CATERINI, Prospero
Francesco Malgeri
Nacque a Onano (Viterbo), diocesi di Acquapendente, il 15 ott. 1791 in nobile famiglia unibra da Francesco e da Maria Domenica Pacelli. Giovanissimo, si trasferì [...] e composta, oltre che dal C., dai cardinali Patrizi, Reisach, Panebianco e Bizzarri. Da essa dipendevano S. Maria in via Lata. Il 21 dic. 1876 sostituì il card. Patrizi quale cardinale segretario del S. Offizio. Dopol'elezione di Leone XIII, quale ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Ultimo dei tre figli maschi di Marco di Antonio e di Orsa Saraton di Raimondo, nacque a Venezia nella prima metà del 1421. La famiglia era di modeste condizioni, e le [...] i cui membri erano per solito scelti nell'ambito dei patrizi di medie fortune, ma di provata moralità e buon equilibrio in patria, nel 1470 l'E. sposava Caterina Da Mula di Francesco di Giovanni, da cui avrebbe avuto diversi figli; il matrimonio fu ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco
Mirella Giansante
Nacque a Napoli il 29 apr. 1722 da Adriano, duca di Traetto, e da Teresa Borghese. Compiuti gli studi secondari a Napoli, nel 1744 si recò a Roma per frequentare [...] della nunziatara erano state pesantemente limitate non solo dal governo, ma dagli stessi vescovi, il per lo più patrizi "prevenuti dalle massime laicali" (Cecchetti, II, p. 291); al suo successore, data l'estrema riservatezza del governo che ...
Leggi Tutto
QUARTO, Oddo
Giorgio Caravale
QUARTO, Oddo. – Nato intorno al 1505-1506 a Monopoli, appartenne al ramo della famiglia padovana residente nella città pugliese.
Proveniva da una famiglia di elevata condizione [...] Padova, dove si legò in amicizia con il greco Francesco Porto, esponente del dissenso religioso cittadino. Dopo una permanenza , CLXXVIII (1996), pp. 3-48; F. Ambrosini, Storie di patrizi e di eresia nella Venezia del Cinquecento, Milano 1999, pp. 54 ...
Leggi Tutto
FARRI (De Farri, Faris), Pietro
Mario Infelise
Tipografo, figlio di Domenico, nacque a Venezia attorno al 1553.
Poche sono le notizie sulle sue attività giovanili. Apprese l'arte tipografica nell'officina [...] per ordine dei protonotario apostolico e governatore della città Francesco Leonardi nel 1595. Lo stesso spostamento a Jesi º, un poema in 24 canti sulla scoperta dell'America. Di patrizi marchigiani furono anche le altre edizioni jesine del F. di cui ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Agostino
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 29 novembre 1798, terzogenito dei cinque figli maschi di Giovanni, del ramo a Santa Sofia, e di Eleonora Renier di Alvise.
La Serenissima era [...] in Spagna combattendo nell’esercito napoleonico; quanto alle sorelle, Camilla sposò Francesco Raspi di Ferrara, Caterina si maritò con Ippolito Maleguzzi di Reggio Emilia: di patrizi veneziani non v’è traccia, e neppure di nobildonne perché nessuno ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Daniele
Paolo Preto
Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] del pubblico ingresso alla dignità procuratoria di sua eccellenza il signor D. B. cavalier,e procurator di San Marco da Francesco Fabris, s.d. [ma Venezia 1735, data a penna nella copia della Bibl. Naz. Marciana di Venezia]; Componimenti poetici ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Pompeo
Roberto Zago
Le scarsissime fonti disponibili ci dicono che il F. nacque probabilmente nel 1599. Egli stesso si dichiarò in più occasioni "romano", ma la sua vicenda umana e la carriera [...] rettore di Rovigo e provveditore generale del Polesine Giovanni Francesco Salomon, nella relazione del 1554. Terribile per Nello stesso anno vedeva la luce una relazione di tre patrizi veronesi al neonato magistrato, nella quale si sosteneva che l' ...
Leggi Tutto
BOSSI, Fabrizio
Valerio Castronovo
Politico e diplomatico di nobile famiglia milanese, figlio di Simone, giureconsulto collegiato e magistrato, e di Angela Calvi, ne ignoriamo la data di nascita; seguì [...] di ferro di S. Benigno Bosso,ed indulgenza,contro Francesco Benzio da Como, cui seguirà nel 1647 De Bossiis dal 1500 al 1796, Milano 1806, pp. 292-297; F. Calvi, Il patriziato milanese, Milano 1865, p. 467; D. Sant'ambrogio, Di una lapide milanese ...
Leggi Tutto
PONTANO, Tommaso
Bruno Figliuolo
PONTANO, Tommaso. – Nacque a Rimini nei primi anni del Quattrocento, e comunque entro il primo decennio del secolo, da Benedetto e da una certa Cecilia. Ebbe almeno [...] e Bernardo Giustinian, ma anche con Francesco Barbaro e Paolo e Niccolò Barbo. ibid., XXXII (1898), pp. 139-147; A. Segarizzi, A proposito di Niccolò Barbo patrizio veneziano del secolo XV e le accuse contro Isotta Nogarola, ibid., XLIII (1904), pp ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...