BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] la vita spirituale. Il fratello Francesco, sacerdote, faceva parte di offrire loro il priorato avuto in commenda; Bonifacio IX accolse con favore la proposta e S. Giustina a riformare l'abbazia di S. Paolo fuori le Mura in Roma e, divenuto papa col ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] Castellion, nonché, alla loro morte, a Francesco Betti e ai Sozzini (Fausto, Camillo di Perna (Perini, 2002, p. 198) fu Paolo Giovio, di cui Perna aveva stampato varie opere, anche italiana come Giovanni Bernardino Bonifacio, marchese d’Oria, ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] quest’atto risulta la residenza di Francesco presso S. Paolo all’Orto. Nel febbraio del Bonifacio Novello della Gherardesca, conte di Donoratico (Fanucci Lovitch, 1991, p. 120). Nel dicembre del 1340, ancora detto residente nella cappella di S. Paolo ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] della morte dello zio ad Ancona.
Sotto Paolo II Barbo fu escluso da ogni incarico curiale , Giovanni Cantalicio, Bonifacio Bembo, Carlo Valgulio A.A. Strnad, Pio II e suo nipote Francesco Todeschini Piccolomini, in Atti e memorie della Deputazione di ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] una gloria di angeli (parete superiore), i Ss. Pietro, Paolo, Domenico, Pietro Martire e Lucia e Allegorie (parete inferiore). , tra gli altri, del pittore Bonifacio di Bartolomeo Pasini e dell'intagliatore Francesco di Antonio Began.
Il L. nominò ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] Pietro e il Martirio di s. Paolo, da lui stesso assegnate in precedenza a , p. 700; G. D., Bonifacio de' Pitati, Lamberto Sustris..., in 318, 320, 322 ss.; P. Leone De Castris, Avvio a Francesco Curia disegnatore, in Prospettiva, 1984, n. 39, pp. 11 s ...
Leggi Tutto
MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] Bonifacio de’ Pitati, le proposte più fondate vertono su un possibile periodo di alunnato presso il Parmigianino (Francesco stesso anno, ma con ben maggiore esplicitezza, gli fece eco Paolo Pino nel suo celebre Dialogo di pittura: «E anco quest’ ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] dello Studio, fra i quali il famoso Francesco d’Accursio.
Alcuni mesi dopo (16 novembre era il fedele Ottaviano, priore di S. Paolo all’Orto.
Da quel momento le notizie del secolo XVIII. Il 20 settembre 1295 Bonifacio VIII era già in grado di eleggere ...
Leggi Tutto
TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] da angeli e affiancato dai ss. Pietro, Paolo e Francesco a sinistra, Giovanni Evangelista, il Battista e Antonio -221; A. Tomei, Un frammento ritrovato dal mosaico del monumento di Bonifacio VIII in San Pietro, in Arte Medievale, X (1996), 2, pp ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] l’agognato incontro tra Carlo V e Francesco I alla presenza del papa. A differenza ’agosto 1541 in occasione dei colloqui tra Paolo III e Carlo V a Lucca. Il Orsini, e il duca di Sermoneta Bonifacio Caietani.
Un capitolo fondamentale della biografia ...
Leggi Tutto