MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] presenza, tra gli altri, dell'indoratore Giovan Francesco Bonservi detto il Bologna. Nell'agosto dello stesso quali Giovanni Busi detto il Cariani, Bonifacio de Pitati e Paris Bordone.
con la tela dei Ss. Giovanni e Paolo - tra cui Cristo fra i ss. ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] F. sarebbe stato accolto nella bottega di Francesco Francia. All'alunnato bolognese, che significò della Vergine, Cristo benedicente e S. Paolo (post 1533) e la pala con Bologna commissionato dal cardinale legato Bonifacio Ferrero.
I cinque affreschi ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] passim); ed era probabilmente il bisavolo quel Francesco muratore documentato a Mantova fra il 1419 e lato interno e i Ss. Paolo eremita e Antonio abate all’ , pp. 847-853; M. Tanzi, Bonifacio Bembo massacrato (ovvero le disavventure della Storia ...
Leggi Tutto
FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] nella chiesa dei Ss. Bonifacio e Alessio (la chiesa per 520 scudi, le statue del beato Francesco Patrizi e del beato Gioacchino Piccolomini, nonché Caterina ancora nubili. Testimone di quest'atto fu Paolo Campi, scultore, anch'egli nativo di Carrara e ...
Leggi Tutto
GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] Obizzo (IV), Folco (III) e Bonifacio (IV), e altri due principi estensi a quella de' Savonari posseduta da Francesco Ferrieri.
Il G. morì a Ferrara pp. 8, 29, 32; G. Medri, La chiesa di S. Paolo in Ferrara, Ferrara 1924, pp. 20, 24; P. Niccolini, ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] nel 1477 vi costruì infatti, su disegno di Paolo Sacca, il pontile che il 27 giugno 1499 maggiore e due laterali in S. Francesco, per le quali, su disegno di , dalla pittura locale: dai due Bembo, Bonifacio e Benedetto, al Della Corna, al Cicognara ...
Leggi Tutto
DOTTORI DELLA CHIESA
L. Morganti
Si definiscono D. della Chiesa coloro che, in qualsiasi epoca, hanno affermato e difeso con i propri scritti l'ortodossia cristiana e il cui ruolo è stato solennemente [...] (Brescia, Civ. Mus. Cristiano; Leclercq, 1920). Al tempo di Paolo I (757-767) i D. latini furono associati ai D. greci basilica superiore di S. Francesco ad Assisi (post 1295), la cui decorazione è connessa al decreto di Bonifacio VIII, o nei busti ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] Preziosa è poi la condizione di decima di Paola Ferro in data 30 gennaio 1537, dove si confronto con prototipi di mano di Francesco Vecellio tale da far supporre un nei riguardi dell’alternativa sviluppata da Bonifacio de’ Pitati negli stessi anni, ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] di S. Francesco ad Assisi (Sancta Sanctorum, 1995).A S. Paolo f.l.m. (Mus. della Basilica di S. Paolo; Romano, , in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991, pp. 73-143; ...
Leggi Tutto
FICHI, Ercole
Lea Marzocchi
Figlio di Vincenzo, nacque a Castel Bolognese (ora prov. di Ravenna) presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI. Secondo il Thieme-Becker nacque nel 1595 ma l'unica [...] disegni degli ornati per la chiesa delle monache di S. Francesca Romana di Brisigliella. Il F. venne pagato per gli Paolo Canali, Bartolomeo Belli e Giovanni Socchi, nipote di Bonifacio Socchi che lavorò col F. alla facciata della chiesa di S. Paolo ...
Leggi Tutto