PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] fiorita a P. già negli anni sessanta, con la progressiva affermazione della signoria di Francesco I da Carrara e con la frequentazione padovana di FrancescoPetrarca, nella cui biblioteca era il superbo Virgilio con il commento di Servio, miniato da ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] (gli originali sono andati perduti) di Cino Rinuccini (Invettiva contro a cierti calunniatori di Dante e di messer FrancescoPetrarca e di messer Giovanni Boccaci e Risponsiva alla invettiva di messer Antonio Lusco) furono cautamente assegnati al G ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] ca.) e negli ambienti della scuola di Parigi e furono conosciuti anche dai protoumanisti italiani, tra i quali certamente FrancescoPetrarca e Coluccio Salutati.L'opera che più di ogni altra determinò tuttavia lo sviluppo del platonismo medievale fu ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] il mutato concetto dello Stato e dell'esercizio del potere rispetto al periodo comunale.Fondamentale fu il ruolo di FrancescoPetrarca, che soggiornò ripetutamente a Milano dal 1353 e a Pavia (Bertelli, 1989), come negoziatore della pace tra l'impero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Longhi
Tomaso Montanari
Roberto Longhi è stato il più importante storico dell’arte e uno dei principali scrittori del Novecento italiano. Le sue ricerche, il suo insegnamento e il suo pensiero [...] del figurativo sorprendente per le inclusioni entusiastiche e per le esclusioni clamorose. Tra queste ultime quella di FrancescoPetrarca (figura di tanti, perfino storici dell’arte moderna, ciechi al figurativo) è indimenticabile:
Le ‘carte’ del ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] al 1300 una parte fino a quel momento ignota dell'opera di Tito Livio e fu ugualmente a C. che FrancescoPetrarca si procurò un codice contenente testi antichi (Parigi, BN, lat. 5802).
Bibl.:
Fonti. - A. Lecocq, Légendaires et sermonnaires du XIVe ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] p. 181; Pedrocco, 2003, p. 128 n. 25).
Con l’elezione a doge di Andrea Dandolo (1343-54), amico di FrancescoPetrarca e fautore dell’eredità politica e culturale di Venezia nei confronti di Bisanzio (Belting, 2006), Paolo e la sua bottega ricevettero ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] » in pittura; con questa nuova tecnica stava dipingendo per lo stesso Piero dei Trionfi molto probabilmente tratti da FrancescoPetrarca. Caduta l’ipotesi che possa trattarsi dei pannelli di un mobile oggi conservati al Museo di Palazzo Davanzati e ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] pontefice Clemente VI (1342-1352) - e i soggiorni italiani e avignonesi, durante i quali egli fu in contatto con FrancescoPetrarca e altri umanisti, educarono C. all'interesse per l'arte e determinarono l'indirizzo della vita culturale della corte ...
Leggi Tutto
TERENZIO AFRO, Publio
F. Cecchini
Poeta comico romano (195/190-159 a.C.), T. fu uno degli autori classici più apprezzati nel Medio Evo, modello per eccellenza della poesia comica, opposto e complementare [...] und Literaturgeschichte, III, Stuttgart 1981, pp. 149-169; C. Villa, La lectura Terentii, I, Da Ildemaro a FrancescoPetrarca (Studi su FrancescoPetrarca, 17), Padova 1984; B. Munk Olsen, L'étude des auteurs classiques latins aux XIe et XIIe siècles ...
Leggi Tutto
petrarchismo
s. m. – Genericam., l’imitazione di Francesco Petrarca poeta lirico, soprattutto d’amore, imitazione che sotto varie forme e con varia misura e fortuna giunge sino alla più recente poesia novecentesca: il p. dell’Alfieri; il p....
petrarchesco
petrarchésco agg. (pl. m. -chi). – Del poeta Francesco Petrarca (1304-1374): il canzoniere p.; che concerne il Petrarca: studî p.; un volume di critica p.; conforme allo stile, alle forme metriche del Petrarca: autore di sonetti,...