FICHI, Ercole
Lea Marzocchi
Figlio di Vincenzo, nacque a Castel Bolognese (ora prov. di Ravenna) presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI. Secondo il Thieme-Becker nacque nel 1595 ma l'unica [...] disegni degli ornati per la chiesa delle monache di S. Francesca Romana di Brisigliella. Il F. venne pagato per gli Paolo Canali, Bartolomeo Belli e Giovanni Socchi, nipote di Bonifacio Socchi che lavorò col F. alla facciata della chiesa di S. Paolo ...
Leggi Tutto
CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] Costantinopoli e referendario del papa Bonifacio IX), non era particolarmente . Ancora, il 28 giugno 1407 sostituiva Paolo Orsini nell'incarico di capitano generale della di Cavriana, stipulata alla presenza di Francesco Sforza. Morì due anni dopo, e ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (da Foliano), Bertolino (Bartolino) da
Corrado Corradini
Figlio di Ugolino (II), nacque intorno alla metà del sec. XIII dalla illustre e potente famiglia reggiana; fu fratello di Niccolò e [...] con il fratello Niccolò cedette al nipote Bonifacio, figlio di Matteo da Fogliano, i Fogliano in seguito alla morte prematura di Paolo da Fogliano, figlio di Tommaso e prevosto di Carpineti, e suo fratello Francesco - si schierarono per la seconda. ...
Leggi Tutto
QUADRI, Giulio Carlo
Bruno Signorelli
QUADRI (Quadro), Carlo Giulio. – Figlio di Bernardino, nacque a Roma nel 1649, come si ricava dall’età di cinquantasei anni attribuitagli nel censimento torinese [...] di S. Bonifacio, nella casa Giacobone (l’isolato di S. Bonifacio prospettava le venne pagato 112 lire dal signor Francesco Viecha (cfr. Confraternite: archivi, unitamente a Gian Giacomo Plantery e Pietro Paolo Cerutti, si occupò di un parere sulla ...
Leggi Tutto
ONATE, Giovanni Antonio
Arnaldo Ganda
ONATE (Honate, de Honate, da Onate), Giovanni Antonio. – Figlio di Bonifacio e di Lucia Giussani, nacque intorno al 1435 a Pavia. Dal matrimonio nacquero anche [...] di Domenico da San Geminiano (I.G.I., n. 3536), le Decretales di Bonifacio VIII (G.W., n. 4870) e Gregorio IX (G.W., n. Curatore dell’edizione fu il domenicano Paolo da Soncino, che la dedicò al con lo stampatore Giovanni Francesco Nebbia (31 gennaio ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] a Milano, rappresentante la Vergine con i ss. Paolo, Agostino e Carlo, e con un affresco per la Musica, nella villa di Francesco Lattuada presso Casatenovo, mentre una dal Mongeri abbiamo un'Adultera e Bonifacio VIII assalito nelle sale del Vaticano ...
Leggi Tutto
RENOLDO, Federico, da Venezia
Luciano Cinelli
RENOLDO (Raynaldis, de), Federico, da Venezia (Fridericus de Venetiis). – Nacque con molta probabilità intorno ai primi anni Cinquanta del XIV secolo. Ignota [...] nel convento dei Ss. Giovanni e Paolo a Venezia alla fine degli anni Sessanta s.). Il 22 febbraio 1401 papa Bonifacio IX concedeva al priore provinciale Federico lungo un volgarizzamento delle Postillae del francescano Niccolò di Lyra (morto nel 1349 ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Toldo
Vera Lettere
Nacque a Serravalle (oggi Vittorio Veneto prov. di Treviso) nel 1576, come si deduce dal ritratto posto nell'edizione del 1648 del suo poema in cui si legge "anno aetatis [...] di Treviso sotto i vescovi Francesco Giustiniani e Silvestro Morosini, secolare. Certo nella Venezia dell'interdetto e di Paolo Sarpi la difesa della supremazia del Papato, fondato nel 1637 - era stato Baldassarre Bonifacio, amico del C. e, in ...
Leggi Tutto
VANNOZZI, Bonifacio
Marzia Giuliani
– Nacque a Pistoia sul finire del 1549. Della famiglia d’origine si conoscono solo i nomi del padre, Michelangelo di Bernardino, e della madre, Andrea di Vitale, [...] per sollecitare il conferimento del Toson d’oro a Francesco I de’ Medici, poi consegnato nel giugno dello stesso e mezzo. Frequentò lo Studio e a corte servì il barone Paolo Sfondrati, agente e ambasciatore presso i Savoia per Filippo II, ricevendo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio da Asola
Maria Elena Massimi
Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino da Asola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] dell'ultimo Palma il Vecchio e di Bonifacio Veronese (Lucco, 1988). Di un " del terzo decennio va collocata la pala con S. Francesco fra i ss. Antonio Abate e Giacomo Maggiore della chiesa veneziana dei Ss. Giovanni e Paolo; del figlio, per il quale ...
Leggi Tutto