ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] sposò tre volte: con Iacopa prima, quindi con Pantasilea di Bonifacio Baldi, e da esse ebbe una dote considerevole ed un crearne di nuovi il 24 dicembre dello stesso anno (atti di Francesco da Malvasia), fu, il giorno successivo, nominato notaio del ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] 2r); e nel maggio 1364 Cansignorio e Paolo Alboino della Scala, allora al potere, fecero la corte carrarese di fine Trecento (il Francesco da Carrara cui si fa cenno dovrebbe essere (e in precedenza, con Bonifacio IX e i successori, funzionario ...
Leggi Tutto
SILVIO, Gian Pietro (Giovan Pietro, Giampietro). – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Marco di Francesco (sconosciuto risulta il nome della madre)
Mattia Biffis
, [...] la pala con S. Martino in trono tra i ss. Pietro e Paolo per il duomo di Piove di Sacco (Padova), un dipinto che rielabora Francesco e il ritratto del committente (San Francisco, De Young Memorial Museum), in precedenza assegnata a Bonifacio Veronese ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano
Mauro Ronzani
RICCI, Giuliano. – Nacque a Firenze, nel 1389, da Giovacchino di Ugucciozzo di Ardingo dei Ricci e da Lionarda di Piero Benini.
Il padre morì nel 1392 e Ricci fu certamente [...] del 1403, ottenne da Bonifacio IX la cattedra vescovile di dignità cardinalizia inviata a papa Pio II da Francesco Sforza, duca di Milano. Morì a di Pisa, Pisa 1907, pp. 161-165; La Mesticanza di Paolo di Lello Petrone, a cura di F. Isoldi, in RIS2, ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Ludovica
Paolo Cozzo
di, beata. – Nacque dal matrimonio fra il duca di Savoia Amedeo IX e la principessa Jolanda di Valois (figlia del re di Francia Carlo VII). Non concordi sono le notizie [...] di Francia a Charles Dauphin, che ritraggono Ludovica con Francesco da Paola, oppure l’incisione di Domenico Maria Muratori, che la ab immemorabili di Umberto (1136-1188) e di Bonifacio (1207-1270), profuse notevoli energie non solo per giungere ...
Leggi Tutto
NICOLA d'Angelo
Antonio Milone
NICOLA d’Angelo (Nicolaus de Angelo; Nicolaus Angeli; Niconaus de Angilo; Nicolaus natus Angelus). – Mancano i dati biografici di questo scultore e architetto attivo a [...] dalle due colonne (oggi nella chiesa dei Ss. Bonifacio e Alessio) superstiti delle 19 eseguite per sostenere la candelabro di S. Paolo fuori le mura, in Forme e storia. Scritti di storia dell’arte medievale e moderna per Francesco Gandolfo, a cura ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo Camillo
Massimo Carlo Giannini
SFONDRATI (Sfondrato), Paolo Camillo (Paolo Emilio). – Nacque a Milano il 20 marzo 1561, figlio secondogenito di Paolo, conte della Riviera, barone di [...] Monte di Civate, già goduta dal nonno, il cardinale Francesco, mentre suo fratello Ercole fu avviato alla carriera delle segretario di Stato, Paolo Camillo chiamò a Roma come proprio segretario il pistoiese Bonifacio Vannozzi, che aveva conosciuto ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] Francesco Florio, Angelo Maria Querini, Antonino Valsecchi, Domenico Passionei, Antonino Bremond; dei teologi Daniello e Niccolò Concina, Gian Vincenzo Patuzzi, Bonifacio biblioteca dei domenicani ai Ss. Giovanni e Paolo, ma già nel 1845 in gran parte ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] soluzioni pacifiche. E al duca Francesco, rimasto in Francia, continuava intervenire a Siena, nel Milanese o a Napoli. Paolo de Termes consigliò la prudenza. In mancanza di meglio a sostituire il terribile colonnello con Bonifacio de la Mole, "à la ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII
Tommaso di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di un certo "Sartorius", di una importante famiglia di quella città. Come [...] fortuite (malattia del cardinale Paolo Scolari, rinuncia del Papst Gregor VIII. als Ordensbegründer, in Miscellanea Francesco Ehrle, II, Roma 1924, pp. 248-76 L'universalità del Papato da Alessandro III a Bonifacio VIII, Roma 1996, pp. 116-17, ...
Leggi Tutto