CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] altri, Dragonetto e Bernardino Bonifacio, Donato Castiglione, Fabio Latomo riuscì ad incontrarlo mai personalmente, con Paolo Manuzio, e quindi col figlio Aldo Napoli nel '71, sulla vita di s. Francesco di Durazzo, le cui reliquie erano mal ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] attraverso la concessione da parte di Bonifacio IX del vicariato apostolico su Matelica di Guido: dei suoi tre figli, Francesco fu imprigionato e fatto morire in una 1487: le continue rivendicazioni giunsero a papa Paolo III, che nel 1534 emanò un ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] veneziano, a personaggi come Baldassarre Bonifacio o ai facoltosi accademici Incogniti e al loro leader Giovan Francesco Loredano (ebbe rapporti anche con i conterranei Guido Casoni, Pietro Paolo Bissaro, Francesco Belli, Liberal Motense). Né ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] alcune terre appartenenti alla chiesa di S. Paolo.
Per molti anni non si distinse in del marchese d'Este e del conte di San Bonifacio. Già il 5 sett. 1272 si verme alla , scelto con accortezza nella persona di Francesco da Fogliano da Reggio, che in ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo
Anna Falcioni
ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina.
Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] Mostarda da Strada, sostenne papa Bonifacio IX, costringendo alla fuga Orsini contro il popolo romano insorto, Paolo restaurò l’ordine in Campidoglio e quando certo che il figlio illegittimo Francesco esercitò la professione militare, mettendosi ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ghino
Paolo Bertolini
Figlio di Tacco di Ugolino signore del castello della Fratta in Val di Chiana, il C. nacque nella seconda metà del sec. XIII, verosimilmente intorno al 1270. Ci sono [...] caduto nelle sue mani, sui favori concessigli da Bonifacio VIII e tranquillamente goduti per tutta la vita. L. Passerini, E. Rostagno, al Purgatorio, Torino 1931, pp. 93-98.Vedi Francesco da Barberino, I documenti d'Amore, a cura di F. Egidi, II, Roma ...
Leggi Tutto
NERLI, Antonio
Isabella Lazzarini
NERLI, Antonio. – Nacque probabilmente a Mantova nella seconda metà del Trecento da una famiglia toscana esiliata.
I Nerli, fiorentini d’origine, si erano trasferiti [...] entrò a fare parte del Consiglio di Francesco Gonzaga. In qualità di consigliere si trovava sua dotazione successiva da parte di Bonifacio e Beatrice dopo la seconda ‘rivelazione .
Esiste un volgarizzamento di Paolo Orioli, Breve cronaca del monastero ...
Leggi Tutto
VASCO, Dalmazzo FrancescoPaola Bianchi
– Nacque a Pinerolo il 17 ottobre 1732 da Giuseppe Nicolò, conte della Bastia (nel Monregalese), e da Cristina Angelica Misseglia, pinerolese, figlia di un governatore [...] la franchigia nel porto di Bonifacio dopo un trattato di alleanza Mondovì residente a Livorno, un certo Paolo Lanzone, fu minacciato dall’ordine d’ ° settembre 1766 fu arrestato Nicolò. Dalmazzo Francesco riuscì invece a fuggire passando il confine e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Formatosi nella bottega di Nicola Pisano, Arnolfo di Cambio ha un ruolo di assoluta [...] Adriano V, oggi conservati in San Francesco a Viterbo. Da questi riprende l abate Bartolomeo, il ciborio della basilica di San Paolo fuori le Mura, da lui sottoscritto ““ cum dopo l’erezione del sacello di Bonifacio VIII, Arnolfo è chiamato a Firenze ...
Leggi Tutto
SACCHI, Pietro Francesco
Gianluca Zanelli
– Nato a Pavia nel 1485 dal sarto Giovanni Antonio, l’artista risulta documentato a Genova nel 1501, anno in cui entrò, in qualità di «exercens arte pictoriae», [...] il S. Paolo (Londra, National Gallery). Risale invece a una fase più precoce la Madonna con il Bambino e i ss. Francesco, Benedetto e Vergine con i ss. Maria Maddalena, Antonino, Marta e Bonifacio (Bartoletti, 1988, p. 828). Le tavole centrali del ...
Leggi Tutto