ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] dopo venti giorni d'assedio; il re passò quindi alla conquista di Bonifacio, verso la quale si diresse l'I. al comando delle forze di da tempo in esilio, Rinuccio da Leca e Paolo Della Rocca, figlio di Francesco, e questi nel 1430 fecero lega con ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] e i Comuni di Bologna e Firenze.
Il 1° ott. 1404 Bonifacio IX morì: il 12 dello stesso mese il Collegio cardinalizio si : tra questi Leonardo Bruni, Francesco da Fiano, Antonio Loschi, Cencio Rustici, Pier Paolo Vergerio, Bartolomeo da Montepulciano. ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] mantenimento, preferì passare al servizio di papa Bonifacio IX. Francesco Novello, infatti, a causa delle dispendiose guerre , impegnato a lottare contro un altro sostenitore di Giovanni XXIII, Paolo Orsini. Il C. e lo Sforza, dopo aver respinto le ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] attraverso la concessione da parte di Bonifacio IX del vicariato apostolico su Matelica di Guido: dei suoi tre figli, Francesco fu imprigionato e fatto morire in una 1487: le continue rivendicazioni giunsero a papa Paolo III, che nel 1534 emanò un ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] alcune terre appartenenti alla chiesa di S. Paolo.
Per molti anni non si distinse in del marchese d'Este e del conte di San Bonifacio. Già il 5 sett. 1272 si verme alla , scelto con accortezza nella persona di Francesco da Fogliano da Reggio, che in ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ghino
Paolo Bertolini
Figlio di Tacco di Ugolino signore del castello della Fratta in Val di Chiana, il C. nacque nella seconda metà del sec. XIII, verosimilmente intorno al 1270. Ci sono [...] caduto nelle sue mani, sui favori concessigli da Bonifacio VIII e tranquillamente goduti per tutta la vita. L. Passerini, E. Rostagno, al Purgatorio, Torino 1931, pp. 93-98.Vedi Francesco da Barberino, I documenti d'Amore, a cura di F. Egidi, II, Roma ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] del notariato dal conte Rizzardo da San Bonifacio, e di due femmine, Caterina e Francesca. Ancora molto giovane, quest'ultima fu data della salma di Francesco il Vecchio, il 18 nov. 1393, insieme con Francesco Zabarella e Pietro Paolo Vergerio, il L ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] pochi mesi prima Antonio di Francesco all'uccisione del fratello Lazzaro, il signore di Lucca pregava Bonifacio IX di voler concedere tale L. Fumi, Lucca 1903, ad ind.; III, 1, Carteggio di Paolo Guinigi, a cura di L. Fumi - E. Lazzareschi, ibid. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] podestà Francesco Venier prima e Francesco lapide nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo), era costituito, come documenta l'elenco dei 26r, 28v, 44v; Ibid., Archivio Notarile,Testamenti,notaio Solian Bonifacio, b. 939, n. 727; Ibid., Dieci Savi alle ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] era valso del filosofo dalmata Francesco Patrizi già suo maestro, il con la spada in pugno Ferrara a Paolo V, comunica, in agosto, sempre tramite Padova..., Padova 1968, p. 90; G. Benzoni, G. Bonifacio, in Studi veneziani, IX (1961), p. 281; B. ...
Leggi Tutto