CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] come Antonio e Vincenzo Cicala (che cercheranno di disturbare, per conto di don Francesco de Castro, i tentativi di mediazione francesi tra Venezia e Roma all'epoca dell'interdetto e che Paolo V vorrà "disfatti di gesuiti": per adoperarli "in questi ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella diFrancesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] al poeta i Commentari di Giovanni Crisostomo alle lettere di s. Paolo recentemente impressi dalla tipografia vescovile; il giorno immediatamente successivo alla data dell'edizione (29 giugno) il B. scrive a Giovan Francesco Bini una lettera che ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] lamentarsi con il nunzio apostolico, Francesco Borgongini Duca, per i legami Paolo Baffi, e che corrispondevano alle prese di Ancora, Enrico, perché senza scorta, in Enrico Berlinguer, a cura di R. DiBlasi, Roma 1985, pp. 110 ss.; L. Elia - P. ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] da quello che aveva dettato il poema sulla presa di potere diFrancesco Sforza e le raccolte dedicate a Borso d'Este lettera di A. C. a Guglielmo Ongarello, ibid., LXXIII (1978), pp. 99-106; P. DiBlasi Pia, Giochi di personaggi e scene di vita ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] da Francesco Bisso, suo medico personale e noto letterato palermitano.
Erede di una tradizione familiare di fasto e di mecenatismo p. 114; G. E. DiBlasi, Storia cronologica dei viceré luogotenenti e presidenti del regno di Sicilia, Palermo 1880, pp. ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] ben inserita negli ambienti napoletani: uno zio, FrancescoPaolo, fu ministro nel governo costituito da Ferdinando II in G. Spadolini, La Firenze di P. V. con documenti inediti e rari, Firenze 1989, e in S. La Lota DiBlasi, P. V., Saonara 2016. ...
Leggi Tutto
SINATRA, Vincenzo
Stefano Piazza
– Nacque a Noto da Antonio e da Paola Gaita nel 1707, in un momento in cui la città stava vivendo un’eccezionale attività edificatoria, esito dello sforzo ricostruttivo [...] né documentato intervento nel 1736 nella chiesa dell’Annunziata a Ispica (DiBlasi, 1990, p.18). Allo stato attuale degli studi, la delle chiese netine di S. FrancescodiPaola, di S. Francesco d’Assisi all’Immacolata e di S. Maria di Gesù, opere la ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo diFrancesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] in tali anni è probabilmente da collocare la nascita di Raffaello. Il nome della madre non è noto.
la Sacra conversazione dell’altare De Blasi in S. Francesco a Cagli (Pesaro e Urbino), realizzata nipote Giovan Paolo, figlio del fratello Francesco e ...
Leggi Tutto
COSSA, Pietro
Giorgio Petrocchi
Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] a Roma, come professore di lingua italiana e storia nella scuola tecnica di S. Francesca Romana (poi scuola deviate, come di consueto, nella storia amorosa di Maria e diPaolo). Interessa di più, anche e soprattutto rispetto al Cola di Rienzo e ai ...
Leggi Tutto
ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] , 1431-47) e di Simone (padre del cardinale Francesco), nipote di Angelo Condulmer e Beriola Correr (sorella di Angelo, papa Gregorio XII, 1406-15) e nipote di Polissena Condulmer (sorella di Eugenio IV e madre di Pietro, papa Paolo II, 1464-72). La ...
Leggi Tutto
pedaggiare
v. tr. Sottoporre al pagamento di un pedaggio. ◆ Nel caso del raccordo anulare di Roma, ha ricordato [Vincenzo] Pozzi, l’intenzione è quella di esigere un sovrapprezzo sul pedaggio che si paga ai caselli delle autostrade che accedono...