Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] costa: Seleucia Pieria, il porto di Antiochia da dove parte Paolo con Barnaba (At 13,4), Gabala (oggi Djebel) e Balanea martiri, tra cui Atanasio, Bonifacio, Callinico, Cerico e Giulitta. precedenti a quella di Francesco Lanzoni del 1927113. Le ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] . Giovanni in Laterano, 1300 circa
Bonifacio VIII Caetani (circa 1235-1303, il quale nel 1625 ne dona sette a Francesco Barberini, il restaurator del mosaico in Laterano San Pietro sfocia in essa e dove, da Paolo V in poi, si trovava una statua di ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] come popolo eletto scelto da Pietro e Paolo fu poi allargata nell’VIII secolo, Chiesa, cit., pp. 100-103.
43 O. Bertolini, Bonifacio e Carlomagno, in I problemi dell’occidente nel secolo VIII .
57 I. Herklotz, Francesco Barberini, Nicolò Alemanni and ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] 7 settembre 1303 contro Bonifacio VIII Caetani a quello di Roma del 9 maggio 1978 contro Paolo VI Montini. Una lunga ecco la verità, cit.
20 CTS, audizione di Francesco Cossiga, 6 novembre 1997.
21 C. Cremona, Paolo VI, Milano 1991, pp. 261-262.
22 M ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] Trecento, sotto il pontificato di Bonifacio VIII, aveva riaffermato, con a Carlo V, sostenuto dal nuovo papa, Paolo III (al secolo Alessandro Farnese, 1534-1549), con l'imperatore ‒ e la Turchia. Francesco I nel 1536 riuscì a installarsi stabilmente ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] tra i pontificati di Innocenzo III e di Bonifacio VIII. È questo il periodo in cui l d'Italia lo storico della letteratura Paolo Emiliani Giudici (1851) e persino , tra il 1870 e il 1871, Francesco De Sanctis pubblicava a Napoli la Storia della ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] della Camera»59.
La morte di Paolo VI e il brevissimo pontificato di Ciprotti, Antonio Malintoppi e Francesco Margiotta Broglio. Tale commissione del papa. Vita civile e religiosa dal giubileo di Bonifacio VIII al giubileo di papa Woityla, a cura di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] del cardinale veneto Gian Francesco Commendone, che il papa 1615, ff. 3v, 111v; G. Bonifacio, Delle lettere…, Rovigo 1627, pp. 271 di M. Berger de Xivrey, VII, Paris 1858, pp. 838 s.; Paolo V e la Repubblica ven. Giornale…, a cura di E. Cornet, Wien ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] stessa riconducibile un po' sinanco Bonifacio VIII, nipote del beato Andrea l'invia a Venezia latore, pel doge Francesco Morosini, del pileo e dello stocco del 1721, al colloquio col papa di Paolo della Croce giunto ad implorare l'approvazione per ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] attenzione sulla sua eccessiva estensione e Bonifacio VIII il 23 luglio 1295 aveva la sola umanità di Cristo, che Paolo desiderava morire (Filippesi 1, 23 la sua memoria e il suo successore. Anche Francesco d'Ascoli dovette dare il suo contributo, al ...
Leggi Tutto