EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] una composizione tra FrancescoNovello e la duchessa reggente, Caterina Visconti. In settembre, infine, veniva nominato provveditore in campo presso le truppe che operavano nel Veronese. Nonostante il valore di Giacomo daCarrara, tra l'autunno ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] nel 1388 fu incluso nel gruppo di dodici ambasciatori incaricati di recarsi da Gian Galeazzo Visconti dopo la partenza dalla città di FrancescodaCarrara (il Novello).
A seguito dell'intervento del Visconti, alleatosi con Venezia contro i Carraresi ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] Carrara nel Veronese e concentratesi le truppe veneziane intorno a Padova, egli si fece apprezzare per la decisione con cui guidò il vigoroso contrattacco grazie al quale, respinta l'improvvisa sortita che aveva permesso a FrancescoNovelloda Gian ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] resa di Lorenzo Baffo. Il G. militò ancora per FrancescodaCarrara negli anni successivi e si segnalò in particolare nei vari Un legame che nell'aprile del 1389 indusse FrancescoNovello, nella sua ricerca di alleanze antiviscontee per ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] e del fratello, entrò come militare al servizio di Francesco il Vecchio daCarrara, e nel 1373 fu fatto cavaliere per il altro Consiglio che si dichiarò in favore sulla rinuncia di FrancescoNovello alla signoria e sulla sua partenza per l'esilio. ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da
Elisabetta Barile
Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo la morte del padre avvenuta [...] di Ferrara. Assieme a Nicolò da Lozzo, a Iacopo daCarrara e agli inviati di Rizzardo da Camino, il C. riconciliò Azzo VIII, poco prima della morte avvenuta nello stesso mese di gennaio del 1308, con i fratelli Francesco e Aldevrandino e i nipoti ...
Leggi Tutto
CURTAROLO, Nicolò
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIV da Enrico.
Il padre, notaio, era già morto nel 1340; oltre al C. aveva avuto una figlia, India, e due figli, Pietro e [...] C. partecipò ad un consiglio di "familiari" del daCarrara, che esortò Francesco il Vecchio a rinunciare alla signoria di Padova in favore di suo figlio, FrancescoNovello. Nell'agosto il C. segui Francesco il Vecchio a Treviso, e qui fece testamento ...
Leggi Tutto
CERMISONE, Bartolomeo (Cermisone da Parma)
Michel Mallett
Nacque a Parma, intorno al 1340, da Antonio.
Non ci resta alcuna notizia sui suoi genitori, né sulla sua prima giovinezza. Il C. fu tra i primi [...] Padova poco prima del 1360, impressionò grandemente Francesco il Vecchio daCarrara con la sua abilità nel maneggio delle armi dei Visconti. Ma i suoi consigli rimasero inascoltati, e FrancescoNovello preferì arrendersi a Pavia: fu allora che il C. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Benedetto
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Giovanni, svolse la sua attività di uomo politico e di diplomatico veneziano nei primi decenni del secolo XV; tuttavia la sua biografia non può [...] Steno. Se si considera che nel 1405, nella guerra contro FrancescodaCarrara, il C. fu nominato provveditore in campo, si deve in carica sino alla fine di agosto. La guerra con FrancescoNovello, che si sarebbe conclusa in novembre con la dedizione ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] poi bibliotecario di Brera, autore di novelle in verso, ispirate a sensi ambrosiani; Bassano, Val Leventina, Sarzana, Carrara, San Stefano, fortezze e sua storia, erano ridotti di molto da quelli che Francesco Sforza lasciava al suo successore. Nel ...
Leggi Tutto