANA

RIO, Antonio da

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIO, Antonio da Claudio Caldarazzo RIO, Antonio da. – Nacque a Padova, in data ignota «sul finire del secolo decimoquarto» (Roncetti, 1841, p. 43), da un ramo della nobile famiglia dei da Rio; fu fratello [...] . Caddero invece nelle mani di Francesco Sforza, assoldato da Visconti, alcune sulla data) da Rio fece prigioniero Vitelleschi, che era diretto nel Viterbese con delle famiglie confermate nobili e dei titolati nobili esistenti nelle provincie ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – CAMPAGNA E MARITTIMA – GIOVANNI VITELLESCHI – NICCOLÒ DELLA STELLA – CASTEL SANT’ANGELO

Pazzi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pazzi Arnaldo D'addario Famiglia fiorentina che va affatto distinta dall'omonima consorteria feudale ghibellina dei P. di Valdarno, sia per le origini sia per le convinzioni politiche guelfe. Due racconti [...] e di Massimo de' Cavalcanti. Ardentissimi guelfi furono anche Francesco di Pazzino - titolare delle massime magistrature del comune genealogia dei P. pubblicata da G. Degli Azzi Vitelleschi nella Enciclopedia storico-nobiliare, a c. di V. Spreti, V, ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DI PIERO DE' MEDICI – GOFFREDO DI BUGLIONE – BOCCA DEGLI ABATI – CARLO DI VALOIS – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pazzi (2)
Mostra Tutti

DELLA RATTA, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA RATTA (Della Rath), Baldassarre Salvatore Fodale Fu figlio di Francesco, conte di Caserta, ma non è chiaro se la madre sia stata Isabella d'Artus, come sembra più probabile, ovvero Agata Sanseverino. [...] Sposò Maria di Capua, vedova di Francesco Cantelmo conte di Popoli, la quale era accordo con il patriarca Vitelleschi. Nei mesi successivi continuò insegne dei nobili,Napoli 1680, p. 72; B. Candida Gonzaga, Mem. delle famiglie nobili delle provincie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali